Si tratta del cosiddetto "one shot", identico a quello che avviene nei calci di rigore dopo i supplementari. In pratica, l'azione finisce o con il gol o con l'errore

Si tratta del cosiddetto "one shot", identico a quello che avviene nei calci di rigore dopo i supplementari. In pratica, l'azione finisce o con il gol o con l'errore
Si chiamerà "Football Video Support" e saranno gli allenatori ad effettuare la chiamata per chiedere all'arbitro di campo che venga rivista al video un'azione dubbia
"Eroe" della serata per aver portato l'Aston Villa in semifinale di Conferenze League, il portiere argentino Emiliano Martinez ha ricevuto due ammonizioni per comportamento scorretto senza essere espulso dal terreno di gioco: qual è la motivazione
L'annuncio dell'Ifab vede continuare la sperimentazione della nuova regola del fuorigioco, che ridurrebbe della metà gli offside fischiati in ogni partita. Ecco come potrebbe cambiare il calcio
Le sceneggiate del portiere argentino nei rigori contro la Francia avrebbero spinto l'Ifab a riformare le regole sulle massime punizioni, vietando perdite di tempo e provocazioni per innervosire chi tira il rigore. Finiranno quindi le buffonate in porta?
L'Ifab ha deciso che dal 1 luglio entrerà in vigore una nuova norma relativamente ai falli di mano. Sarà da considerarsi punibile solo il tocco volontario con braccia e mani
Ecco le nuove regole e le modifiche decise dalla International Board che verranno adottate dalla stagione 2020-2021
Il Presidente della Federcalcio Gabriele Gravina ha inviato all'Ifab la richiesta per introdurre in futuro la quinta sostituzione. Difficile che questa domanda venga accolta soprattutto nel breve termine
L'Ifab ha introdotto alcune piccole modifiche al regolamento per quanto riguarda falli di mano, cartellini e altro ancora. La Serie A 2019-2020 testerà queste novità