Agenzia Vista

"Non era molto chiaro allora quali erano i pericoli. Abbiamo guidato la battaglia contro l’Autonomia senza pregiudizi ideologici: ci muoviamo con spirito risorgimentale, siamo per modernizzare l’Italia ma intendiamo unirla sulla nostra linea che è quella della burocrazia zero. Siamo per l’Autonomia con maggiore forza di quanto non lo siate voi, per trasferire poteri e competenze più vicino ai cittadini ma siamo contro la rottura dell’unità nazionale che, con la riforma, si determina sulla sanità e la scuola pubbliche. L’impostazione di Calderoli prevede la conferma della spesa storica e la possibilità per il Nord di incamerare il residuo fiscale: questo toglierà le risorse per finanziare il fondo di perequazione previsto dall’articolo 119 della Costituzione. Dobbiamo dirci la verità: l’Autonomia differenziata a oneri zero per il bilancio dello Stato è una grande truffa, non c’è altro da dire". Così il Governatore della Campania Vencenzo De Luca in conferenza stampa con Matteo Renzi a Napoli. Fb Renzi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia, De Luca: "È una truffa, non c’è altro da dire"

“Non ci sarà un bonus per la ristrutturazione della seconda o terza casa ne un reddito di cittadinanza. Abbiamo definitivamente chiuso quella stagione, l'Italia aveva bisogno di chiuderla. Dire basta a questo costume di gettare soldi dalla finestra per ottenere consenso facile è un vantaggio di chi dispone di una legislatura, e non un anno, per costruire la propria visione. È una novità importante per l'Italia perché noi abbiamo pagato economicamente l'instabilità dei Governi, il mal funzionamento della giustizia o l'aver speso soldi per tamponare invece che per risolvere i problemi del Mezzogiorno". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un passaggio del suo intervento all'Assemblea 2024 di Confindustria. Confindustria (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manovra, Meloni: "Chiusa stagione rdc e bonus, stop a Italia che butta soldi dalla finestra"

"Il taglio del cuneo fiscale va reso permanente, poiché se le retribuzioni sono al di sotto della media europea il costo del lavoro è più elevato". Lo ha detto il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, nella sua relazione all'assemblea dell'associazione, in corso a Roma. "Gli imprenditori e le imprese, nel libero mercato, nella concorrenza e nella trasparenza, sono il grande motore dello sviluppo e della crescita. Questo deve essere il nostro punto di partenza", ha sottolineato il numero uno degli industriali, spiegando che non va dimenticato che "la crescita del 3,1% della massa retributiva in Italia, nel periodo gennaio-giugno 2024, evidenzia segnali importanti anche nel recupero del potere di acquisto". Confindustria (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Orsini: "Taglio cuneo fiscale sia reso permanente, imprese sono motore crescita"

"Ringrazio per aver accettato di intervenire alla nostra Assemblea il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Apprezziamo molto questa sua sensibilità nei nostri confronti con la sua presenza qui oggi". Così il presidente di Confindustria Emanuele Orsini nella sua relazione all'assemblea annuale. "Un saluto grato anche a tutti i Ministri e a tutte le Autorità presenti - aggiunge -Un abbraccio a tutti voi imprenditori". Confindustria (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Orsini (Confindustria): "Grazie a Meloni, apprezziamo sua presenza"

"Le crisi in fondo nascondono anche sempre un'opportunità: per voi l'opportunità è stata quella di dimostrare quanto l'Italia grazie al suo tessuto produttivo fosse alla fine dei conti più tenace di altri. Questo ci ha reso tutti più consapevoli e quella consapevolezza consente oggi al Governo di guardare al quadro economico, nonostante tutto, con positività, vorrei dire con ottimismo, una parola che si usa poco in Italia". Così la premier Giorgia Meloni nel suo intervento all'assemblea di Confindustria. Nonostante, "il continuo allarmismo, le previsioni che ovviamente non sono quasi mai favorevoli noi dobbiamo penso essere insieme soddisfatti per i risultati che abbiamo, raggiunto soprattutto se teniamo in considerazione il contesto nel quale abbiamo operato in questi ultimi due anni". Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Governo guarda con ottimismo al quadro economico"

"Ho molto apprezzato la relazione del presidente Orsini, e condivido molti dei suoi spunti e delle sue proposte, così come l'analisi di scenario, che ha accompagnato quegli spunti, sui rischi che le economie italiana ed europea corrono se non si invertono in modo deciso alcune tendenze". Lo ha detto il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel suo intervento all'assemblea di Confindustria. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni a Confindustria: "Ho molto apprezzato relazione Orsini, condivido molte sue proposte"

"Stiamo valutando quale sia la strada più veloce per introdurre l'arresto in flagranza differita anche per gli autori di violenze sugli operatori". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, parlando delle misure di contrasto alle violenze contro strutture e personale sanitario degli ospedali. "La situazione è insostenibile e vogliamo fermare l'escalation di aggressioni", ha spiegato. La flagranza differita consiste nell'arresto dell'autore del reato a 48 ore dall'episodio se in possesso di testimonianze video e foto, una misura che assimilerebbe gli ospedali agli stadi: "Purtroppo siamo arrivati a questo punto - ha sottolineato Schillaci -. Filtri agli ingressi e telecamere sono altri strumenti utili. E' un cambiamento culturale che non riguarda soltanto la sanità. Basta vedere cosa succede nelle scuole, dove vengono malmenati i docenti", ha aggiunto. "Il tema sta a cuore a tutti. Non credo avremo difficoltà a trovare un accordo parlamentare", ha concluso Schillaci. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: Contro violenza in ospedale arresto in flagranza differita, filtro ingressi e telecamere

Si è costituita, questa mattina, la commissione parlamentare sul Covid. Nel corso della seduta di insediamento, al quarto piano di palazzo San Macuto, è stato eletto presidente il senatore Marco Lisei, vicepresidente il deputato Francesco Maria Salvatore Ciancitto e segretario il deputato Stefano Benigni. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Costituita commissione parlamentare d'inchiesta Covid, Marco Lisei eletto Presidente

"Nel rapporto di Mario Draghi sulla competitività in Europa "manca lo sviluppo di più efficaci politiche fiscali per contrastare gli abusi dei giganti del web, ed è assolutamente inaccettabile la certificazione di un'economia di guerra, con il passaggio dal welfare al warfare. Noi non ci stiamo e chiediamo all'Europa di cambiare passo e lavorare ai negoziati tra Russia e Ucraina". Così Giuseppe Conte parlando della Manovra. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conte: "Rapporto Draghi certifica economia di guerra, non ci stiamo. Ue lavori a negoziati"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica