Il governo del Mali ha fatto sapere che non accetta l'accordo siglato con la Ue sul rimpatrio dei cittadini maliani che sono irregolari in Europa

Il governo del Mali ha fatto sapere che non accetta l'accordo siglato con la Ue sul rimpatrio dei cittadini maliani che sono irregolari in Europa
È decollato ieri sera da Francoforte il primo aereo con 34 migranti afghani a cui non è stato riconosciuto il diritto d'asilo in Germania. Altri partiranno a gennaio
Renzi in parlamento per parlare del consiglio Ue. Prima difende l'euro e l'Unione, poi picchia duro su immigrazione e flessibilità. Ma nasconde le colpe dell'Italia e le sue debolezze
Dall'Italia ritardi su ricollocamenti e apertura di nuovi hotspot. Le politiche migratorie del governo bocciate da Bruxelles: "Su oltre 160mila arriva insufficienti i 14mila rimpatri"
Il governo austriaco ha deciso di effettuare 50mila rimpatri entro il 2019 e per ogni immigrato che deciderà di ritornare volontariamente nel Paese d'origine ci sarà un premio di 500 euro
Svezia e Finlandia cacciano gli irregolari. Anche Alfano dispone un piano: "Un charter alla settimana per i rimpatri". Ma è un fallimento: oltre la metà degli irregolari rimane in Italia. E ora aumenta il rischio di nuovi arrivi dal Montenegro
L'Olanda rispedirà in Turchia tutti i richiedenti asilo che arrivano in Grecia via mare. In cambio approverà un piano di ingresso regolare in Europa per accogliere tra i 150mila e i 250mila rifugiati
Sono diciannove gli eritrei che la Svezia accoglierà dall’Italia nel primo volo in partenza domani dall’aeroporto di Roma Ciampino
"Abbiamo vinto una partita e venerdì mattina un aereo partirà alla volta della Svezia portando alcuni migranti che hanno scelto volontariamente quel Paese e che quel Paese ha deciso di accogliere". Lo ha detto il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, durante il question time di oggi alla Camera rispondendo a una interrogazione sulle iniziative, anche di carattere normativo, relative alla governance delle politiche migratorie, con particolare riguardo innanzi tutto al raccordo tra governo, regioni ed autonomie locali. "Abbiamo dato la prova di aver infranto il muro di Dublino - ha aggiunto Alfano -, abbiamo ottenuto in Europa quella equa distribuzione che ritenevamo necessaria e che l’Europa stentava a capire, e cioè che non tutti i profughi sarebbero arrivati attraverso Lampedusa". Video a cura di Vista
Il leader di Forza Italia: "L'Europa dalle radici cristiane non può voltare le spalle a ciò che sta succedendo in Siria e in altri paesi"