Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico
Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico

Gli italiani hanno competenze digitali scarse

Il digital divide tra giovani e adulti non è la sola criticità. Esiste anche una marcata sottovalutazione del peso specifico che i saperi tecnologici possono avere nella ripartenza post-Covid

Gli italiani hanno competenze digitali scarse

Non bastano le infrastrutture di rete per realizzare una digitalizzazione massiccia e inclusiva. E’ indispensabile far crescere la cultura digitale, promuovendola fin dalle scuole dell’obbligo. Il nodo delle competenze tecnologiche è decisivo anche per dare piena attuazione a tutti i progetti che l’Italia sta mettendo in campo con le risorse del Pnrr. Ma da questo punto di vista c’è ancora tanto da fare. Il digital divide tra giovani e adulti non è la sola criticità. Esiste anche una marcata sottovalutazione del peso specifico che i saperi tecnologici possono avere nella ripartenza post-Covid.

Competenze digitali scarse e trascurate

L’86% dei lavoratori italiani ritiene di non avere le competenze digitali necessarie per il mercato del lavoro del futuro. L’87% si sente impreparato per i prossimi cinque anni ma solo il 17% si sta muovendo per colmare le lacune. Sono i dati del Digital Skills Index di Salesforce, che ha censito oltre 23mila lavoratori tra i 18 e i 65 anni in 19 Paesi, di cui 1.300 in Italia. Nel mondo, il 73% degli intervistati sente di non possedere le competenze digitali che le aziende stanno cercando in questo momento e il 76% quelle fondamentali per il futuro. Nonostante l’82% degli intervistati abbia in programma di apprendere nuove competenze nei prossimi cinque anni, solo il 28% frequenta attualmente corsi di formazione. A livello globale si percepisce, però, anche il rovescio della medaglia di un dato apparentemente allarmante: il divario in termini di competenze digitali rappresenta un’opportunità, dal momento che le aziende nel mondo stanno passando a modelli digital-first e la domanda di persone con competenze digitali sta crescendo a dismisura.

Non tutte le competenze digitali sono uguali

Non basta saper navigare nel web o padroneggiare l’uso dei profili social per essere dei professionisti digitali o per ambire a ruoli aziendali che comportino l’utilizzo costante delle tecnologie. Le competenze digitali quotidiane spesso non rispecchiano quelle ritenute fondamentali sul posto di lavoro e necessarie alle aziende per favorire la ripresa, la resilienza e la crescita. Più di due terzi degli intervistati della Generazione Z (il 64% a livello globale) affermano di possedere competenze avanzate sui social media, ma solo il 31% crede di possedere le competenze digitali più avanzate necessarie per le imprese. In Italia la forbice si allarga, con l’81% degli intervistati della Generazione Z che ritiene di avere un livello avanzato nelle competenze social, ma solo uno su cinque (il 19%) pensa di possedere le competenze digitali necessarie per il mondo del lavoro di oggi.

Le differenze generazionali

Il Salesforce Index rivela che gli intervistati più giovani sono fiduciosi e hanno l’ambizione di apprendere nuove competenze: a livello globale oltre un terzo della Gen Z (il 37%) sta acquisendo le competenze necessarie nei prossimi cinque anni rispetto al 12% dei Baby Boomer.

Questa tendenza trova conferma anche in Italia, perchè sono soprattutto i più giovani della Gen Z a dichiararsi proattivi sul fronte della formazione per colmare le competenze mancanti entro i prossimi cinque anni: uno su quattro (il 26%) rispetto a uno su cinque dei Millennial (il 19%) e addirittura a nemmeno uno su dieci dei Baby Boomer (il 7%).

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi