
Favignana, la maggiore delle Egadi, è un’isola mozzafiato, dove la macchia mediterranea incontra le azzurre e cristalline acque del mare.
Situata al largo di Trapani, Favignana è localizzata nell’area marina protetta più estesa d’Europa. Sui fondali, come una grande foresta subacquea, si estendono grandi praterie di posidonia, prezioso habitat per la riproduzione di numerose specie ittiche.
Ma è tutta la fauna ad essere particolarmente ricca, dai volatili, sia stanziali sia migratori, ai cetacei, dalle tartarughe marine Caretta Caretta alla rarissima foca monaca.Le spiagge più belle di Favignana

Le spiagge dell'isola siciliana sono tante e bellissime. Tra queste, citiamo:
- Cala Rossa
Il mare azzurro e trasparente che incontra gli scogli sembra una piscina. Il posto, uno dei più visitati dell’isola, è suggestivo, ma non è facilissimo da raggiungere. Il mezzo migliore è la barca, mentre se si sceglie di andarci a piedi il percorso è sconsigliato per bambini piccoli, anziani e disabili. - Cala del Bue marino
La spiaggia è famosa soprattutto per i cunicoli e le grotte create dall’uomo. La zona infatti era una vecchia cava di tufo. Il mare è cristallino, profondo ed è l’ideale per fare snorkeling. - Cala Azzurra
Anche questa baia dall’acqua trasparente è una delle più frequentate dell’isola. L’area è formata principalmente da scogli ma presenta anche una striscia di finissima sabbia bianca che la rende adatta alle famiglie con bambini. - Lido Burrone
Si tratta di una spiaggia attrezzata e per questo è molto affollata. La scelta è azzeccata per chi cerca le comodità dei servizi, meno per chi ama la natura selvaggia. La spiaggia di sabbia bianca è tra le più estese di Favignana. - Scalo cavallo
L’area a nord ovest di Favignana è caratterizzata da una costa di rocce e sassi, ottima per lo snorkeling. Scalo cavallo è considerata una delle spiagge più belle di Favignana. La presenza di una cava di tufo rende la scogliera ancora più particolare.
Che cosa vedere a Favignana

- L’Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica
È uno dei luoghi simbolo dell’isola. I Florio, famiglia di imprenditori e industriali, contribuirono allo sviluppo di Favignana facendone l’avamposto per la lavorazione e la conservazione del tonno: la tonnara di Favignana divenne in pochi anni una delle più apprezzate e il complesso industriale divenne uno dei più grandi al mondo in campo alimentare, all’avanguardia per la conservazione e l’inscatolamento del tonno. Oggi lo stabilimento non è più in funzione ma è visitabile il museo. Oltre all’architettura industriale, si possono ammirare numerosi reperti rinvenuti nelle Egadi. Dentro l'Ex Stabilimento si trova poi il Centro di recupero per tartarughe marine di Favignana. - Il castello di Santa Caterina
Costruito sull’omonimo colle, il castello normanno di Santa Caterina è il punto più alto dell’isola. Nonostante versi in stato di semi abbandono, è uno dei luoghi simbolo di Favignana da cui si gode una vista splendida. - I giardini ipogei
Tali giardini sono una peculiarità dell’isola. Le cave di tufo, quasi tutte dismesse, sono state trasformate dagli isolani in orti e aree verdi. Per la conformazione del territorio, gli abitanti dell’isola sono riusciti a far crescere piante rigogliose in serre naturali.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.