La sclerosi multipla (SM) e il morbo di Parkinson sono due malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale. Scopriamo le loro caratteristiche e le differenze

La sclerosi multipla (SM) e il morbo di Parkinson sono due malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale. Scopriamo le loro caratteristiche e le differenze
Si può fare molto per diagnosticare il morbo di Parkinson prima della sua comparsa: ecco i campanelli d'allarme e un nuovo metodo per scovare forme aggressive con alcune analisi del sangue
Grazie alle scansioni oculari sulla retina è possibile scovare segni precoci della malattia anche molti anni prima che si manifesti: ecco la scoperta degli scienziati e le implicazioni in campo medico
Un particolare tipo di proteina porterebbe all'insorgenza del morbo di Parkinson: ecco cosa hanno scoperto i ricercatori e quali sono i meccanismi che possono originare la demenza
L'attore che dal 1991 è affetto dal Parkinson si racconta senza pietismo. Per aiutare gli altri
Nel corso di un'intervista concessa a Cbs Sunday Morning, l'attore, tremante e con evidenti difficoltà a parlare, racconta la sua malattia
Un nuovo studio sulla riabilitazione dei pazienti affetti da Parkinson, condotto dal professor Marco Franceschini dell’IRCCS San Raffaele, ha vinto il premio “Lamberto Piron” al XXII Congresso Nazionale S.I.R.N.
Gli studiosi sono fiduciosi. In futuro potrebbero essere progettati nuovi farmaci non solo per il morbo di Parkinson, ma anche per l'Alzheimer, la malattia neurodegenerativa più diffusa in assoluto
Gli scienziati dell'Università del Queensland hanno scoperto un nuovo potenziale approccio per il trattamento di un virus le cui conseguenze a lungo termine sulla salute sono ben note
Eventi, appuntamenti e ricerca per celebrare la giornata nazionale del Parkinson, attraverso una serie di incontri e confronti utili per i pazienti ma anche per familiari e caregiver