Si adornavano con lunghe e folte piume colorate, si truccavano e indossavano gioielli ricavati da conchiglie, denti e artigli: erano gli uomini di Neanderthal, che già molto prima dellhomo Sapiens, ben 44mila anni fa, hanno mostrato di avere il senso del gusto e dellestestica. In particolare quelli che hanno vissuto in Italia, i primi e unici finora ad aver usato le penne degli uccelli a scopo decorativo.
A scoprirlo sono stati alcuni paleoantropologi italiani, guidati da Marco Peresani delluniversità di Ferrara e Antonino Tagliacozzo del Museo nazionale etnografico Pigarinì di Roma, che hanno pubblicato il loro studio sulla rivista «Pnas». Nella grotta di Fumane, vicino Verona, sono stati infatti rinvenuti i resti di 600 ossa di uccelli, mescolate a quelle dei Neanderthal. Molte ossa delle ali erano tagliate e graffiate proprio nei punti in cui erano attaccate le piume, suggerendo così che queste venissero sistematicamente rimosse.
«Siamo arrivati a questa conclusione - spiega allAnsa Marco Peresani - dopo aver scartato che cacciassero questi uccelli per uso alimentare. Le ossa rinvenute appartengono infatti ad avvoltoi, falchi, colombacci e gracchi alpini, tutte specie con grandi piume e dalla carne poco saporita. Le penne prese erano quelle remiganti, che oltre a consentire il volo sono anche le più belle e lunghe». Inoltre non è stata trovata alcuna traccia sulle ossa, in perfetto stato di conservazione, che potesse far pensare ad un uso alimentare, come segni di bruciature o rosicchiamento.
È stata anche scartata lipotesi che le piume fossero staccate dalle ali per impennare lance e frecce. «Larco più antico finora trovato - continua Peresani - risale a 12mila anni fa, quindi è da escludere che lo si usasse 44mila anni fa». Da qui la conclusione delluso ornamentale delle piume, e ben prima degli homo sapiens (il ritrovamento più antico a loro attribuibile risale a 32mila anni fa), che quindi non erano copiati dai Neanderthal.
«Oltre a retrodatare di decine di migliaia di anni questa pratica nella storia evolutiva umana - prosegue Peresani - sinora considerata appannaggio di società più complesse, riconducibili esclusivamente allHomo sapiens, questa scoperta rafforza le ipotesi delluso a fini simbolici e ornamentali di coloranti minerali per truccarsi e dipingersi il corpo da parte dei Neanderthal.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.