Il primo e più clamoroso indice di questo deficit di vitalità è ovviamente la demografia. E poi siamo il paese di gran lunga meno disposto ad aumentare le spese per la difesa

Il primo e più clamoroso indice di questo deficit di vitalità è ovviamente la demografia. E poi siamo il paese di gran lunga meno disposto ad aumentare le spese per la difesa
Gli anziani vengono addirittura criminalizzati. Ma non sono solamente i giovani ad adottare questo atteggiamento
Nemmeno i flussi migratori riescono a bilanciare il declino. "In 7 anni gli over 65 saranno oltre un quarto dei cittadini"
Il ministro all'Ecofin: "l'emergenza demografica deve entrare nell'agenda europea"
Il 30% dei giovani del centro-nord afferma di non volere figli non solo per motivi economici, ma perché non ha una rete di parenti o una comunità
Una società di anziani in cui per la prima volta convivono 5 generazioni: bisnonni, nonni, genitori, figli e nipoti. Le ricette "tech" nel mondo che verrà
È nella distanza che passa tra il "sognarsi" e il "pensarsi" genitori la chiave per capire come affrontare la questione demografica
I cambiamenti demografici hanno un forte impatto sull'economia, sul welfare e sull'ambiente. Ecco perché la sfida della sostenibilità è strategica. Ne parleremo allo speciale evento del Giornale a Genova (qui il link di iscrizione gratuita)
Il fondo Vita nascente della Regione Piemonte ha consentito di aiutare concretamente 478 madri e i loro figli