I tre esponenti del governo erano stati indagati come atto dovuto dopo "l'autodenuncia" emersa dagli atti consegnati con la memoria difensiva del ministro Salvini

I tre esponenti del governo erano stati indagati come atto dovuto dopo "l'autodenuncia" emersa dagli atti consegnati con la memoria difensiva del ministro Salvini
Il premier Giuseppe Conte ha dubbi sull'opportunità di basare il verdetto sul futuro di Salvini per la vicenda Diciotti sulla piattaforma Rousseau del Movimento Cinque Stelle
Ministro del Lavoro contestato in mattinata a Pomigliano e nel pomeriggio dagli studenti a Napoli
La palla nelle mani di Zuccaro: chiederà l'archiviazione per Conte, Di Maio e Toninelli. Ma c'è l'incognita del tribunale
Il manifesto degli "Onorevoli" sui social. Sarà affisso nella notte. È il benvenuto dei Cobas a Conte e Di Maio, lunedì a Pomigliano
Gli atti di Conte, Di Maio e Toninelli ai pm di Catania. La procura valuta l'iscrizione nel registro degli indagati
Il presidente del Parlamento europeo sulle contestazioni al capo dell'esecutivo ha chiarito: "Le regole sono uguali per tutti". E sul Tav dice: "L'approccio dei tecnici dell'analisi costi-benefici è provinciale"
(Agenzia Vista) Roma, 14 febbraio 2019
Patti Lateranensi Conte saluta Casini
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Palazzo Borromeo partecipa alle celebrazioni del 90esimo anniversario dei Patti lateranensi e del 35esimo anniversario dell'accordo di modificazione del Concordato. Presenti anche la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, la vicepresidente della Camera Mara Carfagna, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, i ministri Giovanni Tria, Marco Bussetti, Alberto Bonisoli, il vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti, Pietro Sebastiani, ambasciatore italiano presso la Santa Sede, alla presenza di Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, e del presidente della Cei, Gualtiero Bassetti.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Salvini in crescita di un punto percentuale. Di Maio cala ancora: fermo al 41%. Conte regge. Insegue la Meloni