A partire dal 19 settembre sarà attivata la sosta tariffata nei rioni San Sabba e Ripa. A San Sabba si tratta dellarea compresa fra viale Gelsomini, viale Piramide Cestia, piazza di Porta S. Paolo, viale Giotto, via Guerrieri, via di Villa Pepoli, via S. Rosa, piazza Remuria, via Aventina, viale Aventino e piazza Albania. Complessivamente 922 posti auto tariffati, ai quali se ne aggiungono 34 gratuiti per ciclomotori e motocicli, 20 riservati ai portatori di handicap e 10 aree di sosta riservate alle operazioni di carico-scarico merci. Nel rione Ripa, invece, larea è quella compresa fra viale Gelsomini, piazza Albania, viale Aventino, viale del Circo Massimo, via della Greca, clivo dei Pubblici, clivo di Rocca Savella, piazza Pietro dIlliria, via Santa Sabina, via di Porta Lavernale, piazza dei Servili, via A. Pollione, per un totale di 1.734 posti auto tariffati, ai quali se ne aggiungono 185 gratuiti per ciclomotori e motocicli, 16 riservati ai portatori di handicap e 9 aree di sosta riservate alle operazioni di carico-scarico merci.
Il provvedimento, che sarà attivato a breve, assicura la sosta gratuita per i residenti, i domiciliati e gli artigiani come già avviene nel resto della città. La Sta, a questo proposito, ha già provveduto a spedire a domicilio ai residenti i permessi di sosta gratuita nelle strade interessate, mentre i domiciliati e gli artigiani potranno farne domanda dopo aver verificato il possesso dei requisiti tramite il Contact Center (0657118.333) o visitando la sezione dedicata ai permessi di sosta (strisce blu) e parcheggi sul sito sta.roma.it.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.