La "puttanesca" che ti salva la vita

La commissaria europea prova a sdrammatizzare consigliando ingredienti per la pasta alla puttanesca nel kit di emergenza. È subito polemica

La "puttanesca" che ti salva la vita
00:00 00:00

La recente presentazione del kit di sopravvivenza da parte della commissaria europea Hadja Lahbib ha scatenato polemiche che non accennano a placarsi, dando vita a un dibattito acceso che si estende ben oltre il contenuto del kit.

L'iniziativa, concepita nell'ambito della strategia "EU Preparedness Union Strategy", aveva l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini europei sulla necessità di essere pronti ad affrontare emergenze di varia natura, dalle calamità naturali ai conflitti armati.

Tuttavia, una dichiarazione della commissaria, relativa alla possibilità di preparare una pasta alla puttanesca con gli ingredienti contenuti nel kit, ha suscitato un'ondata di indignazione generale.

Durante la presentazione, la commissaria ha sottolineato l'importanza di avere a disposizione risorse essenziali, come acqua, cibo non deperibile, torce e medicinali.
Ma ciò che ha attirato maggiormente l'attenzione è stato il suo commento scherzoso sulla presenza nel kit di ingredienti sufficienti per cucinare una pasta alla puttanesca, citando capperi, olive, pomodori e pasta.

Sebbene pensato per alleggerire il discorso e renderlo più accessibile, il commento è stato percepito da molti come una banalizzazione di una questione di fondamentale importanza: la preparazione per situazioni di crisi e sopravvivenza.

Il tono leggero adottato dalla commissaria ha sollevato critiche severe da parte di numerosi osservatori, che hanno accusato il messaggio del commissario europeo di mancare di serietà e rispetto.

In particolare, il riferimento culinario è stato interpretato da alcuni come un tentativo infelice di sdrammatizzare un tema che dovrebbe essere trattato invece con la massima gravità.

Le emergenze che possono mettere in pericolo la vita dei cittadini europei non sono certo un argomento che si presta a battute, e il commento ha sollevato la questione su quanto le istituzioni europee siano effettivamente consapevoli delle preoccupazioni dei cittadini.

Molti hanno evidenziato che, in un momento in cui l'Europa è già sotto pressione per questioni come il conflitto in Ucraina e i cambiamenti climatici, una comunicazione istituzionale che rischia di apparire superficiale non fa altro che indebolire la fiducia nelle istituzioni stesse.

In situazioni di emergenza, i cittadini europei si aspettano messaggi chiari, empatici e capaci di infondere sicurezza, non momenti di leggerezza che possono essere interpretati come un segnale di insensibilità.

Ciò che rende questa polemica particolarmente significativa è l'aspetto simbolico associato alla pasta alla puttanesca.

Questo piatto, conosciuto per il suo sapore deciso e la semplicità degli ingredienti, si presta metaforicamente a rappresentare l'idea di resilienza e adattamento con risorse limitate. Tuttavia, il suo utilizzo nel discorso della commissaria è stato percepito come fuori luogo e ha portato alla luce una tensione tra il bisogno di trasmettere un messaggio umano e la necessità di mantenere una comunicazione istituzionale adeguata.

Quando il pubblico si sente vulnerabile, la capacità di trasmettere un senso di responsabilità, di supporto e di serietà è fondamentale per preservare la fiducia nei leader e nelle istituzioni.

La leggerezza adottata dalla commissaria, che pure potrebbe aver avuto l'intenzione di rassicurare e rendere il messaggio più accessibile, ha invece avuto un effetto contrario, alimentando dubbi sulla sensibilità e sull'efficacia delle istituzioni europee.

Le polemiche sorte intorno alla presentazione del kit di sopravvivenza rappresentano anche un'opportunità mancata per sensibilizzare adeguatamente i cittadini europei sull'importanza della preparazione alle emergenze.

Con una comunicazione più calibrata, questo progetto avrebbe potuto avere un impatto positivo e duraturo.

Invece, la pasta alla puttanesca rischia di oscurare il messaggio centrale, lasciando spazio a domande sull'adeguatezza della strategia comunicativa delle istituzioni.

