Arrivati in Piazza Duomo proviamo a prendere la metropolitana: impossibile scendere a causa della mancanza delle pedane, indispensabili per la discesa dei disabili. Chiediamo aiuto ai vigili che ci indicano l'unico ascensore. Peccato che...

Arrivati in Piazza Duomo proviamo a prendere la metropolitana: impossibile scendere a causa della mancanza delle pedane, indispensabili per la discesa dei disabili. Chiediamo aiuto ai vigili che ci indicano l'unico ascensore. Peccato che...
Dopo aver preso due caffè in un bar-ristorante di lusso in Galleria Vittorio Emanuele proviamo ad accedere al bagno. Guardate in che stato lo troviamo e le difficoltà che abbiamo incontrato. "Improponibile e indecente".
Ecco la gincana di Alessio Tavecchio a bordo della sua carrozzina per le vie centrali di Milano. Pavè, prelievo al bancomat impossibile, gradini che ostacolano la salita e la discesa. Solo la Galleria Vittorio Emanuele è accessibile.
Girando per il centro di Milano ci sentiamo osservati. Ecco come è cambiata (e come è rimasta) la percezione della gente nei confronti dei disabili.
Dopo aver parcheggiato l'auto ci accorgiamo che accanto a noi un suv si è messo di traverso occupando ben due parcheggi per disabili. Ecco come ci risponde il signore alla guida "Sto aspettando degli accrediti, faccio veloce, sto qui!"
Ecco i due nuovi nascondigli dei rom sgomberati. Due ex-fabbriche storiche milanesi dove ora regnano escrementi e sporcizia. Le aree sono private e sotto bonifica.
I cittadini dialogano con i rom che bivaccano nel parco del quartiere Lambrate a Milano. Ecco quali sono le loro ragioni, come vivono, come campano e cosa pensano degli italiani che vanno in Romania.
L'incontro con i rom mantenuti di Via Lombroso. Solo 17 persone su 140 lavorano nell'edilizia e nelle pulizie di hotel. Sonia ha 6 figli e 22 nipoti, un marito che non lavora. Leon spera che il comune gli trovi lavoro e dice "Nel secolo ventuno abbiamo gas, luce, doccia, siamo avanti!"
Il centro di accoglienza rom di Via Lombroso a Milano pagato e mantenuto dai cittadini. 2 milioni di euro per far vivere 200 rom tra acqua, gas, luce, riscaldamento e aria condizionata con tanto di presidio dei vigili 24 ore su 24.
Renzi punta sull'appoggio di settori che hanno grandi interessi internazionali così può fare il "rottamatore" in Italia. Anche lui é complice del disatro economico.