
Incredibile episodio a bordo di un aereo Ryanair. Un passeggero che stava viaggiando su un volo diretto a Marrakech ha dato improvvisamente in escandescenze, provocando fin troppi disagi al personale e alle altre persone che si trovavano in cabina. Il comportamento dell'esagitato ha costretto il pilota a prendere una decisione drastica, ossia quella di deviare il vettore e dirigersi al primo aeroporto disponibile per far scendere il molestatore. A seguito della vicenda, è partita una causa legale nei confronti del soggetto.
Secondo quanto riferito dalla stessa Ryanair, che ha ribadito la propria intenzione di mantenere una tolleranza zero nei confronti dei disturbatori, il fatto si è verificato lo scorso 9 gennaio sul volo FR7124 partito da Berlino e diretto a Marrakech. Durante il viaggio uno dei passeggeri ha cominciato ad avere comportamenti molesti, tali da disturbare le altre persone. Per questo motivo è stato deciso di deviare l'aereo sull'aeroporto di Siviglia per un atterraggio anticipato. Ciò ha ovviamente causato ulteriori problemi ai 170 passeggeri che si trovavano a bordo e ai 6 membri dell'equipaggio.
Da qui la causa legale nei confronti del disturbatore, al quale Ryanair chiede 3mila euro di danni. Oltre a ciò, il passeggero è stato interdetto a volare per 5 anni ed è stato segnalato alle autorità competenti spagnole, ossia la Guardia Civil.
"Abbiamo deciso di intentare una causa civile per danni e speriamo che questa azione serva da deterrente per gli altri passeggeri. Questo comportamento non rimarrà impunito", è quanto dichiarato da un portavoce della compagnia aerea. Questo fatto"rappresenta solo una delle numerose conseguenze cui i passeggeri che disturbano i voli saranno soggetti nell'ambito della politica di tolleranza zero di Ryanair, e ci auguriamo che questa azione dissuada ulteriori comportamenti disturbanti sui voli, affinché passeggeri ed equipaggio possano viaggiare in un ambiente confortevole e rispettoso".
Ryanair ha quindi confermato la sua politica di tolleranza zero nei
confronti di comportamenti violenti, di disturbo o minacciosi per l'equipaggio o i passeggeri. Altre azioni legali verranno intraprese nei confronti di chi disturberà, o metterà a repentaglio la sicurezza dei viaggiatori.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.