Agenzia Vista

"Vogliamo che si veda in modo trasparente come nascono le idee, come si sviluppano, anche in un confronto che può essere dialettico, con opinioni diverse. E' un rischio che va preso, perchè il rischio più grande è che le persone restino a casa, si allontanino e svuotino la democrazia. Per questo diciamo, a tutte e tutti, agli indecisi, ai militanti e anche a chi la pensa in modo diverso: venite, dateci le vostre idee, dateci il vostro contributo. Per una Liguria a testa alta". Così Andrea Orlando, candidato per la coalizione di centrosinistra alla presidenza di Regione Liguria. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Regionali Liguria, Orlando: "Discutiamo programma e idee con trasparenza"

"Nessun gossip ha interferito con il G7 Cultura di Napoli. Ieri, a Pompei, quando ho ringraziato Gennaro Sangiuliano c'è stato un grande applauso". Così il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, alla conferenza stampa finale del G7 Cultura di Napoli. "Il mondo ci guarda con rispetto ed è del tutto indifferente ai gossip", conclude. G7 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Caso Sangiuliano, Giuli al G7: Su Italia attenzione e rispetto, leader esteri indifferenti a gossip

Il 21 settembre 1924 rappresenta una data storica per il Paese: diventa di uso comune la parola "autostrada", con il taglio del nastro della A8 Milano-Varese, oggi gestita dal Gruppo Autostrade per l'Italia, e allora fortemente voluta dall'ingegnere, imprenditore e costruttore milanese Pietro Puricelli. Una cerimonia nell'area di servizio Villoresi Ovest ha aperto le celebrazioni per festeggiare le 100 candeline di quella che oggi, grazie a un progetto di potenziamento del Gruppo Aspi, è la prima autostrada a 5 corsie del Paese. La ricorrenza del centenario è ricordata su tutta la rete. Durante il weekend, infatti, sui pannelli a messaggio variabile presenti lungo tutte le direttrici gestite da Aspi, comparirà il messaggio “1924-2024 CENTO ANNI DI AUTOSTRADE”. Aspi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Aspi festeggia i 100 anni dell'A8 Milano-Varese, la prima autostrada del mondo

Performance di danza contemporanea e workshop in un luogo unico a Roma, torna il Festival "Dancescreen in the Land" alla Fornace del Canova. L'appuntamento, organizzato dall'associazione Canova22, è in programma dal 26 settembre al 25 ottobre. "Per il 2024 il festival esplorerà la metafora del corpo come “luogo” del sogno, la necessità e l’urgenza del sogno di una città costruita intorno ai bisogni dell’uomo, in sintonia con la natura rivelano il corpo quale “luogo” capace di esprimere l’identità, realtà e metafora della nostra vita e sopravvivenza", dichiara l'associazione. Canova22-video Edmund Kurenia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Torna "Dancescreen in the Land", festival di danza contemporanea alla Fornace del Canova a Roma

"Ringrazio l'ex ministro Gennaro Sangiuliano, che ha concepito, voluto e creato le premesse di questo G7 di successo". Così il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, alla conferenza stampa finale del G7 Cultura di Napoli. G7 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
G7 Cultura, Giuli: "Un successo anche grazie a Sangiuliano"

"Possiamo ragionevolmente parlare di un successo, di un autentico successo dell'iniziativa italiana che dopo 7 anni ha riunito i ministri della cultura e responsabili delle politiche culturali degli Stati del G7". Lo ha detto il ministro della Cultura Alessandro Giuli nel corso della conferenza stampa conclusiva del G7 della Cultura a Napoli. G7 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
G7 Cultura, Giuli: "Autentico successo dell'iniziativa italiana"

"Vi ringrazio di essere qui per lanciare insieme un messaggio politico al mondo: la cultura è un bene pubblico essenziale delle nostre società e un valore, un linguaggio universale, che parla al cuore di tutti e contribuisce al dialogo tra i popoli". Così il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, dà il benvenuto aprendo i lavori del G7 Cultura, a Napoli. "Viviamo un'epoca segnata dalle lacerazioni sociali, dall'odio fondamentalista, da conflitti militari che pensavano essere memoria del passato - afferma Giuli - affrontiamo nuove sfide dettate dall'evoluzione della tecnologia e dai cambiamenti climatici". "L'Italia crede che, soprattutto in questa epoca, la cultura sia un pilastro centrale della convivenza civile, un formidabile strumento di comprensione reciproca - aggiunge il ministro italiano - e di confronto, un antidoto a ogni forma di discriminazione ed estremismo, un formidabile volano di sviluppo sostenibile". G7 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
G7 Cultura, Giuli: "È bene essenziale, fa dialogare i popoli"

"L'Italia sarà protagonista ancora una volta, porteremo un messaggio di pace". Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in partenza per New York dove si svolgerà la Settimana delle Nazioni Unite. "L'Italia presiederà due G7 dei ministri degli Esteri - spiega - in uno affonteremo il tema dell'energia, nell'altro i temi più scottanti della politica internazionale, guerra in Ucraina, in Medioriente e la crisi in Venezuela". Nel suo messaggio di pace, conclude, l'Italia continuerà a difendere "il diritto dell'Ucraina all'indipendenza", a lavorare "perché si raggiunga un cessate il fuoco in Medioriente e per ripristinare la democrazia in Venezuela". Fb Tajani (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani in partenza per Assemblea Onu a NY: Italia di nuovo protagonista, porteremo messaggio pace

E' scattata in Italia la raccolta del riso ma il maltempo condiziona la produzione, azzerando di fatto l'incremento delle superfici coltivate registrato ad inizio 2024. Dalle prime stime la raccolta si dovrebbe mantenere sui livelli del 2023, nonostante l'incremento del 7% dei terreni seminati che aveva portato la superficie a 226mila ettari, invertendo una tendenza al ribasso che durava da ben tre stagioni. Ad affermarlo sono le prime stime elaborate dalla Coldiretti in occasione del primo giorno dell'expo dell'agricoltura "Divinazione" che si tiene a Siracusa e che anticipa i lavori del G7. Al via, dunque, le operazioni nelle risaie nazionali, dove si coltiva più o meno la metà del prodotto europeo, per un quantitativo di circa 1,4 milioni di tonnellate di risone all'anno. Per l'occasione, in uno degli spazi allestiti da Coldiretti a Ortigia in piazza della posta, è stata allestita una mostra del riso con la riproduzione di una vera e propria risaia che vuole mettere a sistema la natura nel rispetto delle biodiversità locali e dell'ambiente spiegando tutti i passaggi di filiera. I cambiamenti climatici influiscono sulla produzione. Le piogge insistenti ad aprile e maggio hanno creato di fatto non pochi problemi durante il periodo delle semine, posticipando la messa a dimora della coltura in un periodo non più ottimale che ha generato, di fatto, ritardi poi nel ciclo fisiologico delle piante. Ritardi che - annota Coldiretti - oggi rischiano di riflettersi negativamente sul potenziale produttivo finale. Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Coldiretti: "Raccolta riso condizionata da meteo". Al G7 di Siracusa allestita una vera risaia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica