Lewis Hamilton vince il Gran Premio del Messico davanti al compagno di scuderia Rosberg e a Verstappen. Quarto Vettel, sesto Raikkonen

Lewis Hamilton vince il Gran Premio del Messico davanti al compagno di scuderia Rosberg e a Verstappen. Quarto Vettel, sesto Raikkonen
Continua il dominio Mercedes in Formula 1. Prima fila per le due frecce d'argento, dietro di loro le Red Bull in grande crescita. Terza fila per le Ferrari, ancora deludenti
Lewis Hamilton ha vinto il Gran premio d’Ungheria, undicesima tappa del Mondiale di Formula 1. Ora è leader del mondiale
Nico Rosberg conquista la pole del Gp d’Europa sul circuito cittadino di Baku (Azerbaigian). Al fianco della Mercedes partirà la Red Bull di Daniel Ricciardo. Seconda fila per le Ferrari di Vettel e Raikkonen. Solo decima la Mercedes di Hamilton
Hamilton potrebbe restare a piedi nel Gran Premio di Montecarlo. La Mercedes infatti non ha gradito alcuni comportamenti del pilota dopo il disastroso Gp di Spagna
Cominciano ad emergere i primi retroscena sull’incidente che ha messo fuori gara le Mercedes dal Gp di Barcellona: ecco cosa è successo davvero in pista
La Ferrari e Nico Rosberg hanno già iniziato ad avere contatti. E il tedesco è in scadenza con la Mercedes
Subito fuori le due Mercedes nel Gp di Spagna di Formula 1. Partiti dalla prima fila, Hamilton e Rosberg hanno dato vita ad un immediato duello per la prima posizione: il tedesco ha preso la testa e quando Hamilton ha cercato di sorpassarlo sulla destra lo ha "chiuso" provocandone un testa coda incontrollato ha messo fuori entrambi. È quindi intervenuta la safety car. Dopo l'autoeliminazione delle due Mercedes e l'uscita di pista della safety car, la corsa è ripresa e vede in testa le Red Bull di Ricciardo e Verstappen, inseguite dalla Toro Rosso di Sainz e dalle due Ferrari di Vettel e Raikkonen, quinta e sesta
Nel 2012 era stato presentato al Monaco Yacht Show come prototipo futuristico
Con grande soddisfazione Dieter Zetsche, CEO di Daimler AG e capo di Mercedes-Benz Cars, ha presentato a Detroit la nuova generazione della Classe E come punto di partenza per una nuova fase dello sviluppo dell’automobile. "A 130 anni dal brevetto della prima auto di Carl Benz - ha detto Zetsche - la nuova Classe E segna un’altra tappa fondamentale, quella del debutto su un modello di serie della guida autonoma".