La commissaria europea prova a sdrammatizzare consigliando ingredienti per la pasta alla puttanesca nel kit di emergenza.
È subito polemica

La commissaria europea prova a sdrammatizzare consigliando ingredienti per la pasta alla puttanesca nel kit di emergenza.
È subito polemica
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ci ha definiti parassiti, perché gli americani si fanno carico della difesa delle rotte marittime nel Mar Rosso che interessano poco a loro, ma interessano molto all'Europa, che invece su quel lo scacchiere non interviene. La definizione parassiti, oltre a essere insolente, è anche ingiusta e serve soltanto come base per la politica dei dazi da parte del presidente americano.
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, interpellato dal Foglio, ha difeso il finanziamento del Comune di Roma stanziato per la manifestazione in favore dell'Europa
Le ripetute manifestazioni di massa a Bratislava e in altre città del paese rivelano la profonda frattura che si è creata tra il governo populista di sinistra di Robert Fico e una significativa porzione della popolazione, particolarmente quella giovanile
L'escalation delle ultime ore è stata più o meno questa: un muro contro muro, un pugilato delle idee che non fa sperare niente di buono, anzi fa intuire tutta la debolezza strutturale, tutta la fragilità assai viziata (e pochissimo considerata) intorno a quest'immensa insegna che ci sovrasta e che amiamo definire Europa
La presidente della Commissione Ue accelera sul mercato unico dei capitali
Profonda analisi dell'ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci sul rapporto tra Europa e Usa per la critica situazione Ucraina, nell'intervista al quadrimestrale "Start Magazine"
Le origini dell'Unione europea affondano nella filosofia e nella storia. Ma il risultato...
Presenti a Parigi anche i capi di Ue e Nato. Londra pronta "a inviare truppe per il peacekeeping", frenano Germania e Polonia. Kiev chiede un rappresentante Ue per i potenziali negoziati di pace con Usa e Russia
Il vice Presidente americano JD Vance alla conferenza di Monaco ha formulato più domande che risposte. Ora la risposta tocca all'Europa e da questa dipenderanno non solo i rapporti transatlantici, ma in generale gli equilibri del mondo futuro