Politica

La camera di Consiglio sui referendum a Palazzo della Consulta si e' conclusa. L'udienza si e' svolta a porte chiuse ed e' durata circa due ore. Gli undici giudici sono adesso riuniti per emettere le sentenze, attese questa sera. "Come e' andata? Ce lo diranno presto ma l'avvocato non si esprime mai perche' sarebbe irrispettoso verso la Corte", ha detto uscendo l'Avvocato Vittorio Angiolini. "Non abbiamo alcuna previsione da fare, se non quella di confidare nelle buone ragioni giuridiche che abbiamo esposto. Ci affidiamo alla competenza della Corte costituzionale", ha aggiunto il professor Enrico Grosso. La decisione potrebbe gia' arrivare in serata "dipende da quanto e' tormentata la prosecuzione della camera di Consiglio" ma, come aggiungono i legali, "il deposito e' previsto entro il 10 febbraio ma alla fine della camera di consiglio uscira' un comunicato stampa".

Ansa
Consulta, conclusa la Camera di consiglio sui referendum

"La difesa di cui parliamo adesso è profondamente cambiata rispetto a quella di anni fa ed è sempre più deterrenza". Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, riprendendo le sue parole a un'intervista al Foglio durante la cerimonia di insediamento del nuovo comandante del Covi. "Parlare di deterrenza in un Paese come il nostro e' difficile - ha aggiunto -. Per noi il massimo della difesa erano le missioni di pace internazionali ma non sarà più così. O appaltiamo la nostra difesa a qualcun altro o dobbiamo parlare della capacità di deterrenza che significa colpire prima che qualcuno ci faccia male. E' un mondo profondamente diverso". (NPK)

Ansa
Crosetto: "La difesa è cambiata, è sempre più deterrenza"

L'insediamento del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Le immagini di Biden e Kamala Harris che camminano nei corridoi di Capitol Hill prima di fare ingresso nella sala della cerimonia. Donald Trump (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Biden e Kamala Harris a Capitol Hill per l'insediamento di Trump
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica