Lo sbarco in Normandia fu possibile dopo oltre due anni di sforzi fatti per comprendere come sfondare quel cerchio di fuoco realizzato dalle forze nazionalsocialiste sulle coste francesi

Lo sbarco in Normandia fu possibile dopo oltre due anni di sforzi fatti per comprendere come sfondare quel cerchio di fuoco realizzato dalle forze nazionalsocialiste sulle coste francesi
Storica commemorazione dell'operazione che segnò la svolta della Seconda guerra mondiale. Presenti diciannove capi di Stato e 1800 veterani
In Normandia si celebra lo sbarco del 6 giugno 1944. Presenti 19 capi di Stato e 1800 veterani
Gli elementi dominanti della Resistenza, quelli comunisti, lottavano per l'Unione sovietica. Ecco perché Churchill voleva puntare non sulla Francia, ma sull'Italia
Un nuovo saggio racconta la storia
del «Giorno più lungo» non risparmiando
le vicende più tremende e insensate.
Quelle che la retorica dei vincitori (e dei vinti)
ha preferito dimenticare
Mentre la coppia presidenziale statunitense era a cena nel locale parigino «La fontaine de Mars» i servizi segreti non hanno esitato a piazzare un volontario in cucina