"La Azzolina? Idee confuse..." ​E le scuole sono costrette a far da sole

Ancora troppe incognite sulla scuola, paritarie messe all'angolo. L'opposizione tuona: "Ministro incapace, si dimetta"

"La Azzolina? Idee confuse..." ​E le scuole sono costrette a far da sole

"Sei incapace di fare il tuo lavoro". Matteo Salvini non usa mezzi termini rivolgendosi al ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina, in merito alla ripresa delle attività scolastiche. "Aspetto di capire a settembre a che ora devo portare a scuola mia figlia, a che ora la devo andare a riprendere, per quanti giorni potrà andare a scuola - lamenta il leader della Lega - Se costringono mia figlia ad andare a scuola chiusa nel plexiglass, a stare con le mascherine e sui banchi a rotelle, io a scuola non ce la mando. I bambini non sono pacchetti postali". Parole dure, sintomo delle difficoltà che genitori, studenti e insegnanti, posti di fronte a una situazione mai vissuta prima, si trovano a dover affrontare. E a pochi giorni dal suono della campanella, le incognite restano ancora tante. Al punto che molte scuole sono state costrette a far da sole.

La voce delle scuole

Mancano ormai meno di tre settimane alla data che dovrebbe segnare il ritorno a scuola degli studenti, dopo l'assenza causata dalla pandemia da nuovo coronavirus. Il 14 settembre (giorno per cui è prevista la riapertura) si avvicina e diverse scuole italiane, pubbliche e private, hanno dovuto pensare a protocolli adeguati per accogliere nuovamente gli alunni in classe, sulla base delle linee guida fornite dal ministro Lucia Azzolina, che "ha sempre avuto idee un po' confuse". Il rappresentante legale dell'Istituto Freud, Daniele Nappo, precisa che le indicazioni del governo "potevano arrivare prima, per dar modo alle scuole di organizzarsi". Si tratta, però, di parametri "chiari", nonostante "lascino uno spazio interpretativo, che non avrebbero dovuto dare, su alcuni aspetti vaghi, per i quali non è stata presa una posizione chiara". Ne è un esempio la regola che impone la sospensione della classe, qualora si dovesse verificare un caso positivo al Covid-19: "Non sappiamo se dobbiamo sospendere solo gli alunni o anche l'insegnante. Cosa facciamo? Su questo, c'è un po' di confusione". Si tratta di linee guida "pensate in un concetto ideale, forse da chi non ha mai messo piede in una scuola".

Per affrontare la ripartenza, l'Istituto Freud, scuola paritaria di Milano che comprende l'indirizzo tecnologico informatico, quello economico turistico e il liceo delle scienze umane economico sociale ha messo a punto nuovi regolamenti e protocolli ad hoc. "Abbiamo deciso un protocollo anti-Covid per ogni aspetto - ha spiegato Nappo al Giornale.it - Studenti, famiglie e docenti sono informati in modo chiaro. Per la riapertura ci siamo mossi su parametri governativi e, dopo averli letti e compresi, abbiamo chiarito l'aspetto autonomo lasciato alle scuole per riprogettare una ripartenza adeguata". La ripartenza prevede la riduzione di un terzo delle classi che, a turno, resterà a casa, seguendo la lezione grazie alla didattica a distanza, già utilizzata con successo durante il lockdown. "Per noi- sottolinea Nappo-la didattica multimediale è stata un'opportunità di ulteriore crescita", che ha permesso di scoprire ulteriormente le potenzialità di questo strumento, che consente anche una maggiore attenzione da parte degli studenti. All'Istituto Freud tutto è pronto per la ripartenza: "Siamo desiderosi di affrontare la riapertura".

La Fondazione Brandolese, impegnata nella difesa della libertà scolastica, ha raccolto le proposte di alcune scuole paritarie di Lecco e provincia, che hanno già fornito indicazioni chiare sulla ripresa delle attività, "mentre a Roma si discute ancora di quali dovranno essere le modalità di rientro tra i banchi per gli studenti italiani". Plinio Agostoni, Presidente della Fondazione, spiega che "l’Istituto San Vincenzo e le scuole della Cooperativa Sociale Nuova Scuola hanno già comunicato alle famiglie in che modo intendono organizzare l’anno scolastico 2020-2021". La Fondazione rende noto, tramite un comunicato stampa, che la scuola primaria Pietro Scola, la secondaria di primo grado Massimiliano Kolbe e il liceo scientifico, classico e di scienze applicate Giacomo Leopardi "garantiscono lezioni tutte in presenza". Non sarà così per l'Istituto San Vincenzo, Ipsa e Centro di Istruzione Professionale per addetti alle coltivazioni arboree, erbacee e ortofloricole, che ha "individuato un piano in presenza con integrazione della didattica a distanza per una settimana al mese e divisa per gruppi". È prevista l'integrazione della didattica a distanza anche al Campus Molinatto, dove viene garantita la gestione di eventuali situazioni di emergenza. Gli istituti si sono mostrati in grado di adeguare "gli spazi per garantire il distanziamento sociale rivedendo la distribuzione interna degli spazi e nuove modalità di accesso alle strutture. Oltre, ovviamente, che misure di pulizia e sanificazione così come definito dalle indicazioni del Miur". A questo proposito, è sorto un appello al ministro Azzolina: "Vorremmo che prendesse coscienza del valore educativo e non solo delle scuole paritarie, senza le quali la scuola italiana non saprebbe come assorbire i 900mila studenti che le hanno scelte. È giunto il momento di guardare in faccia alla realtà e di sostenere chi da sempre dimostra capacità, competenza e professionalità, generosa dedizione al proprio compito educativo, anche in situazioni di emergenza".

Lezioni "tutte in presenza" per gli studenti del Liceo classico statale Giulio Cesare di Roma, dove sono previsti due momenti di entrata e uscita, per evitare gli assembramenti al suono della campanella. Il dirigente scolastico dell'Istituto, Paola Senesi, ha spiegato al Giornale.it il piano elaborato per la ripartenza dell'attività didattica, a partire dal 14 settembre, quando verranno accolte le classi prime, integrate di giorno in giorno dalle classi successive, fino alla fine della settimana, quando tutti gli studenti inizieranno le lezioni. "Abbiamo preso termoscanner elettronici" per misurare la temperatura degli alunni, che dovranno indossare i dispositivi di protezione individuale. Per garantire il distanziamenento nelle aule e permettere la didattica in presenza, verranno usati anche "i laboratori, molto ampi, e un anfiteatro". L'organizzazione della scuola per una ripartenza post-emergenza "non è facile" e alcune delle indicazioni fornite dal governo sono state "non del tutto coerenti" ma, precisa il dirigente scolastico, "si tratta appunto di linee guida e noi abbiamo elaborato un piano già a luglio". Una difficoltà potrebbe riguardare il personale mancante e l'incompletezza degli organici: una situazione delicata, che andrà affrontata nel più breve tempo possibile.

Anche il Liceo scientifico statale A. Volta di Milano dovrà affrontare il rientro a scuola, a partire dal 14 settembre. Per farlo, come spiega al Giornale.it il dirigente scolastico Domenico Squillace, è stato studiato un modello basato su due tipi di turnazione (l'Istituto ospita circa 1.200 studenti e un centinaio tra docenti e personale di servizio): "A turno, 6 o 7 classi rimarranno a casa, un giorno a settimana, seguendo le lezioni a distanza, tramite il computer e la lavagna multimediale". Inoltre: da 1 a 4 studenti per ogni classe rimarranno a casa, a turno, un giorno ogni 20 circa. L'Istituto è alla ricerca di spazi esterni, per cercare di gestire al meglio le lezioni di educazione fisica, dato che in palestra la distanza minima da tenere diventa di 2 metri: a questo scopo, la scuola sta cercando un accordo col Comune di Milano e con una parrocchia della zona. In classe, invece, secondo le indicazioni del governo, la distanza deve essere di un metro, ma "per sicurezza, noi abbiamo calcolato un metro e 20 centimetri": alcune aule riescono ad ospitare tutti gli alunni della classe in sicurezza, mentre per altre bisognerà ricorrere alla turnazione "interna". Nonostante le numerose polemiche che hanno travolto il ministro Azzolina, il dirigente Squillace sostiene che "le linee guida sono state chiare", anche se su alcuni punti viene data molta autonomia ad ogni istituto, una misura "in un certo senso inevitabile, perché le situazioni sono molto diverse". Ma, conclude, "un po' di confusione in meno e un po' di chiarezza in più" non guasterebbero.

"Azzolina? Prepariamo la sfiducia"

I nodi sulla ripresa dell'attività didattica lasciano molte perplessità e dai banchi della politica si alzano diverse voci di protesta: "Non è possibile che insegnanti presidi genitori, studenti, non sappiano cosa succede tra 15 giorni", ha incalzato pochi giorni fa Matteo Salvini, nel corso del programma In Onda, su La7. E ha aggiunto: "Spero che la signora Azzolina si dimetta prima possibile. Perché passa il suo tempo a insultare me e a litigare con sindacati, insegnanti, presidi, sindaci, ma non ha ancora risposto alle domande di noi genitori. Un governo che non pensa alla scuola è un governo pericoloso per Italia e italiani". Ma oggi, Salvini si è spinto oltre, proponendo una mozione di sfiducia individuale nei confronti di Lucia Azzolina: "Alla riapertura dei lavori- ha scritto in una nota- presenteremo una mozione di sfiducia a nome di 8 milioni di studenti e famiglie, di un milione di insegnanti, dei presidi e del personale scolastico tutto. La Scuola italiana merita di meglio. Azzolina bocciata". Dopo l'annuncio del leader della Lega, il capogruppo del partito al Senato, Massimiliano Romeo, ha confermato, secondo quanto riporta AdnKronos: "Ci stiamo lavorando al testo, ora prepariamo una bozza e poi ne parleremo con i nostri alleati per confrontarci.

Critiche arrivano anche da Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, che qualche giorno fa commentava le parole del ministro dell'Istruzione sul "boicottaggio" da parte dei sindacati. "I sindacati hanno fatto a volte il male della scuola, e su questo non ci sono dubbi- ha detto-Ma se adesso l'anno scolastico ripartirà, cosa su cui è lecito cominciare a dubitare, lo si dovrà all'abnegazione dei lavoratori della scuola, dei presidi, dei docenti, dei dirigenti regionali, del personale tutto. L'unico complotto contro la riapertura ordinata delle scuole è quello dell'Azzolina e dell'incompetenza al potere". La Gelmini denuncia la perdita di tempo dei mesi precedenti e il fatto che "enti locali e scuole sono state abbandonate a loro stessi". Già la settimana scorsa, il capogruppo di Forza Italia si era scagliato contro il ministro dell'Istruzione, intervenendo a Tgcom24: "Raccontare agli italiani la possibilità di garantire il distanziamento sociale laddove l'edilizia scolastica è quella che è, vuol dire prendere in giro il Paese, prendere in giro le famiglie- aveva detto-Il ministro Azzolina era perfettamente consapevole delle condizioni in cui versa l'edilizia scolastica in Italia, immaginare il distanziamento senza utilizzare spazi alternativi non è praticabile. Non capisco perché il governo abbia perso del tempo prezioso non intervenendo in alcun modo".

I ministri delle Infrastrutture e dell'Istruzione mostrano una "totale inadeguatezza" anche a detta del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, che sul tema della riapertura scolastica commenta: "Sulle scuole assistiamo per l'ennesima volta a un ignobile scaricabarile che dimostra la totale inadeguatezza dei ministeri delle Infrastrutture e dell'Istruzione e la siderale distanza del Comitato tecnico dalla vita reale delle persone di questo Paese". Le regole messe a punto dal governo sono giudicate "inapplicabili e tardive", dato che sono arrivate a meno di un mese dall'inizio della scuola. "Come sempre- conclude Toti- correremo ai ripari con i nostri mezzi. Le Regioni si sono già assunte la responsabilità di riaprire questo Paese con le Linee guida e si assumeranno anche la responsabilità di mitigare l'ennesimo tragico fallimento a cui questo governo sta mandando incontro il paese con la riapertura delle scuole".

Anche il deputato di Fratelli d'Italia, Marco Silvestroni, si scaglia contro il ministro dell'Istruzione: "Azzolina non deve essere solo commissariata da Conte, ma cacciata per palese incompetenza e incapacità- scrive in una nota-Mancano pochi giorni alla campanella di inizio lezioni e i ragazzi in sicurezza devono essere nelle condizioni di tornare a scuola. Azzolina e il governo saranno bocciati in blocco il 21 e 22 settembre e saranno gli unici a tornare a casa".

Scuole chiuse per 8 italiani su 10

Solamente 2 italiani su 10 sono favorevoli alla riapertura a settembre della scuola, alle condizioni decise dal governo. A rivelarlo è un'analisi realizzata per la rivista online Start Magazine da Spin Factor, una società specializzata nella consulenza strategica politica, istituzionale e aziendale. La società ha analizzato i commenti scritti sui principali social network (Facebook, Instagram e Twitter) dai cittadini italiani. È emerso che per 8 italiani su 10, le scuole dovrebbero rimanere chiuse, se la riapertura dovesse avvenire secondo le indicazioni attuali: solo il 22% si è mostrato favorevole a una ripresa delle attività. Inoltre, il 41% del campione sarebbe contrario alle lezioni, mentre il 37% vorrebbe ulteriori garanzie prima di far ricominciare a frequentare le lezioni ai propri figli.

Per analizzare i commenti degli italiani sul tema scuola, sono stati monitorati i post in lingua italiana pubblicati sui principali social network dal 18 al 24 agosto 2020: si tratta di 21mila post, con 2 milioni di parole in totale. "La preoccupazione è evidente anche dalle parole chiave usate dagli italiani nei post e nei commenti- spiega Tiberio Brunetti, fondatore e amministratore di Spin Factor- adominare non è l’aspettativa didattica ma quella sui rischi da coronavirus".

L'analisi mostra anche i partiti politici più attivi sul tema scuola. Al primo posto c'è la Lega, con il 19,57% di frequenza di pubblicazione: il leader del partito, Matteo Salvini, ha affrontato il tema molto spesso (21,01%). Segue il Carroccio il partito fondato da Matteo Renzi, Italia Viva, con il 10,14% di frequenza di pubblicazione. Diversi i numeri della maggioranza che, sulla riapertura delle scuole, intervengono sui social meno frequentemente. Il Movimento 5 Stelle, infatti, si posiziona al quarto posto, con il 4,35%, mentre il Partito democratico al quinto, con il 3,62%.

Le regole per ripartire

"Non posso non ribadire che nella nostra analisi i tre pilastri (distanziamento, mascherine e igiene) rimangono tali". Su questi tre punto, il coordinatore del Comitato tecnico scientifico, Agostino Miozzo, è irremovibile: sono le tre regole base su cui si fonda la ripartenza delle attività scolastiche. Lo ha ribadito anche oggi, in audizione alla Commissione Istruzione alla Camera, rispondendo alle domande dei deputati. "Il distanziamento- spiega il coordinatore del Cts- è fondamentale": i banchi, infatti, dovranno essere distanti almeno un metro l'uno dall'altro, mentre in palestra la misura aumenta a due metri.

Miozzo è intervenuto anche sul nodo mascherine: "Sono state date indicazioni differenti per tre fasce d'età". Infatti, "da 0 a 6 anni, nella scuola dell'infanzia, i bimbi non dovranno portare la mascherina, obbligatoria invece per gli operatori; da 6 a 10 anni, i bambini dovranno indossare la mascherina sui mezzi pubblici e sugli scuolabus e quando entrano a scuola, mentre potranno toglierla una volta seduti se viene rispettato il distanziamento (niente mascherina, naturalmente, a mensa o durante le attività sportive); da 10 anni in su, l'obbligo di mascherina vale in tutte le situazioni in cui non è rispettato il distanziamento". E ha precisato: "È importante sottolineare che la società italiana di pediatria dichiara che non esiste anche per bambini piccoli un problema nel vestire la mascherina, non è dannosa".

Mascherina anche per tutti gli operatori scolastici: per loro potrebbero arrivare i dispositivi di protezione individuale dotati di una parte trasparente al centro, "per consentire ai ragazzi di visualizzare il movimento labiale dell'insegnante". Il coordinatore del Cts è intervenuto anche in merito ai test sierologici ai docenti: "Io li avrei resi obbliatori- spiega- È una procedura invasiva che deve avere un percorso normativo, ma siete voi i rappresentanti del parlamento".

Intanto, oggi, le Regioni hanno dato il via libera alle "indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di Sars-Cov-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell'infanzia" stilate dall'Istituto superiore di Sanità, in collaborazione con il Ministero della Salute, quello dell'Istruzione e l'Inail. "La Conferenza delle Regioni- spiega il presidente del Molise- ha espresso un parere sostanzialmente favorevole al documento predisposto dai ministeri competenti e da Iss e Inail.

Un testo che è una sorta di guida operativa destinata agli istituti scolastici per la gestione dei casi di bambini con segni/sintomi Covid-19 correlati e per la preparazione, il monitoraggio e la risposta a potenziali focolai da Covid-19 collegati all'ambito scolastico e dei servizi educativi dell'infanzia, attraverso modalità basate su evidenze e bune pratiche di sanità pubblica". Il via libera definitivo arriverà domani in Conferenza unificata.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Iacobellig Iacobellig
28 Ago 2020 - 19:46
Mi spiace cara Azzolina hai fallito su tutta la linea.

Quando al governo approdano soggetti incompetenti come te, Zingaretti di maio Conte de Micheli Morani Ascani bellanova Gualtieri e altri, il paese va in rovina.

Andatevene e vergognatevi.
Mostra tutti i commenti (34)
Avatar di Duka Duka
28 Ago 2020 - 10:09
- Si capisce che mollare la poltrona ovvero 20.000 Euro/mese + benefit e vita da VIP è dura così come ammettere di non essere all’altezza del compito affidatole. Ma tantè finirà comunque nell’anonimato più buio anche se con importante malloppo accumulato o meglio dire sottratto agli italiani onesti.
Avatar di mbferno mbferno
28 Ago 2020 - 10:17
Fosse solo lei ad avere le idee confuse:purtroppo la quasi totalità dei nostri mediocricissimi politici ha le idee confuse,tranne su una cosa,ossia su come salvaguardare poltrona e deretano,che devono rimanere inderogabilmente appiccicati l'uno all'altra. E l'Italia va avanti a rotoloni regina,tanto per rimanere sul "tema".
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
28 Ago 2020 - 10:19
Ma non l'hanno ancora mandata via ???
Avatar di Boxster65 Boxster65
28 Ago 2020 - 10:28
Azzolina, più che idee confuse il vuoto cosmico!
Avatar di giovinap giovinap
28 Ago 2020 - 10:34
per che scrivete che la azzolina ha le "idee confuse"? quelle della azzolina non sono idee ma "lampi di genio" come quelli di einstein quando formulò la teoria della "relatività"!
Avatar di Viktor1 Viktor1
28 Ago 2020 - 10:42
Raggi ancora peggio....
Avatar di jaguar jaguar
28 Ago 2020 - 10:51
Dopo mesi di terrorismo si meravigliano che tanti docenti non vogliono rientrare. Io non so se hanno ragione o meno, però a rischio contagio ci sono altri milioni di lavoratori.
Avatar di gianniverde gianniverde
28 Ago 2020 - 10:55
Allora 1)i banchi dovrebbero essere distanziati,a cosa servono le rotelle.2)con quel desco girevole avranno poca vita non reggeranno un mese senza rompersi.Unica cosa spenderà tanti soldi cara Azzolina soldi di chi paga le tasse.
Avatar di Viktor1 Viktor1
28 Ago 2020 - 10:59
Peggio ancora ...5 stelle tutta la squadra
Avatar di flip flip
28 Ago 2020 - 11:02
nel pd, ttoppe oche che si credono cigni e tacchini (che si credodono fagiani) .. è un vero pollaio! neanche tanto ruspamte!
Avatar di jaguar jaguar
28 Ago 2020 - 11:32
gianniverde, le rotelle servono, si faranno gare di velocità lungo i corridoi con tanto di classifica e podio. Cosa crede, la Azzolina ha pensato a tutto.
Avatar di Veterano Veterano
28 Ago 2020 - 11:47
Incompetenza, impreparazione, incapacità. I politici devono capire che devono avere capacità gestionali, organizzative, di pianificazione, e soprattutto di esecuzione dinamica ed agile, e per ultimo di controllo. E devono anche avere la dignità e moralità di dimettersi se non sono alla altezza dei requisiti della funzione.
Avatar di savonarola.it savonarola.it
28 Ago 2020 - 12:02
Chi ha pensato ai banchi con le rotelle sicuramente non ha mai messo piede in un'aula. Già mi mi immagino rally e gimkane. Povera italia in mano a questi pazzi che si credono geni.
Avatar di gianf54 gianf54
28 Ago 2020 - 12:24
Possiamo parlare quanto vogliamo: nessuno ci ascolta....!! Attendiamo il 14 settembre, poi sentiremo cos'ha da dirci questo governicchio......; E' alla prova dei fatti che si giudicano le cose, e, se tanto mi dà tanto....ci sarà da ridere (o piangere, a seconda dei punti di vista..)
Avatar di Iacobellig Iacobellig
28 Ago 2020 - 12:56
Dalla strada senza valore alla poltrona di ministro passa una sostanziale differenza: la capacità e gli attributi che tu non hai.
Avatar di Giorgio1952 Giorgio1952
28 Ago 2020 - 13:39
le idee sono chiarissime è l'opposizione ad essere confusa, i sindacati remano come sempre contro cone già fatto per l'esame di maturità, io ho una figlia che lo ha sostenuto a giugno, gli insegnanti potrebbero fare un sacrificio con compensazione sdoppiando le classi metà al mattino e metà al pomeriggio.
Avatar di Fralabbate Fralabbate
28 Ago 2020 - 13:58
Banchi a rotelle: non bastava semplicemente separare i banchi esistenti spostandoli,vero? Dovete rubare qualche altro miliardo ai contribuenti, no?

