La malattia viene definita anche 'dolore toracico pleurico' a causa dello spasmo provocato dallo strofinio delle membrane infiammate durante la respirazione

La malattia viene definita anche 'dolore toracico pleurico' a causa dello spasmo provocato dallo strofinio delle membrane infiammate durante la respirazione
Allo stato attuale non si può guarire dalla malattia. La terapia si pone il solo obiettivo di tenere a bada la sintomatologia
Generalmente il disturbo non è grave, tuttavia si deve contattare il medico se si potrae per oltre due-tre settimane
A seconda della tipologia, primaria o secondaria, esistono delle terapie mirate
Nei bambini e nei giovani adulti, spesso, essa è la conseguenza di un'appendicite non diagnosticata per tempo
La vita dei claustrofobici subisce parecchie limitazioni. Basti ad esempio pensare che molti si rifiutano di eseguire esami diagnostici come la risonanza magnetica
Agli esordi la sintomatologia è spesso subdola e poco chiara. Ci sono, tuttavia, dei segni clinici che devono destare sospetti
La terapia deve essere attuata in maniera repentina. Se cronicizza, infatti, il disturbo può causare infertilità
La diagnosi deve essere repentina. Le conseguenze della malattia, infatti, possono essere anche gravi e condurre all'infertilità
La malattia, se trattata in maniera repentina, è di facile risoluzione. L'obiettivo medico è quello di scongiurare eventuali complicanze