Continuano i negoziati, ma Israele non ha fretta. Bombe su Rafah, due morti. "Grave violazione"

Continuano i negoziati, ma Israele non ha fretta. Bombe su Rafah, due morti. "Grave violazione"
Il tycoon: "Non torneranno nella Striscia". Hamas: così garanzie saltate. Slitta il rilascio degli ostaggi, Idf in allerta
Kellogg potrebbe portare il piano a Monaco, poi sarà in Ucraina. Niente Nato per l'Ucraina: dubbi di Zelensky
Il 19 gennaio e' entrato in vigore l'accordo di tregua tra Israele e il gruppo militante Hamas. L'attuazione dell'accordo, siglato a Doha, e' garantita dai tre Paesi mediatori: Qatar, Egitto e Stati Uniti. Prevede un meccanismo di monitoraggio internazionale. L'intesa rappresenta una soluzione temporanea per regolare un conflitto che si protrae dal 7 ottobre 2023, quando Hamas mise a segno una serie di attacchi in cui furono uccise circa 1200 persone, tra civili e militari, e altre 250 furono rapite. L'accordo si articola in tre fasi. La prima, di sei settimane, comprende la negoziazione delle due successive. Il 4 febbraio, giorno 16 dall'intesa, iniziano i colloqui per la definizione delle fasi successive.
Lo stop al ritorno a Nord degli sfollati palestinesi dopo il rilascio mancato della rapita. Beirut: l'Idf fa altri 22 morti
Il tycoon vuole far rientrare il 20% delle truppe. E pretende che l'Ue paghi per i militari che restano
A Jenin, Ramallah e Hebron la battaglia decisiva. Ora con l'appoggio americano
Bibi costretto dal mondo a uno scambio rischioso. Il precedente del rilascio di Sinwar
Il cessate il fuoco è fragile e formale. I jihadisti si riarmano e minacciano già
Sollievo per l'ingresso degli aiuti, attesa per la liberazione dei 90 detenuti. La gioia diventa celebrazione di brigate Qassam e Al Quds