Magistratura

La Cassazione ha deciso che essere fascisti e fare il saluto romano in Italia non è reato. La sentenza ha definitivamente fatto chiarezza: il reato di manifestazione fascista continua ad essere previsto dalle nostre leggi, ma perché si possa fare questa accusa serve che essa comporti un pericolo concreto di ricostituzione del partito che fu di Mussolini

Luca Fazzo
La Cassazione assolve i saluti romani

Si torna al 1994, con un avviso di garanzia contro il presidente del Consiglio. L'accusa è concomitante con lo scontro sulla riforma della giustizia e appare come l'ennesimo tentativo delle toghe di lanciare una spallata giudiziaria contro il governo

Alessandro Sallusti
L'assalto della repubblica giudiziaria

C’è un uso politico della giustizia, ma ci sono anche una politica e un giornalismo militante che della giustizia si servono per giustificare pregiudizi estranei alla sfera del diritto. E questa sarà la riforma più difficile da fare. Si possono separare le carriere, si possono scrivere leggi migliori, ma la voglia giacobina di utilizzare un passaggio giuridico, ancorché preliminare e irrilevante per lo stesso ordinamento codificato, ai fini di un’anticipata condanna morale è comportamento iscritto nel dna di gran parte del Paese.

Giovanni Toti
Santanchè, la politica sbaglia più dei pm

Il braccio di ferro tra governo e magistrati sui migranti in Albania in realtà riguarda la questione su chi ha il diritto di governare il Paese. In gioco il ritorno ad un corretto equilibrio dei poteri costituzionali

Augusto Minzolini
Chi decide in Italia il governo o le toghe?

Ammettiamo pure che il processo a Salvini sia legittimo, cosa che non credo. Ma chi è in quella vicenda chi è il rapitore di chi? Di certo non il leader della Lega che c'entra poco con il fatto che i migranti siano stati caricati a bordo di una nave e non fatti sbarcare nel primo porto sicuro disponibile. Se è assurdo lo scontro tra politica e magistratura, è ancora più assurdo nel merito quello che sta avvenendo nell'aula bunker di quel carcere palermitano.

Giovanni Toti
Chi ha rapito chi? Il surreale processo a Salvini

Negli anni il parlamento ha creato diverse commissioni di inchiesta, come quella sul caso Orlandi. Ma c'è una materia in cui non hanno ancora indagato, la giustizia. Pensiamo agli ultimi scandali come il caso Palamara o Striano. Creare una commissione d’inchiesta sarebbe utile per far capire ai cittadini i contorni di queste vicende ma anche il lavoro intorno alla riforma della giustizia.

Giovanni Toti
Vi spiego perché serve una commissione parlamentare sulla giustizia

Non sono stupito dell'inchiesta sulla famiglia Elkann, perché dopo la morte di Agnelli e Marchionne e con la crisi del mercato dell'auto non vengono più considerati dei principi intoccabili

Vittorio Feltri
Elkann, la famiglia di furbi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica