Compra un'automobile ma gli viene pignorata per debiti del rivenditore

Così ha deciso la Cassazione. A quanto pare, non basta più la trascrizione dell'atto di vendita di un auto nel Pra per averne il legittimo diritto di proprietà

Compra un'automobile ma gli viene pignorata per debiti del rivenditore

Fa discutere una recente decisione della Cassazione, secondo la quale non basterebbe la trascrizione dell'atto di vendita di un auto nel Pra per averne il legittimo diritto di proprietà.

Emblematica la storia raccontata dal quotidiano Libero. Un cittadino aveva comprato una Porsche in un autosalone, decidendo però di lasciare il mezzo in conto vendita presso lo stesso rivenditore. Dal momento che quest'ultimo, cioè il rivenditore stesso, era pieno di debiti, l'autorità giudiziaria ha pignorato tra le altre cose anche la macchina acquistata dal cliente, che ne era legittimo proprietario.

Una decisione che fa discutere

In altre parole, dopo tre gradi di giudizio, la magistratura ha stabilito che un mezzo intestato a persone diverse dal debitore può essere pignorato se rientra nella sua disponibilità. È tutto scritto nero su bianco nell'ordinanza 26.327/2019, che ha svuotato di ogni rilevanza giuridica il Pubblico registro automobilistico: “La trascrizione dell' atto di vendita dell' autoveicolo nel pubblico registro automobilistico non è requisito di validità del diritto di proprietà, non avendo valore costitutivo, e configurando, invece, un mero strumento di pubblicità legale”.

Quindi, detto in altre parole “allorquando un veicolo è rinvenuto dall' ufficiale giudiziario nella disponibilità del debitore esecutato, vale il principio il possesso vale titolo. Il terzo che assume di essere proprietario del veicolo deve dimostrare non solo di averlo acquistato, ma anche che il debitore ne ha conseguito il possesso per un titolo diverso dal trasferimento della proprietà per il quale lo stesso è stato rinvenuto nel possesso del debitore esecutato”.



Sorge, dunque, una domanda: a che serve pagare centinaia di euro per iscrivere un'auto nel Pra, se questo registro non conta niente e non garantisce di avere la proprietà del mezzo? La legge stabilisce che i veicoli siano beni mobili registrati, e che debbano essere iscritti a un apposito registro pubblico. Ma a quanto pare la sua utilità, in certi casi, è assai limitata.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di baronemanfredrichtofen baronemanfredrichtofen
3 Nov 2019 - 17:24
SCUSATEMI SE SBAGLIO, MA LA CASSAZIONE IN UNA RECENTE SENTENZA HA SENTENZIATO CHE E' LECITO PIGNORARE TUTTO CIO' CHE SI TROVA NELLA PROPRIETA' O IN CASA DEL DEBITORE O MOROSO. QUANDO SI COMPRA SI E' PROPRIETARIO E BISOGNA PORTARSELI CON SE SE SONO BENI MOBILI, OPPURE OROLOGI, GIOIELLI, QUADRI O IMMOBILI CON GLI ATTI DI ACQUISTO. QUESTO E' UNA LEZIONE COME BISOGNA SEMPRE RITIRARE LE RACCOMANDATE SEMPRE, MAGARI IN GIACENZA PERO' RITIRARLE PRIMA DELLA SCADENZA, SPECIE SE SONO RACCOMANDATE DI TRIBUNALI O LEGALI. L'UFFICIALE GIUDIZIARIO HA FATTO IL SUO LAVORO HA MESSO TUTTO SOTTO SEQUESTRO. ORA L'IDIOTA DOVRA' PAGARE, SPESE E GIORNATE DI DISPERAZIONE. SCUSATE SE HO SBAGLIATO, MA LA SOSTANZA E' QUESTA TU COMPRI PAGHI E PORTATELO A CASA TUA.
Mostra tutti i commenti (21)
Avatar di 46gianni 46gianni
3 Nov 2019 - 10:13
repubblica italiana, e giustizia da osteria ,con rispetto per l'osteria
Avatar di cgf cgf
3 Nov 2019 - 10:17
Però quando lo Stato NON PAGA e si vuole pignorare gli arredamenti di Palazzo Chigi, la giurisprudenza è tutta al contrario
Avatar di bandog bandog
3 Nov 2019 - 11:12
lo stato è dal 2012 che mi deve dei soldi,posso entrare in possesso di una sua auto blu blindata con tutti gli annessi???
Avatar di Leonida55 Leonida55
3 Nov 2019 - 11:20
Ma è giustizia questa?
Avatar di bernardo47 bernardo47
3 Nov 2019 - 11:25
Bisogna vedere che tipo di mandato il proprietario della auto,aveva dato alla concessionaria e autosalone. A seconda di cosa il,proprietario aveva firmato, tutto e’ conseguente........
Avatar di pascariello pascariello
3 Nov 2019 - 11:25
Sempre più CAZZ-AZIONE
Avatar di caren caren
3 Nov 2019 - 11:27
Se non ho capito male, l'errore, diciamo così, del compratore, è stato quello di aver lasciato la vettura nella disponibilità in conto vendita del titolare dell'autosalone. Suppongo che il compratore, se avesse portato via l'auto, a mio parere, sarebbe stato nel pieno possesso del mezzo. Ad ogni modo la sentenza parla chiaro.
Avatar di abutere abutere
3 Nov 2019 - 11:29
"ma anche che il debitore ne ha conseguito il possesso ecc ecc" Chi ha scritto una frase del genere è un povero demente. Poveri italiani in mano a gente del genere, analfabeti che si credono Licurgo
Avatar di baronemanfredrichtofen baronemanfredrichtofen
3 Nov 2019 - 11:36
FA DISCUTERE LA DECISIONE DI TENERE A GALLA UNA CASSAZIONE COME QUESTA.
Avatar di Angel59 Angel59
3 Nov 2019 - 11:36
E' abbastanza singolare che uno acquisti una porsche in un autosalone e al posto di ritirarla decide di lasciarla in conto vendita proprio a chi gliela ha venduta...non vi sorge il sospetto che l'operazione sia stata fatta per evitare il sequestro del veicolo abbastanza costoso? Inoltre c'è un articolo di legge che consente a un possessore di un veicolo e non proprietario a condizione di avere i documenti del mezzo di poterlo venderlo con la clausola di possessore non proprietario..quindi la cassazione ha fatto molto bene a sequestrare il mezzo in via cautelativa salvo poi riconsegnarlo al legittimo proprietario quando costui avrà dimostrato con idonea documentazione l'effettivo pagamento del veicolo e chiarimenti validi circa il motivo del mancato ritiro e conto vendita proprio a chi glielo aveva ceduto. Comunque stiano i fatti la questione non è chiara!
Avatar di fergo01 fergo01
3 Nov 2019 - 11:39
a dimostrazione che uno stato in mano ai bolscevichi può espropriati qualunque cosa in qualunque momento in barba a tutte le leggi e diritti esistenti
Avatar di do-ut-des do-ut-des
3 Nov 2019 - 12:24
Ma a che serve una laurea, per diventare tiranno? Ma se avesse commesso delle infrazioni volevo vedere se lui non era l'effettivo proprietario.
Avatar di navigatore navigatore
3 Nov 2019 - 12:25
e questo è solo una vera truffa di STATOI, fa le leggi e nello stesso tempo permette di aggirale, classico comportamento democratico comunista, vai tranquillo vota PD (PRESI da DIETRO )
Avatar di Divoll Divoll
3 Nov 2019 - 12:50
Sempre piu' convinto che ci voglia una bella revisione delle leggi e della magistratura.
Avatar di mbferno mbferno
3 Nov 2019 - 13:10
Tutto molto strano ed insolito: uno acquista un veicolo,lo paga e lo mette di nuovo in vendita (conto vendita) al concessionario? Mi pare un sistema per evadere qualcosina.....
Avatar di cgf cgf
3 Nov 2019 - 13:11
@Angel59 Non credo si tratti di un patto di riservato dominio, detto anche 'riserva di proprietà', soprattutto per auto di quel tipo, inoltre in quel caso meglio perdere i 100 euro tra pratica e bolli piuttosto che avventurarsi in un dibattimento che è arrivato al terzo grado. Quindi rientra nel caso in cui le auto vengono intestato solo dopo che il venditore ha ricevuto il corrispettivo, lo fanno per le Panda, si figuri per le Porsche. Molto più facile che al compratore è venuta improvvisamente meno della liquidità ed abbia pensato di vendere l'auto a km 0 oppure è stata intestata ad altri per avere i km 0, non si può sapere
Avatar di bernardo47 bernardo47
3 Nov 2019 - 14:07
Prima di commentare sentenze,leggerle!
Avatar di paolone67 paolone67
3 Nov 2019 - 14:42
Siccome la registrazione al PRA non costituisce titolo per il diritto di proprietà, allora con che diritto mi spediscono a casa le multe degli autovelox basandosi sul propriatario indicato nel PRA pretendendo pure che io le paghi?
Avatar di Vincenzo65 Vincenzo65
3 Nov 2019 - 15:20
Legislatori incompetenti e incapaci ,però il bollo o meglio pizzo legalizzato lo devi pagare sempre e comunque.
Avatar di anticalcio anticalcio
3 Nov 2019 - 16:10
sarebbe d'uopo mettere bene in chiaro e pubblicare i nomi di che ha redatto questa sentenza.se sono nella ragione,non hanno nulla da nascondere,ovviamente
Avatar di baronemanfredrichtofen baronemanfredrichtofen
3 Nov 2019 - 17:24
SCUSATEMI SE SBAGLIO, MA LA CASSAZIONE IN UNA RECENTE SENTENZA HA SENTENZIATO CHE E' LECITO PIGNORARE TUTTO CIO' CHE SI TROVA NELLA PROPRIETA' O IN CASA DEL DEBITORE O MOROSO. QUANDO SI COMPRA SI E' PROPRIETARIO E BISOGNA PORTARSELI CON SE SE SONO BENI MOBILI, OPPURE OROLOGI, GIOIELLI, QUADRI O IMMOBILI CON GLI ATTI DI ACQUISTO. QUESTO E' UNA LEZIONE COME BISOGNA SEMPRE RITIRARE LE RACCOMANDATE SEMPRE, MAGARI IN GIACENZA PERO' RITIRARLE PRIMA DELLA SCADENZA, SPECIE SE SONO RACCOMANDATE DI TRIBUNALI O LEGALI. L'UFFICIALE GIUDIZIARIO HA FATTO IL SUO LAVORO HA MESSO TUTTO SOTTO SEQUESTRO. ORA L'IDIOTA DOVRA' PAGARE, SPESE E GIORNATE DI DISPERAZIONE. SCUSATE SE HO SBAGLIATO, MA LA SOSTANZA E' QUESTA TU COMPRI PAGHI E PORTATELO A CASA TUA.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi