Fino al 28 febbraio 2022 al Castello Visconteo di Pavia una mostra ricca di universi visionari e di personalità eclettiche

Fino al 28 febbraio 2022 al Castello Visconteo di Pavia una mostra ricca di universi visionari e di personalità eclettiche
Fino al 28 febbraio 2022 al Castello Visconteo di Pavia c’è “Marginalia. Le forme della libertà”, una mostra ricca di universi visionari e di personalità eclettiche.
La mostra ci racconta non solo del passato ma anche del presente e del futuro prossimo di uno dei grandi protagonisti della cultura pop italiana degli anni Sessanta, sempre in stretto collegamento col cinema
Al Museo Nazionale del Cinema di Torino fino al 14 febbraio 2022 c'è la mostra "Diabolik alla Mole", curata da Luca Beatrice, Domenico De Gaetano e Luigi Mascheroni
La scelta di svolgere la manifestazione all’interno di un complesso che durante la pandemia ha ospitato un hub vaccinale rende doppio onore al concetto di rinascita (dell’arte, degli artisti e dei cittadini)
I musei solitamente nascono in edifici storici e antichi, in questo caso invece le opere contemporanee potranno essere vissute in una struttura moderna. Alla grande mostra-mercato dell'Eur partecipano 120 gallerie e oltre 500 artisti
Torna la prima fiera di arte contemporanea in Italia. L’eredità dei tempi critici spinge ad attivare un cambio di passo che si manifesta nella necessità di trasformare la fragilità in forza attraverso una visione creativa
La fiera, che si svolge presso l’Oval di Torino 2006, ospita 155 gallerie da 37 paesi con oltre 50 curatori e direttori di museo nelle giurie e iniziative speciali, offrendo alla citta la meritata visibilità internazionale
“The Importance of Being an Architect”: un mediometraggio, in anteprima al Milano Design Film Festival, indaga il ruolo dell'architettura nella società di domani