Ridateci i maestri. L'invasione rosa della società parte dalla scuola

Ridateci i maestri. L'invasione rosa della società parte dalla scuola
È solo una storia di provincia. Niente star, niente celebrities, nessuno che conta
Nella parabola del cavaliere, i sintomi della difficile condizione del Vecchio continente, affondato dal materialismo
Il personaggio di Goethe si affida a una megera. Noi ci rivolgiamo a certe pillole. O ai pusher...
Per oltre quarant'anni la figura paterna è stata definita superflua e autoritaria. Ma il malessere psichico di molti pazienti si piega proprio con la sua assenza
Troppi piccoli ridotti in fin di vita da genitori malati e parenti complici. A cui manca persino il coraggio di prendersi le proprie responsabilità. Maltrattamenti così non sono mai un episodio, ma sono parte di una situazione
I rapporti in una famiglia si capiscono di notte: a dormire insieme erano qui madre e figlia. Michele era escluso da affetti tutti matriarcali. In questa cultura arcaica e postmoderna insieme, il maschio è solo complice e vittima
Il regolamento di una multinazionale: rischio licenziamento per una storia tra colleghi. Ma il gusto della trasgressione farà nascere molti flirt
Stare al secondo posto è un’arte sottile. Il perfetto numero due dovrebbe soprattutto star fermo, e aspettare. Nella vita umana, e nella simbologia psicologica, due è il numero della madre: si lascia fecondare dall’uno, aspetta e nutre il figlio, e così apre la strada alla nuova vita, il nuovo mondo. Un compito importantissimo, centrale
Rimane sepolta nell'inconscio collettivo, poi esplode e insanguina le guerre civili. La "massa di manovra" assiepata sotto i portici annunciava ciò che sarebbe accaduto