Continuano a inseguirsi voci sullo stato di salute dello Zar. Adesso, oltre al potenziale cancro, c'è chi ipotizza che possa soffrire anche di demenza e Parkinson

Continuano a inseguirsi voci sullo stato di salute dello Zar. Adesso, oltre al potenziale cancro, c'è chi ipotizza che possa soffrire anche di demenza e Parkinson
Nella giornata mondiale del Parkinson, abbiamo intervistato il professor Alberto Albanese di Humanitas, esperto in malattie degenerative del sistema nervoso centrale. Con lui abbiamo parlato dei passi avanti fatti dalla ricerca, e sfatato alcune false credenze su questa malattia, di cui ancora non esiste una cura.
È da almeno due anni abbondanti che lo zar russo, Putin, soffre di alcune malattie per le quali si trova in cura ma che alterano visibilmente il suo stato psico-fisico: ecco di cosa si tratta
Il presidente della Fondazione Grigioni: "Il 5% dei malati ha meno di 42 anni. Servono nuovi farmaci"
Ma non solo, anche iperattività sessuale e bulimia. Così ha rovinato la vita di un 60enne
La difficoltà di deglutizione è una problematica molto presente nella società attuale e che può avere cause di natura fisica o psicologica. Ecco quali sono i sintomi più comuni e come porvi rimedio efficacemente
L'importante traguardo è stato raggiunto dai ricercatori dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con i colleghi dell'Ospedale Universitario di Würzburg in Germania e dell'Università di Genova
Uno studio ha mostrato la possibilità di un legame tra il nuovo coronavirus e l'insorgenza del Parkinson, come effetto neurologico della malattia. I ricercatori: "È la terza ondata della pandemia"
Il deficit di dopamina è una delle caratteristiche principali del morbo di Parkinson, una malattia neurologica degenerativa
Ad affermarlo uno studio dell'Universidad Rey Juan Carlos pubblicato sulla rivista Sensors