Bper lancia ops su Banco Popolare di Sondrio per 4,3 miliardi

Il rapporto di concambio è stato fissato in 1,450 azioni di nuova emissione di Bper per ogni azione esistente di Bp Sondrio

Bper lancia ops su Banco Popolare di Sondrio per 4,3 miliardi
00:00 00:00

Il Cda di Bper Banca ha approvato oggi, 6 febbraio, il lancio di un'offerta pubblica di scambio volontaria su tutte le azioni ordinarie di Banca Popolare di Sondrio. Lo rende noto Bper in un comunicato precisando che l'offerta, che è condizionata alle autorizzazioni regolamentari previste dalla normativa applicabile e all'avveramento delle condizioni di efficacia espressamente indicate, "è finalizzata ad acquisire almeno una partecipazione superiore al 50% del capitale sociale dell'Emittente, che consentirà all'Offerente di esercitare il controllo di diritto sull'Emittente".
In ogni caso, sottolinea Bper, "l'Offerente si riserva di rinunciare parzialmente a tale condizione purché la partecipazione acquisita, all'esito dell'Offerta, sia superiore al 35% del capitale sociale dell'Emittente (partecipazione che, tenendo conto della conformazione dell'azionariato dell'Emittente, consentirà a Bper di esercitare un'influenza dominante su Bp Sondrio).
Inoltre, per l'ipotesi in cui, per effetto delle azioni portate in adesione all'Offerta o acquistate al di fuori della medesima, l'Offerente venga a detenere una partecipazione complessiva superiore al 90% del capitale sociale dell'Emittente, Bper dichiara sin d'ora la propria intenzione di non ripristinare un flottante sufficiente ad assicurare le regolari negoziazioni delle azioni di Bp Sondrio". Il rapporto di concambio è stato fissato in 1,450 azioni di nuova emissione di Bper per ogni azione esistente di Bp Sondrio. Assumendo come riferimento i prezzi ufficiali delle azioni di Bper e di Bp Sondrio registrati il 5 febbraio 2025, tale rapporto di cambio comporta un prezzo implicito di offerta pari a 9,527 euro per azione dell'Emittente, un premio pari a circa il 6,6% rispetto al prezzo ufficiale delle azioni dell'Emittente rilevato in data 5 febbraio 2025 e un premio del 10,3% rispetto alla media ponderata degli ultimi tre mesi.

I numeri di Bper: utile netto a 1,4 miliardi di euro (+4,1%)

Bper ha chiuso il 2024 con un utile netto in crescita del 4,1% a 1,4 miliardi di euro. Lo si legge in una nota in cui viene indicato che il risultato è stato raggiunto al netto di oltre 0,7 miliardi di imposte sul reddito. Il gruppo, che propone la distribuzione di un dividendo raddoppiato a 60 centesimi ha realizzato ricavi 'corè in crescita del 4,1% a 5,43 miliardi, mentre il margine di interesse è salito del 3,9% a 3,37 miliardi. In rialzo del 4,5% le commissioni nette a 2,05 miliardi mentre il coefficiente patrimoniale Cet 1 si è portato al 15,8%.

Sinergie di ricavo stimate: circa 100 milioni di euro

"La redditività del Gruppo bancario risultante dall'operazione - sottolinea Bper - beneficerà di sinergie di ricavo stimate a regime fino a circa 100 milioni di euro ante imposte per anno, derivanti dall'incremento della produttività per cliente e per sportello su livelli allineati a quelli dell'Offerente, anche in conseguenza della condivisione delle fabbriche prodotto e delle opportunità di cross-selling nei segmenti di business ad alto valore aggiunto (wealth management, bancassurance e specialty finance), il tutto facendo leva sull'efficace modello di distribuzione dell'Offerente.

Le sinergie di costo sono stimate a regime fino a circa 190 milioni di euro ante imposte per anno, in conseguenza di economie di scala e di una migliore efficienza operativa che l'offerente ha già dimostrato di essere in grado di realizzare nelle iniziative di integrazione recentemente poste in essere per aggregare altre reti bancarie; la realizzazione di tali sinergie consentirà di realizzare una struttura operativa agile e libererà importanti risorse per gli investimenti (anche tecnologici)".

Nell'ambito dell'operazione, Bper stima attualmente "costi di integrazione complessivamente nell'ordine di 400 milioni di euro ante imposte una tantum, e prevede che gli stessi siano sostenuti per il 75% entro il 2025 e per il restante 25% entro il 2026".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica