Bergamo

Angela Tiraboschi, da anni residente a Bergamo, dal gennaio scorso è la persona vivente più anziana e residente in Italia. Gli auguri del presidente della regione Lombardia Attilio Fontana

Giuseppe Spatola
Angela Tiraboschi compie 112 anni

I nosècc sono uno dei piatti simbolo della Valle Brembana: questi gustosi involtini a base di verza raccontano la storia di antiche tradizioni familiari, tra sapori e cucina povera. VisitBrembo ci mostra una delle ricette più diffuse.

Elena Riceputi
Nosècc, la ricetta bergamasca

I nosècc rappresentano uno dei piatti più tipici della Valle Brembana: si tratta di involtini di verza, la cui preparazione varia da famiglia a famiglia, simbolo di storia e tradizione

Elena Riceputi
Nosècc, l'involtino simbolo delle Orobie brembane

Gli gnocchi parüch e zafferano rappresentano uno dei piatti tipici della cucina della Val Brembana, una preparazione povera ma ricca di gusto. Merito delle patate di Carona, ma anche dello spinacio di montagna e dello zafferano coltivato in loco: VisitBrembo ci mostra la ricetta

Elena Riceputi
Gnocchi parüch e zafferano, la ricetta della Val Brembana

Il casoncello è il simbolo della cucina di famiglia di Bergamo e della Val Brembana, oggi piatto richiestissimo anche nei ristoranti della zona. Realizzato con ingredienti poveri e "antispreco", ma non per questo privi di gusto, è facile da preparare anche a casa: ecco la videoricetta di VisitBrembo.

Elena Riceputi
Casoncello, la ricetta bergamasca

Polenta e Osei è il dolce simbolo della bellissima Città Alta a Bergamo, meta turistica affascinante e piena di golose sorprese

Monica Cresci
Polenta e Osei, alla scoperta del dolce di Città Alta a Bergamo

Una passeggiata a piedi nella Città Alta a Bergamo, tra gli antichi palazzi, le fortificazioni e le piazze nel cuore della “Città dei Mille”

Teresa Barone
Città Alta a Bergamo, una magia da riscoprire a piedi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica