«La storia di Sophie che diede la vita per cacciare Hitler»

Il regista Marc Rothemund a Roma per «La Rosa Bianca» da venerdì nelle sale: «Anche i tedeschi si sono battuti contro il nazismo»

Pedro Armocida

da Roma

Lo schermo è nero. Si sente solo il rumore della ghigliottina e il rimbalzare della testa. Prima una, poi un’altra, infine un’altra ancora. Forse è questa «immagine» finale di La Rosa Bianca-Sophie Scholl, grande lezione su cosa significhi far vedere veramente ciò che non si può guardare, che ha convinto la giuria dello scorso Festival di Berlino a premiare l’emozionante film di Marc Rothemund per la miglior regia.
Il finale del film non è una sorpresa perché la condanna a morte di molti membri della Rosa Bianca è realtà, è storia. Parla di un gruppo di giovani, in maggioranza studenti universitari cattolici, ma anche evangelici, che nel 1943 in Germania, fantasticavano sulla caduta del Terzo Reich. Con uno strumento pacifico e ingenuo quanto pericoloso: l’informazione attraverso una serie di volantini.
La Rosa Bianca-Sophie Scholl, che ora rappresenta la Germania nella corsa agli Oscar e che esce venerdì in Italia, ripercorre gli ultimi sei giorni, dal 17 al 22 febbraio 1943, della vita di una delle componenti principali del gruppo, Sophie Scholl, interpretata da Julia Jentsch, migliore attrice sempre a Berlino. Ma a differenza di altri film che trattavano lo stesso tema «il mio - dice il regista - si concentra solo su Sophie Scholl e la segue all’interno del suo turbolento viaggio emotivo verso la morte. Abbiamo ricostruito l’interrogatorio con la Gestapo, il processo, riportato in vita il "giudice sanguinario" Roland Freisler e anche descritto la prigionia di Sophie a Stadelheim: la sua ultima sigaretta, l’addio ai genitori, l’ultimo pasto, le preghiere e l’esecuzione. Ma forse ciò che contraddistingue questo film dai precedenti è che abbiamo potuto consultare documenti ancora inediti negli anni Ottanta».
E, si può aggiungere, la peculiarità del film risiede nell’età del regista, classe 1968, che, nonostante la sceneggiatura sia del navigato Fred Breinersdorfer, porta al film una sguardo diverso. Concorda Rothemund: «La nostra generazione di registi non prova alcuna colpa verso il passato, ma allo stesso tempo ha la necessità di mantenere vivo, soprattutto nei giovani, il ricordo di quanto è accaduto. Oltretutto siamo forse gli ultimi che hanno ancora il privilegio di porre delle domande ai testimoni dell'epoca».


Così il film, avvalendosi anche di interviste ai familiari delle persone coinvolte, riesce a dare un’immagine inedita del movimento di resistenza, «perché - prosegue regista - è il tempo di far sapere che ci sono stati anche dei tedeschi che hanno combattuto il nazismo, pagando con la vita. Ma la bellezza della figura di Sophie sta nel fatto che non fu un’eroina nata. Fu una persona normale capace di grande coraggio civile».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica