Venezia
Un piccolo quadro dellartista del Benin Georges Adéagbo suscita tanta nostalgia: rappresenta le lettere della parola «Italia» smantellate dalla facciata di quello che fu il nostro Padiglione. Ora si chiama Palazzo delle Esposizioni della Biennale.
Certo a me, che ho curato un padiglione italiano, che amo profondamente larte italiana, una stretta al cuore è venuta, entrando ai Giardini e non vedendo più quella parola sul fronte. Mi consolo un po vedendo sulla facciata un bel lavoro di Baldessari: un grande orizzonte che lascia ben sperare. La soppressione del Padiglione italiano per lunghi anni e poi il suo spostamento sembrano il segno di unItalia che pareva aver accettato un destino di marginalità. Mi ripeto che mai più dovrà accadere un simile atto di masochismo culturale e infatti il Padiglione Italia è risorto allArsenale. Detto questo bisogna convenire che Daniel Birnbaum ha saputo darci una gran bella mostra. Anche gli artisti italiani sono benissimo rappresentati al suo interno, anzi a Massimo Bartolini il direttore ha affidato uno dei tre interventi cardine del nuovo corso: la realizzazione di una sala multimediale. Mentre Tobias Rehberger ha realizzato il bar e Rirkrit Tiravanija il bookshop. Una Biennale che si muove in unottica di attività permanente deve dotarsi di spazi dedicati ai visitatori. LItalia dovrebbe tornare a essere il Paese dove gli artisti disegnano gli spazi per la vita, come larte italiana, nei secoli, ha insegnato al mondo. Dunque la pattuglia italiana si fa onore anche alla mostra internazionale con Roberto Cuoghi; con Grazia Toderi e la giovane Lara Favaretto ai Giardini delle Vergini: una cupa palude attraversata da una lamina doro. Affollatissima la performance di Michelangelo Pistoletto con tifo e applausi per ogni specchio spaccato. Ma anche molta pittura: da Simone Berti a Pietro Roccasalva che si ispira al grande Gino De Dominicis che, poche sale più in là, si materializza in un grande quadro blu. E pittura non solo italiana con Anju Dodija, Susan Hefun, Toba Kheodori, Pavel Pepperstein presente.
Come già lultima documenta anche questa Biennale risale alle radici dellavanguardia con il gruppo giapponese Gutai, ma queste radici sono anche pittoriche, come attesta il grande quadro del 61 di Kazuo Shiraga. Un inizio simbolico è costituito dalle istruzioni per dipingere di Yoko Ono considerata da molti la prima opera di arte concettuale. Un filo conduttore è costituito dai bastoni colorati di André Cadere, prematuramente scomparso e ora riscoperto. Gli artisti infatti si mescolano nel percorso e alcuni ricompaiono allArsenale. Litalo argentino Tomas Saraceno, che ha lonore della sala centrale, ci porta allinterno di unenorme tela di ragno. LAmerica, che i suoi artisti li ha sempre difesi, a cominciare dalla Pop Art alla Biennale del 64, si presenta con una grande antologica di uno dei suoi massimi protagonisti: Bruce Nauman.
Alla luce dei fatti superflue appaiono alcune contrapposizioni create dalla stampa prima di vedere lesposizione tra il padiglione italiano di «pittura figurativa» e il resto del mondo «avanguardistico». Cè pittura persino tra le installazioni del padiglione dei paesi nordici, curato dagli artisti Elmgreen & Dragset e allestito come una casa in vendita: cè anche una piscina con relativo annegato dentro, stile Viale del tramonto. Chi sa se i due si sono ricordati che un affogato simile era stato presentato da Maurizio Cattelan a Muenster nel 97.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.