Sole, alleato o nemico? Tutti i falsi miti a cui prestare attenzione

Consigli della nonna, dicerie che circolano sui social o fra gli amici; spesso sul sole e sugli effetti dei suoi raggi sul corpo umano viene fatta tanta confusione

Sole, alleato o nemico? Tutti i falsi miti a cui prestare attenzione
00:00 00:00

Sul Sole e sui suoi effetti sul corpo umano si è detto e si dice tanto. Abbiamo a disposizione numerose ricerche da consultare, ma non mancano neppure i classici "consigli delle nonne" e le varie dicerie che corrono fra amici o sui social. In questo periodo dell'anno in particolare, con l'estate ormai alle porte, l'argomento torna attuale. Le persone si preparano alle vacanze e alla tintarella. Ma cosa sappiamo sul Sole? E quali sono i falsi miti a cui fare attenzione per non incappare in errori madornali, se non pericolosi per la nostra salute?

L'importanza della crema solare

L'uso di una crema schermante, quando decidiamo di esporci ai raggi solari, è fondamentale. La crema solare, infatti, non serve solo a evitare delle dolorose scottature, ma protegge il sistema naturale della nostra pelle, evitando che si danneggi. Gli esperti consigliano di applicare la protezione nelle ore più calde e di maggiore intensità dei raggi, anche quando non ci troviamo al mare.

Ritenere superflua la crema quando ci troviamo sotto l'ombrellone è sbagliato, rientra fra i falsi miti. L'Istituto Superiore di Sanità, infatti, raccomanda di mettere la protezione anche in quella circostanza, perché le radiazioni provenienti dal Sole riescono ad oltrepassare anche i tessuti, compreso quello che costituisce l'ombrello da spiaggia. Inoltre sappiamo che acqua e sabbia riflettono i raggi, che vengono quindi proiettati su di noi.

La crema solare deve essere idonea

Sempre restando in argomento crema solare, è bene ricordare che questa deve essere idonea. Si tratta di un dispositivo di protezione a tutti gli effetti e, come tale, deve essere scelto con attenzione. Bene dunque acquistare prodotti validi e sicuri. Non solo. Le lozioni devono essere controllate nel tempo. Una crema che non sembra essere performante, ad esempio, potrebbe essere scaduta. Verificare il Pao - Period after opening - dovrebbe essere una buona abitudine. Una crema rimasta dall'estate scorsa potrebbe non essere più valida.

Anche la quantità di prodotto che intendiamo utilizzare, e la frequenza dell'applicazione, può influire sulla prestazione. Secondo gli esperti, la lozione va messa ogni due ore e rinnovata dopo ogni bagno. Come quantità, si parla di 2 milligrammi per centimetro quadrato di epidermide.

Le lampade non preparano all'abbronzatura

C'è chi in vista dell'estate si sottopone a qualche lampada abbranzante per "preparare" la pelle al Sole. Sbagliato. Questi dispositivi emettono raggi ultravioletti Uva e Uvb, con una maggiore prevalenza di Uva. Basta una seduta di 20 minuti per ottenere l'equivalente di qualche ora trascorsa sotto i forti raggi di mezzogiorno. Le conseguenze per la nostra pelle possono essere serie. Si può andare incontro a invecchiamento e tumori.

Per stimolare in modo corretto la melanina, e ottenere così il colorito desiderato, c'è solo una via: esporsi gradualmente ai raggi Uvb, possibilmente naturali.

Gli effetti del Sole

Non è sbagliato, in ogni caso, ritenere il Sole un alleato del nostro corpo. Gli effetti positivi ci sono, e risultano evidenti. Sono i raggi solari, ad esempio, ad aiutarci a sintetizzare la preziosa vitamina D, così importante per le nostre ossa. La vitamina D, infatti, permette al calcio di fissarsi sulle ossa, rendendole più robuste e riducendo il rischio di osteoporosi.

Non solo. Il Sole agevola i rilascio delle endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello che, oltre a svolgere una naturale attività analgesica, influiscono positivamente sul nostro umore.

I raggi solari hanno effetti benefici sulla nostra pelle: combattono infatti dermatiti, psoriasi, vitiligine e altre condizioni patologiche. Fra gli effetti del Sole, anche il potenziamento del nostro sistema immunitario.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica