Secondo le ultime teorie l’orizzonte dell’universo visibile sarebbe in realtà l’orizzonte degli eventi di un buco nero visto dall’interno

Secondo le ultime teorie l’orizzonte dell’universo visibile sarebbe in realtà l’orizzonte degli eventi di un buco nero visto dall’interno
Si estende per più di 1,3 miliardi anni luce, 13mila volte il diametro della Via Lattea. Eppure ogni nuova scoperta ci rende sempre più piccoli e insignificanti
Spettacolare esplosione nella galassia di Andromeda, scoperta dall'astrofisico Masi grazie al Virtual Telescope Project di Manciano (Grosseto)
Un ricercatore italiano e il suo team avrebbero scoperto il motivo per cui le galassie più grandi appaiono di colore blu e non rosso: ecco quale
Per la prima volta è stato captato un segnale proviente da una galassia nello Spazio lontana miliardi di anni luce: ecco cosa hanno spiegato i ricercatori
Un super telescopio ha permesso di scoprire quanto dista la stella posta ai confini della nostra Via Lattea: ecco la distanza e quali sarebbero le origini della prima stella secondo una ricerca guidata da scienziati italiani
Sono fasci di materia che formano due strutture arcuate, molto simili a dei boomerang. Si trovano a 800 milioni di anni luce da noi. Forse il risultato della collisione di due buchi neri
Le risposte di Spazio Curvo alle domande dei lettori sui buchi neri: il vuoto interstellare, il continuum spazio-temporale e i neutrini
I ricercatori lo hanno registrato per più di un anno: si è ripetuto uguale ogni 16,35 giorni. Arriva da una sorgente a 500 milioni di anni luce da noi
Risale a ben 13 miliardi di anni fa, in quello che allora era l’universo primordiale. Gli astronomi hanno studiato la formazione di un unico oggetto cosmico a partire da due entità distinte