Società

Oggi a Davos la presentazione del Rapporto, all'apertura del meeting annuale del World Economic Forum. Il nostro Paese sempre piu' diviso tra due estremi. Il 36% della ricchezza mondiale dei miliardari e' ereditata: per l'Italia il tasso e' quasi doppio, arriva al 63%. Un dato che rappresenta bene un Paese dove l'ascensore sociale si e' fermato da tempo, e, a meta' del 2024, il 10% dei nuclei familiari piu' ricchi possedeva oltre otto volte la ricchezza della meta' piu' povera delle famiglie. Dichiarazione di Misha Maslennikov (NPK) Fonte: Ufficio Stampa

Ansa
Oxfam: le disuguaglianze aumentano anche in Italia

Secondo il nuovo rapporto Oxfam, la ricchezza complessiva dei miliardari e' aumentata significativamente, passando da 13.000 a 15.000 miliardi di dollari in un anno, pari a 5,7 miliardi al giorno. Nel contempo, la poverta' globale resta invariata, con oltre 3,5 miliardi di persone che vivono con meno di 6,85 dollari al giorno. Le attuali tendenze indicano che ci vorrebbero piu' di cento anni per superare questa soglia. La poverta' estrema, con meno di 2,15 dollari al giorno, sta diminuendo piu' lentamente, mettendo in discussione l'obiettivo di sradicarla entro il 2030. (NPK) Ufficio stampa Oxfam

Ansa
Rapporto Oxfam: aumenta il divario tra miliardari e poveri

Lanciata la nuova campagna di comunicazione istituzionale del Garante per la privacy contro il cosiddetto "sharenting", cioè la condivisione sui social, costante e ossessiva, da parte dei genitori di foto e video dei propri figli. Lo spot è in onda sulle reti Rai e sui canali dell'autorità per protezione dei dati personali e ha come obiettivo quello di mettere in guardia dal fenomeno - che deriva dalle parole inglesi "share"(condividere) e "parenting" (allevare i figli) - e dai rischi che comporta sull’identità digitale del minore e sulla corretta formazione della sua personalità

Redazione
"La sua privacy vale più di un like". Lo spot contro lo "sharenting"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica