Sconti al Sud e licenziamenti vietati per legge. Roba da anni '70

Converrebbe rileggere l'intervista rilasciata, poco più di quaranta anni fa, da Luciano Lama ad Eugenio Scalfari sulla cosiddetta svolta dell'Eur.

Sconti al Sud e licenziamenti vietati per legge. Roba da anni '70

Converrebbe rileggere l'intervista rilasciata, poco più di quaranta anni fa, da Luciano Lama ad Eugenio Scalfari sulla cosiddetta svolta dell'Eur. Anzi converrebbe che la rileggesse il suo successore, Landini, e una pattuglia di suoi epigoni sindacali oggi al governo. Allora, con grande coraggio, il capo del sindacato ammise il grande errore commesso (ormai ovviamente era troppo tardi) nel considerare il salario una variabile indipendente. Insomma l'entità della retribuzione non doveva avere a che fare, secondo questi scriteriati, con l'andamento economico dell'impresa. Il principio che sottointendeva era che l'imprenditore, inteso come monopolista, se ne approfittasse sempre e comunque e che dunque il monte retribuzione potesse e dovesse essere fissato quasi per legge: tanto vi era «ciccia» per tutti. Con quasi due milioni di disoccupati, l'italia di allora stava scoppiando e imprese e imprenditori scappavano. Lama capì il drammatico errore commesso dai suoi predecessori e dalla sinistra. Oggi siamo in un'emergenza occupazionale simile, ma purtroppo non si vedono Lama in giro. La variabile indipendente non è più il salario, ma ciò che neanche si sarebbero sognati negli anni 70, e cioè il lavoro stesso. Il lavoro per governo e una parte del sindacato è una variabile indipendente. Le imprese non posso fallire, non possono licenziare, e sono costrette a subire ulteriori e nuove regole burocratiche rispetto a quelle esistenti. Pensate un po' voi la follia, il governo che si dice ideologicamente contrario al precariato, si è inventato l'assurdo norma (un unicum mondiale) in cui i contratti a tempo determinato (tanto odiati e oggi in Italia sono difficilisimi da allungare) sono prorogati automaticamente per legge. Neanche in Unione Sovietica. Ieri Maurizio Ferrera, in un lucido pezzo sul Corriere della Sera, raccontava come l'italia, sia l'unico Paese in Europa, se si escludono pochi mesi in Slovacchia, ad aver imposto il blocco dei licenziamenti. Siamo alla follia. E soprattutto all'incomprensione di base di come funzioni non tanto il mercato del lavoro, ma una semplice impresa. Pretendono che il cavallo vada ad abbeverarsi al lago, ma il lago è salato e vuoto. Un tempo si imponeva alle imprese il prezzo del lavoro, oggi si impone loro il numero degli occupati, quasi fosse una variabile indipendente rispetto alla domanda di beni e servizi. A pensarci bene, le contraddizioni di oggi sono superiori financo rispetto a quelle di ieri. L'impresa privata è considerata come la pubblica amministrazione. Un'organizzazione burocratica e non di mercato, in cui ci sono pure dei volenterosi, ma in cui il numero degli addetti deve rispondere alle richieste della politica e non già alle ragioni dell'economia. E se ciò può avere qualche ragione nella gestione della cosa pubblica, non ne ha alcuna nel settore privato. In un'economia di mercato non si assumono 40mila dipendenti (come sembra fare il ministro Azzolina) con un decreto. Si dirà che il governo ha dovuto tamponare una ferita improvvisa e grave. Benssimo. Ma c'è un sovrappiù ideologico. Che travolge tutto, persino l'inesperienza e l'imprevidibilità della crisi. Prendete gli sgravi fiscali previsti per chi assuma al Sud. Di per sé una fiscalità di vantaggio per dare uno spunto ad un settore non è sbagliato. Sono decenni che operazioni di questo tipo sono state fatte in Italia: senza alcun risultato. Oggi sarà ancora peggio. La crisi è infatti generalizzata. Ci si perdoni la franchezza: ma in un momento in cui il Pil è a pezzi, la disoccupazione rischia di toccare livelli da anni '70, utilizzare le poche risorse che stiamo racimolando grazie all'espansione del debito, per risolvere la storica arretratezza economica del Sud, è un titolo buono per le gazzette, non per il Mezzogiorno. Ieri sul Mattino uno dei più intraprendenti imprenditori di mercato del Sud, Cimmino, ha detto che la scelta scellerata di chiudere tutta l'Italia anche quella meno infetta, è stata fatta per ragioni assurde di consenso e sarebbe costata, aggiungono i tecnici, 100 miliardi. Ha ragione. Se avessimo voluto veramente aiutarlo, non avremmo fatto gli allarmisti, dove c'era poco da allarmare. E oggi rispolveriamo uno strumento che dovrebbe essere utilizzato per tutti, anzi forse e a maggior ragione per quelle imprese, soprattutto dislocate a nord, che rischiano di essere schiacciate dalla concorrenza mondiale e che fino al lockdown combattevano con vigore.

Purtroppo le misure sul lavoro di questo governo, e di quello precedente con il decreto dignità e

il reddito di cittadinanza, non sono figlie di una giornata di cattivo commercio da parte di qualche legislatore, ma frutto di un'ideologia che pensavamo, grazie a Lama, non Milton Friedman, di aver abbandonato per sempre.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica