Il poeta siriano mostra il nesso tra violenza e islam. Per superarlo, è centrale la libertà della donna
![Laico e "femminile". Il futuro dell'Oriente secondo Adonis](https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/md/public/foto/2015/11/26/1448523687-olycom.jpg?_=1448523687)
Il poeta siriano mostra il nesso tra violenza e islam. Per superarlo, è centrale la libertà della donna
"Io, Partenope" è di fatto il testamento dello scrittore morto da poco, ultimo erede della tradizione manzoniana. Che vede nel passato i segni premonitori del presente
Col reportage sulla corruzione di Roma inaugurò un genere giornalistico. Come scrittore è in piena e meritata scoperta.
Morto a 83 anni il premio Nobel 2011. Non un romanziere ma un grande poeta. Nella sua opera mistero e inquietudini
Il giovane abruzzese Pier Franco Brandimarte (premio Calvino esordienti) dedica un visionario romanzo-inchiesta all'artista Osvaldo Licini
Portò in ogni salotto d'Italia una mini-enciclopedia. Lanciò esemplari collane di saggistica e poesia. Pubblicò giganti come Gadda, Pasolini e Soldati