Company Car Drive per gestori e acquirenti di flotte aziendali

Una prima assoluta in Italia. Lo sottolinea Gian Primo Quagliano, presidente di Econometrica e direttore di Auto Aziendali Magazine. Econometrica è la società di studi di economia e comunicazione che, in collaborazione con Gl events Italia (organizza il Motor Show di Bologna e My Special Car Show, a Rimini) ha dato vita «Company Car Drive, un evento dedicato alle flotte di auto aziendali che si terrà dal 18 al 19 aprile all'autodromo di Vallelunga (Roma). Un’iniziativa che ha ottenuto anche il patrocinio di Aiaga, Associazione italiana acquirenti e gestori auto aziendali. Company Car Drive è un programma dedicato agli acquirenti e ai gestori di flotte aziendali. Sarà un'autentica piazza per l'incontro della domanda e dell'offerta con momenti stimolanti: dai test drive ai seminari di formazione, fino alla premiazione delle migliori pratiche nell'ambito della gestione delle flotte.
Durante la kermesse, i fleet manager, i responsabili degli acquisti, dei servizi generali, delle risorse umane di aziende ed enti pubblici con parchi auto di dimensioni piccole, medie e grandi, potranno provare i veicoli delle case automobilistiche su cinque percorsi studiati per riprodurre le più consuete condizioni di impiego. Le proposte che i visitatori potranno analizzare e provare saranno moltissime, e comprenderanno tutti i tipi di auto: da quelle tradizionali a quelle più ecologiche, dalle auto da usare nelle condizioni più usuali per un manager, un venditore o un tecnico, ai Suv e ai fuoristrada.
Come hanno risposto le case automobilistiche? «Prima di lanciare l'iniziativa - risponde Quagliano - il Centro Studi Auto Aziendali ha condotto un sondaggio dal quale è emerso che oltre l'80% sarebbe stato interessato a partecipare a un evento di questo tipo. Il mercato delle auto aziendali rappresenta un quarto di quello totale. E mentre il mercato privato sta accusando un pesante calo della domanda in Italia, quello delle company car rimane sostanzialmente stabile».
Sarebbe però ingiusto spiegare l'interesse solo come manifestazione di un atteggiamento opportunistico. Quello della mobilità business è un mondo strategico, dove è interessante esserci e confrontarsi. Lo costituiscono professionisti e aziende con un'elevata attitudine alla ricerca e all'innovazione. E non ci si riferisce solo ai fleet manager o alle case automobilistiche, ma anche alle società di noleggio e di leasing, nonché ai fornitori di carburanti, di manutenzioni e riparazioni, di prodotti assicurativi e di servizi gestionali, che nei loro stand forniranno informazioni su tutti i servizi e i beni offerti. «Elevare l'efficienza e la produttività della mobilità aziendale - aggiunge Quagliano - contribuisce ad aumentare l'efficienza e la produttività delle imprese stesse e dell'economia del Paese».
Nell'ambito della rassegna sono previsti seminari gratuiti sui problemi dell'auto aziendale e su altre iniziative dedicate. I seminari, che si svolgeranno all'interno dell'autodromo, sono proposti da Aiaga e da Econometrica, in collaborazione con la Fondazione Alma Mater dell'Università di Bologna. Ultimo, ma non meno importante piatto del menu offerto da Company Car Drive, è una serie di premi. Il presidente della giuria dei Fleet Italy Awards sarà Giovanni Tortorici, presidente di Aiaga. Il «Fleet Italy Manager dell'anno» riguarderà un responsabile - o un team aziendale - che ha sviluppato e portato a termine con successo un progetto di gestione particolarmente innovativo della flotta di auto aziendali.

Il «Fleet Italy Safety Quality Environment» premierà, invece, il responsabile del miglior progetto aziendale di gestione della flotta dal punto di vista della sicurezza, della qualità e della sostenibilità ambientale, mentre il «Fleet Italy Mobility Award» darà un riconoscimento al più efficiente progetto di mobilità aziendale.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica