Alberto Cagnato
Centocinquanta giornalisti accreditati da tutta Europa, nove televisioni di Stato che seguono in diretta lavvenimento: questi dati la dicono lunga sullimportanza della «quattro giorni» di grande equitazione imperniata sul 28° Campionato Europeo di salto ostacoli, in pieno svolgimento a San Patrignano. La manifestazione, che terminerà domenica, torna in Italia dopo 43 anni di assenza: l'ultima edizione ospitata dal nostro Paese era stata Roma nel 1963, quando a Piazza di Siena gli azzurri ottennero il loro ultimo successo in questa manifestazione: oro per Graziano Mancinelli, in sella a Rockette. Per gli amanti delle statistiche va ricordato che lItalia si è aggiudicata soltanto due europei: laltro risale al 1959 a Parigi quando trionfò Piero DInzeo. Si torna quasi alla preistoria della nostra equitazione e le possibilità di tornare al successo qui a San Patrignano sembrano davvero estremamente remote, se non inesistenti. In realtà nella gara a squadre sembriamo tagliati fuori dai primi due posti, mentre un bronzo sarebbe già un eccellente risultato. La quaterna azzurra è composta da Bruno Chimirri in sella a Landknecht, Juan Carlos Garcia su Albin III, Andrea Herholdt con Nanta e Jerry Smit su Nadir di San Patrignano. L«oriundo» Garcia è il più accreditato, anche se una prestazione ad alto livello è nelle corde di Jerry Smit che proprio in sella a Nadir di San Patrignano il 10 luglio ha conquistato un brillante posto donore nel gran premio dello Csio di Falsterbo, in Svezia. Come suggerisce il nome, Nadir è nato nella comunità di San Patrignano, la più grande ed attrezzata struttura europea per il recupero di tossicodipendenti. «Nadir - ha spiegato Giacomo Muccioli, figlio di Vincenzo fondatore delle Comunità scomparso dieci anni fa - è l'espressione di un lavoro svolto in tutti questi anni». Il Campionato europeo, al quale partecipano 68 cavalieri in rappresentanza di 21 nazioni, mette in palio 350mila euro. Favoriti d'obbligo i tedeschi. La corazzata germanica è formata da Christian Ahlmann, Otto Becker, Marcus Ehning, Marco Kutscher e Meredith Michaels-Beerbaum: un pokerissimo dassi che ha strettamente in mano le sorti dellEuropeo. E ieri i teutonici hanno già dato un saggio del loro valore con il successo nellindividuale a tempo di Marcus Ehning in sella a Gitania. Il migliore degli italiani è stato Juan Carlos Garcia con Albin III.
Oggi si riprende con la seconda prova individuale e la finale a squadre: si inizia alle 8 in punto per la prima manche, mentre la seconda è prevista per le 16.30.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.