Fino a non molti anni fa si riteneva che un'arma del genere fosse impossibile da realizzare perché gli impulsi che generava avrebbero potuto autodistruggersi

Fino a non molti anni fa si riteneva che un'arma del genere fosse impossibile da realizzare perché gli impulsi che generava avrebbero potuto autodistruggersi
La Marina cinese ha varato una nave d'assalto anfibia che fungerà anche da portaerei per droni, integrando la corazzata con veicoli aerei senza pilota
La maggior parte dei casi si è verificata in acque internazionali, dove il passaggio delle navi è consentito. La situazione, tuttavia, sta preoccupando il Giappone
La Cina sta costruendo almeno cinque nuove chiatte speciali che sembrerebbero essere fatte su misura per lanciare un ipotetico assalto anfibio sull'isola di Taiwan
Gli ultimi missili di Taipei, in fase di sviluppo, consentirebbero all'isola di effettuare attacchi precisi contro le infrastrutture chiave e le installazioni militari di Pechino
Dotata di almeno cinque canne, quest'arma a fuoco rapido in fase di sviluppo in Cina sarebbe in grado di sparare fino a 450.000 colpi al minuto per canna generando un fuoco di sbarramento senza pari
Alcuni scienziati del Dragone hanno ricostruito un attacco a sorpresa di Washington contro un gruppo di portaerei dell'esercito cinese
Il Pentagono ritiene che i nuovi H-20 - ancora avvolti nel mistero - non possano fare il loro debutto prima del prossimo decennio
Un produttore di droni di Pechino, Poly Technologies, ha fatto sapere di aver ricevuto un ingente ordine governativo per quasi un milione di uav kamikaze leggeri
Nel suo rapporto annuale al Congresso Usa sullo stato dell'esercito di Pechino, il Pentagono ha scritto che la Marina di Pechino ha ampliato la sua portata globale e si è spostata più regolarmente - e in massa - oltre le proprie acque regionali