
L'approvazione del Documento di Economia e Finanza (Def) porta con sè importanti novità per i lavoratori con redditi medi-bassi che potranno usufruire del taglio del cuneo fiscale e un tesoretto di 3-4 miliardi di euro per gli aumenti di stipendi in busta paga. Questa cifra da destinare ai lavoratori è possibile grazie allo spazio dello 0,2/0,3% che si è aperto nel Bilancio e mantiene "la scelta di impegno che il Governo aveva", come ha dichiarato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. "Un 1% del prodotto interno lordo rappresenta 20 miliardi, quindi uno 0,3% sarebbe anche di più, se vogliamo, rispetto ai tre miliardi, però d'altra parte bisogna tener conto che con l'inflazione aumentano i costi complessivamente e, quindi, una parte viene dispersa perché va sugli stipendi", ha aggiunto.
Quali sono gli aumenti
Veniamo alle simulazioni sui redditi medio-bassi: il 3% di detassazione sarà applicato a chi guadagna tra 10 e 25mila euro lordi l'anno, il 2% in meno di tasse dai 27.500 euro a 35mila euro. Andando ancora di più nel dettaglio: fino ai 25mila euro si guadagneranno cifre comprese tra 19,25 e 41 euro al mese: ovvero 231 euro in più l'anno sui redditi fino a 10mila euro, 288 euro l'anno per quelli fino a 12.500 euro, 346,50 euro l'anno per i 15mila, 345,69 euro l'anno per i 17.500 euro e 395 euro in più l'anno per i redditi fino a 20mila euro. Gli aumenti più cospicui si avranno per i lavoratori che percerpiscono fino a 22.500 euro l'anno con 37 euro in più al mese e 444 euro circa l'anno; chi arriva fino a 25mila euro guadagnerà 41,15 euro in più al mese che diventano quasi 494 euro in più l'anno.
L'entrata in vigore
Come ricorda Repubblica, aumenti in busta paga anche per i redditi detassati al 2% (da 27.500 euro fino a 35mila euro) con aumenti mensili compresi tra 30 e 32 euro e annuali fra 362 e 395 euro. Il nuovo intervento deciso dal governo andrà a coprire i mesi che vanno dal maggio fino a dicembre 2023. Il taglio del cuneo fiscale, quindi, entrerà in vigore sin dal prossimo mese e si protrarrà per tutto l'anno in corso.
"Promessa mantenuta"
L'esecutivo sottolinea la promessa mantenuta in sede di campagna elettorale: "per il governo è sempre stata la via maestra per contribuire alla crescita dei salari", ha affermato in una nota Lucia Albano, Sottosegretario all'Economia e Finanze, aggiungendo che il Def "conferma l'impronta responsabile e prudenziale della Legge di Bilancio varata dal governo a dicembre.
L'Italia cresce e ci sono margini di finanza per rispondere alle grandi sfide. Tre miliardi di euro verrano impiegati per tagliare le tasse a carico dei lavoratori dipendenti con dei redditi medio-bassi, tutelando il potere d'acquisto dei contribuenti messo a repentaglio dall'inflazione.
Per chi viaggia in jaguar può sembrare poco ma per chi viaggia in cinquecento anche quel poco è sempre meglio di niente.
Caro jaguar,per i fondelli sono stato preso dalla SX e dal sindacato CGIL per molti anni e forse lei non se ne mai accorto, le fette di salame hanno sostituito le pupille rosse. Ora che il nuovo governo, votato dai cittadini, cerca di fare il possibile con le risorse che si ritrova Lei e la sinistra lo criticate perchè gli ordini sono OPPOSIZIONE OPPOSIZIONE OPPOSIZIONE sempre e comunque. Fate pure ma cosi la Meloni durerà per 20 anni. Saluti
Il Taglio del cuneo fiscale sarà semplicemente un faraonico aumento di stipendio per tutti i dirigenti statali con enormi aggravi per lo stato.
Quelle che formalmente vengono chiamate "tasse e imposte" per gli statali e gli impiegati del settore pubblico in realtà sono solo un giro di tavolo contabile.
Lo stato concorda con sindacati e lavoratori un netto, poi lo carica contabilmente con tasse e imposte che da un lato inserisce in busta paga e dall'altro preleva alla fonte.
Quindi abbassare la percentuale di "giro di tavolo" (le loro tasse finte) sul lordo totale significa per lo stato non solo incassare di meno sulla carta, ma pagare molto di più sul serio. 1/2
80/90/100mila€/anno allo staff (ammettiamo solo composto da 10 persone). 1milione€ è già sfumato per il primo anno... quanto dura l'emergenza migranti? i soldi stanziati sembra 5milioni€, non basteranno neanche per iniziare...addio anche per questa volta "corposa busta paga".
Che risparmio !
Poi i piselli sono aumentati a 5 euro /kg