Per vincere l'ignoranza e i fanatismi non bastano l'intelligenza e il buon senso. Serve il coraggio

Per vincere l'ignoranza e i fanatismi non bastano l'intelligenza e il buon senso. Serve il coraggio
Co-conduttore della serata finale del Festival di Sanremo, lo showman siciliano ha stroncato senza mezzi termini la deriva iper-buonista
In teatro i fischi ci sono sempre stati. Ma ormai viviamo in una società incapace di accettare e gestire il dissenso. Così, le critiche all'artista campano sono diventate motivo di polemica
Negli ultimi anni le grandi case cinematografiche, le piattaforme streaming e tv, i produttori di Hollywood sono stati, insieme alle università, i principali promotori della cultura woke che spopola negli Stati Uniti
Gazzelle a pochi giorni da Sanremo accusa la retorica e il moralismo di chi porta sul palco le canzoni "politiche" e poi dice: "Non so quale, ma vincerà una donna". Un'accusa al politicamente corretto?
Un seminario universitario di orientamento (obbligatorio) insegna agli studenti della facoltà di legge del Wisconsin che solo i bianchi possono essere "razzisti"
In questi Emmy arrivati con grande ritardo, a causa del lungo braccio di ferro che ha contrapposto gli studios agli attori e agli sceneggiatori di Hollywood, bisogna registrare il successo di una miniserie Beef - Lo scontro
L'attrice pronuncia un monologo sul sessismo nelle fiabe, tra riflessioni impegnate e provocazioni. "Se Biancaneve fosse stata cozza, il cacciatore l’avrebbe salvata lo stesso?"
Il Ceo dell'hedge fund Pershing Square Capital Management, Bill Ackman, è stato il principale fautore delle dimissioni di Claudine Gay da Harvard. E ora nel mirino del finanziere c'è la rettrice del Mit, Sally Kornbluth
Nel mirino le pellicole degli anni Sessanta protagoniste della rassegna lanciata dal British Film Institute di Londra: dal linguaggio offensivo agli stereotipi razziali obsoleti, il trionfo della religione woke