Per il resto, stendo un velo pietoso in merito al solo pensiero che i miei figli debbano vivere 5 ore al giorno con una mascherina, cosa che non lasceró accada. Che schifo
Avatar di NOWAY99 NOWAY99
28 Ago 2020 - 14:38
Prepariamoci ad assistere a un inverno comico, ma non certo dal 14 settembre, con gli scolari di tutta Italia che posteranno sui social migliaia di video di epiche battaglie e ammucchiate in autoscontro grazie alle rotelle della Azzolina che ha trasformato la scuola in una giostra circense. Non ci voleva molto a capire che un distanziamento si può mantenere se i banchi e le sedie rimangono difficili da muovere o spostare, dotarli di rotelle è stata davvero una genialata da nobel di cui abbiamo l'esclusiva mondiale (Nessuno è stato tanto svitato da copiarci). Comunque è un governo coerente in fatto di ministri considerando che nel trio delle meraviglie Azzolina Lamorgese Bellanova si fa davvero fatica a scegliere il peggiore dato che tutte nei relativi ambiti stanno combinando sfracelli devastanti. In questo quadretto non sfigurerebbe neanche Fantozzi che incredibilmente tra le tre risulterebbe quello che alla fine fa meno ridere.
Avatar di gianniverde gianniverde
28 Ago 2020 - 14:49
jaguar non ci avevo pensato hai perfettamente ragione.
Avatar di Zorro474 Zorro474
28 Ago 2020 - 14:51
Ma la Azzolina non ha vergogna a comparire in pubblico? Non si è accorta delle figuracce che fa? E per l'uscita da scuola che si fa? In fila indiana ad un metro l'uno dall'altro? In una scuola con 500 alunni una fila di mezzo kilometro. Follia!
Avatar di 299 299
28 Ago 2020 - 15:25
20 commenti, e tutti senza una parvenza di soluzione o proposta, esattamente (devo dire purtroppo)come le invettive di Salvini all'indirizzo dell'Azzolina. Quindi c'è solo il gusto di puntare il dito e demonizzare l'operato del prossimo.Non è un comportamento costruttivo; quindi ci si pone sullo stesso piano dell'accusato. Qualcuno ha la soluzione in tasca?O perlomeno una proposta? La esponga, le sue energie saranno veicolate in modo ottimale.
Avatar di lamaestrina lamaestrina
28 Ago 2020 - 15:47
@299, che un Ministro dell'Istruzione della Repubblica Italiana debba ridursi il 28 agosto a farsi suggerire la soluzione del problema dai compagni cittadini quando poteva studiare da quando è stata proclamata l'emergenza il 31 gennaio, è perlomeno bizzarro. Potrebbe fare come fanno gli incompetenti furbi: copiare. Faccia come la Svizzera. Non sbaglia mai.
Avatar di BEPPONE50 BEPPONE50
28 Ago 2020 - 16:03
Ho letto tanti messaggi impietosi vi siete informati cosa hanno fatto in spagna germania francia dove hanno aperto e poi chiuso perche' volevano fare i primi della classe inFrancia da 11 anni in su con la mascherina e tutti i professori e bidelli