La leggerezza e l'ironia possono avere un posto nelle conversazioni pubbliche, ma non devono mai compromettere l'importanza e la serietà di un messaggio.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di sgarbistefano sgarbistefano
3 Apr - 18:46
Siamo al patologico.
Mostra tutti i commenti (21)
Avatar di Principessa87 Principessa87
3 Apr - 10:03
Stiamo arrivando ad un momento storico parecchio preoccupante. Il kit di emergenza personalmente mi spaventa! Condivido pienamente il pensiero espresso nell'articolo. Detto questo mi è venuta voglia di mangiare una pasta alla puttanesca !
Avatar di Yle91 Yle91
3 Apr - 10:40
Allarmismo senza precedenti e con una tale ironia che pare una commedia americana. Mi dispiace ma pure questa dalla UE non me la volevo proprio aspettare. La pasta alla puttanesca? Meglio ridere non piangere! Il titolo dell'articolo è bellissimo .
Avatar di Raghveer Raghveer
3 Apr - 11:01
Mancava l'ironia del kit di sopravvivenza! Povera Italia, povera Europa!! Domanda, ma la commissaria saprà davvero fare la pasta alla puttanesca?? Potrebbe essere anche il mio piatto salva vita, mi piace tantissimo!.
Mostra risposte (2)
Avatar di vanoli vanoli
3 Apr - 11:23
@Raghveer,ma sopratutto,la commissaria,dopo averla preparata ì,sarà in grado di mangiarla mentre sulla testa le piovono bombe,in caso di guerra, o la sua casa viene innondata,in caso di calamità naturale?
Avatar di Yle91 Yle91
3 Apr - 11:47
@vanoli Considerazione più che ragionevole! Farà fatica anche solo a mettere la pasta nella pentola
Avatar di Michael93 Michael93
3 Apr - 11:04
C'è tanta ironia dietro. In ogni caso, complimenti per l'articolo. Mi piace molto e condivido il tuo pensiero. Ora come adesso, ho una voglia matta di una buonissima pasta alla puttanesca.
Avatar di Nikolai Nikolai
3 Apr - 11:32
Rido? Piango? Non lo so, so solo che l'idea della pasta alla puttanesca sta bene con tutto anche con l'assurdità del kit d'emergenza UE! Bellissimo articolo e ben scritto!
Avatar di GlaucoManzoni GlaucoManzoni
3 Apr - 11:33
Sono un cuoco provetto ma non ho mai fatto una puttanesca... Questa sera non perderò occasione di provarla ! grazie per l'appetito che mi metti coi tuoi articoli
Avatar di amedeov amedeov
3 Apr - 11:37
alternarla con la matriciana
Mostra risposte (2)
Avatar di Nikolai Nikolai
3 Apr - 11:45
@amedeov e con la carbonara!
Avatar di amedeov amedeov
3 Apr - 11:55
@Nikolai e per ultimo ma non meno importante, mezzemaniche con pajata
Avatar di Bruparry Bruparry
3 Apr - 11:59
È chiaro che siamo sempre di più governati da persone molto distanti dalle realtà, hanno talmente tanto e troppo che non riescono a vedere le gravità delle situazioni, che ci creano, e di come veramente vive la gente.
Avatar di Bruparry Bruparry
3 Apr - 12:10
È sempre più chiaro quanto queste persone di potere rilevante siano così distanti dalle persone che realmente fanno fatica a vivere dignitosamente. Forse hanno talmente tanto e troppo, che viene distorta la parte cognitiva della realtà .
Avatar di Leila94 Leila94
3 Apr - 13:33
Trovo assurdo ironizzare su un tema così delicato. Tra l'altro lo ha presentato tra sorrisini e risate, veramente una pagliacciata. Sono senza parole!!

Complimenti alla bellissima e bravissima autrice di questo articolo, non poteva scegliere titolo migliore!!!
Avatar di Rufino Rufino
3 Apr - 13:56
La pasta alla puntanesca sarà il conforto nel Day After Tomorrow!

Bellissimo articolo!
Avatar di gavello gavello
3 Apr - 14:00
perché non chiede al popolo ucraino quante puttanesche mangiano alla settimana? ma cosa ce ne facciamo di gente cosí ai vertici delle istituzioni europee? ci stanno svendendo
Avatar di Vittorio79 Vittorio79
3 Apr - 14:30
Bravissima Maria Cristina, i tuoi articoli sono sempre belli e dettagliati e gli argomenti sono molto interessanti. Complimenti davvero
Avatar di pv pv
3 Apr - 15:21
Se avesse usato un tono serioso nessuno ne avrebbe parlato. Manco tu.
Avatar di edn85 edn85
3 Apr - 15:26
Capisco le buone intenzioni, ma in quel contesto il risultato è stato alquanto grottesco. Bell’articolo è importante sottolineare e discutere su argomenti come questo.
Avatar di CEG CEG
3 Apr - 15:45
Concordo con questa analisi. La pasta è associata anche a momenti di convivialità e “normalità” che poco si conciliano invece con l’eccezionalità di un kit di sopravvivenza per 72 ore… non è riuscita certo a comunicare serenità e normalità, ma anzi ad allarmare ancora più del previsto poiché il timore è quello di non essere a conoscenza di fatti seri che ci riguardano tutti.
Avatar di sgarbistefano sgarbistefano
3 Apr - 18:46
Siamo al patologico.
Accedi