Dario Antiseri propone una riflessione sul senso che la religione mantiene nella nostra epoca

Dario Antiseri propone una riflessione sul senso che la religione mantiene nella nostra epoca
Bobbio, Röpke, Eliot: chinon è padrone di sé diventa un territorio facilmente occupabile
Banche etiche e investimenti produttivi Altro che reddito di cittadinanza. Dal XIII secolo, i frati sono stati quasi gli unici a elaborare una teologia economica
Fu il maestro del pensiero cristiano e liberale: resta un intellettuale dimenticato. Soprattutto dai cattolici
Giustizia, economia, amministrazione dei beni pubblici. Nell'opera del grande scrittore troviamo molte lezioni politiche Ma l'Italia non le ha ancora imparate
Popper: "Ogni potere, soprattutto se gigantesco, deve essere controllato. Schermo incluso". Gadamer: "La democrazia è diventata una nuova forma di dispotismo 'grazie' ai media"
Rosmini, Sturzo, Einaudi conciliano proprietà privata e valori spirituali. Questa strada, dimenticata dall'intellighenzia cattolica, mostra ancora oggi la sua forza teorica, la sua praticabilità politica e un immenso valore morale
A sinistra (ma pure a destra) è diffusa l'idea che ogni male della società sia frutto dell'avidità e del cinismo capitalistico. Peccato sia l'esatto contrario: l'assenza di mercato e di concorrenza produce ingiustizie e distrugge l'eco...
Tocqueville aveva messo in guardia contro gli eccessivi poteri del Parlamento. Con la legge elettorale sbagliata si può andare oltre...
La logica di mercato genera prosperità, è connessa alle libertà politiche ed esige la pace. Altro che egoismo affaristico e guerrafondaio