Noi Italiani sia mo titti medici insegnanti inprenditori allenatori

Che Pena
Avatar di pipporm pipporm
28 Ago 2020 - 16:12
Azzolina è quella dei banchi di scuola con le rotelle??? Ma perchè pensa forse che Salvini non ha le rotelle a posto? Lui ha solo detto che non manderà la figlia a scuola.
Avatar di giovanni235 giovanni235
28 Ago 2020 - 16:20
Azzolina con idee confuse??? Ma vi rendete conto che le state facendo un complimento??? Idee a zero,questa è la realtà.Se ne intende solo di rossetti di una sola tonalità di colore.Per tutto il resto è 0,00.
Avatar di 02121940 02121940
28 Ago 2020 - 16:24
Chi non vorrebbe assistere ad uno scontro tra Matteo Salvini ed il ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina, in vista della ripresa delle attività scolastiche? Di fatto nelle nostre scuole la confusione è totale, specialmente quando a partecipare ad uno scontro politico è Azzolina, di fatto ormai la più famosa d’Italia ed anche la più confusa. Diventerà famosa per i per i tavolini in arrivo, forse.
Avatar di jaguar jaguar
28 Ago 2020 - 16:36
299, non siamo noi che dobbiamo esporre le soluzioni, c'è gente strapagata che deve adempiere a questo compito. Con mesi a disposizione l'unica idea partorita è la farsa dei banchi a rotelle, un po pochino non le sembra?
Avatar di Giorgio1952 Giorgio1952
28 Ago 2020 - 17:17
299 accolgo il suo invito riaprire le scuole : 1) gli studenti vanno a scuola se non hanno febbre, non si può pensare di misurare la temperatura all'ingresso, mia figlia ha conseguito la maturità a giugno in un liceo con 800 studenti! 2) mascherine sui mezzi di trasporto in classe si può togliere anche se non c'è un metro di distanza 3) sdoppiare le classi metà al mattino metà al pomeriggio, insegnanti con spirito di collaborazione retribuito, vanno in classe per 18/20 ore alla settimana possono farne 30 senza grossi problemi, invece chiedono di rimanere a casa, stabilizziamo i precari anziché sentire parlare di 250mila supplenti 4) precettare i sindacati che sono la rovina delle scuole oltre che delle aziende 5) riprisinare la medicina scolastica e al primo accenno di sospetto virus mettere in quarantena la classe (studenti/insegnanti) 6) ok a palestre e mense con distanziamento.
Avatar di giangar giangar
28 Ago 2020 - 17:21
Qui si continua a parlare di confusione, io leggo di riunioni Stato-Regioni in cui ogni giorno si approva, all'unanimità un protocollo relativo ad un diverso aspetto della vita scolastica. Sembra proprio che la scuola ripartirà con regole condivise proprio da tutti. Manca solo il nodo trasporti. Beh, se questa è confusione, vorrei proprio che ci fosse anche in altri settori.
Avatar di Korgek Korgek
28 Ago 2020 - 17:26
299 e beppone 50, la soluzione è semplice, strano che voi fighi non ci siete arrivati. Bastava aprire la scuola come si è sempre fatto. Al massimo dando disposizione ai genitori di misurare la febbre al mattino ai figli. Tutto il resto è fuffa psicosanitaria, un film di cui voi siete attori a vostra insaputa.
Avatar di giangar giangar
28 Ago 2020 - 17:36
Salvini continua a proporre mozioni di sfiducia, i suoi governatori stanno permanentemente seduti al tavolo con i ministri (inclusi la Azzolina) per discutere protocolli che vengono poi approvati all'unanimità. La differenza fra chi chiacchiera e chi deve pensare a mandare a scuola in sicurezza i ragazzi. A me pare che in nessun altro settore si stia raggiungendo un consenso così totale.
Avatar di Giorgio1952 Giorgio1952
28 Ago 2020 - 18:40
Korgek anche secondo Briatore era tutta "fuffa psicosanitaria", poi è corso al San Raffaele non si è affidato alle strutture monegasche, mi auguro che abbia pagato di tasca sua il ricovero e non a carico del SSN, come invece ha fatto con i suoi dipendenti messi in cassa integrazione a carico dell'Inps.
Avatar di Mordechai Mordechai
28 Ago 2020 - 19:43
Perfino Feltri, nel suo editoriale di oggi, si sente in dovere di scusarsi con Azzolina per l’assalto quotidiano che Libero (così come Giornale e Verità) hanno scatenato contro di lei. E riconosce, finalmente, che la situazione è difficilissima, che non ci sono formule magiche e, soprattutto, che, al netto dei suoi errori, lei fa quello che può; chiunque altro al suo posto non saprebbe fare meglio di lei. Basta pensare alla ministra dell’istruzione dei governi di destr Gelmini, che ha distrutto la scuola pubblica, o a un incapace come il leghista Bussetti. Sperare che pasdaran come Sallusti, Porro, Belpietro, Zurlo, Giordano, Capezzone, Borgonovo e altri maitres à penser della destra più sbracata d’Europa seguano il loro antico maestro e facciano ammenda è illudersi, non o faranno mai. Né lo faranno i loro politici di riferimento, Salvini e Meloni, capaci sono di vomitare odio e non di provare a capire, analizzare, condividere i problemi (e proporre soluzioni)
Avatar di Iacobellig Iacobellig
28 Ago 2020 - 19:46
Mi spiace cara Azzolina hai fallito su tutta la linea.

Quando al governo approdano soggetti incompetenti come te, Zingaretti di maio Conte de Micheli Morani Ascani bellanova Gualtieri e altri, il paese va in rovina.

Andatevene e vergognatevi.
Accedi