Scuole paritarie, l'emergenza educativa che lo Stato deve risolvere

Il sistema scolastico impone ai genitori, meno abbienti, di iscrivere i propri figli alla scuola pubblica per i costi troppo alti degli istituti privati. Ma Per quale motivo il cittadino italiano è libero di scegliere se curarsi al Policlinico o al San Raffaele, mentre non è libero di scegliere dove istruire i figli?

Scuole paritarie, l'emergenza educativa che lo Stato deve risolvere

Viviamo una situazione di emergenza, “educativa”. Una emergenza che diventa dramma, nei confronti di genitori che ci è dato avvicinare. Quasi ogni giorno, infatti, sentiamo dire da genitori: “Non posso far frequentare la vostra scuola a mio figlio. Vorrei, ma non ce la faccio economicamente” e anche da ragazzi: “Mi piacerebbe ma non posso”. Questo “vorrei ma non posso” è drammatico: il suo dramma risiede nell’ingiustizia che sta a monte del sistema scolastico italiano. Stesso palazzo di fronte alla scuola: i figli dell’avvocato che abita al terzo piano possono frequentare l’Istituto, i figli del portinaio che sta al piano terra no. Meglio: vi accedono grazie a borse di studio messe in campo dalle Congregazioni e agli sforzi di una gestione economica cui non sfugge un centesimo. Perché una tale situazione? Perché questo “tu sì, tu no”?

La risposta è drammaticamente semplice: perché, in Italia, alla famiglia è negato il diritto di educare liberamente i figli in una buona scuola pubblica, paritaria o statale; perché il genitore non abbiente è obbligato a iscrivere il proprio figlio presso una scuola pubblica statale. Il ricco sceglie, il povero si accontenta.

Andando ad analizzare i fatti, ci si accorge che in realtà le leggi non mancano: la Costituzione riconosce il diritto alla libertà di scelta educativa, la legge 62/2000 ha istituito il sistema pubblico dell’istruzione, fatto di scuole pubbliche statali (frequentate da 7.682.635 studenti) e pubbliche paritarie (frequentate da 879.158 studenti); l’UE in due pronunciamenti ha invitato l’Italia a porre fine all’ingiustizia. Tutto però, nel campo educativo, rimane lettera morta, come le grida spagnole del Seicento.

E così le scuole pubbliche paritarie, che rilasciano titoli di studio aventi pieno valore legale, rimangono le “scuole private” per i ricchi o per i bocciati della scuola statale; i docenti, a parità di titoli, ricevono uno stipendio inferiore; il genitore paga due volte, dovendo pagare la retta richiesta come contributo di gestione e le tasse per un servizio di cui non si avvale.

Risultato? Il collasso del sistema scolastico pubblico. La scuola pubblica statale, nonostante i contributi erogati (10mila euro annui per ogni studente), affronta problemi enormi sui fronti più diversi, dal precariato all’edilizia; la scuola pubblica paritaria muore perché molte Congregazioni, Enti gestori privati laici accreditati, Fondazioni, non riescono a reggere lo sforzo economico della gestione della scuola. Conseguenza: un enorme impoverimento culturale – anche, oggettivamente e senza timore di smentita, in chi ci governa… - così come i fatti di cronaca e non solo ci documentano puntualmente.

L’unica strada da percorrere per uscire dalla situazione appena descritta è quella di riconoscere alla famiglia il suo diritto, ossia quello di educare liberamente i figli. Come? Attraverso il costo standard di sostenibilità: alla famiglia venga data una quota (che si colloca su 5.500 annui per studente) da spendere per l’istruzione dei figli. Sarà poi la famiglia stessa a decidere dove spendere tale quota, se in una scuola pubblica statale o in una scuola pubblica paritaria. Il ruolo dello Stato in tutto questo? Quello di garante e controllore, non di gestore e controllore… di se stesso. Solo in questo modo il sistema scolastico italiano riuscirà a emergere da una situazione di costante emergenza. Solo in questo modo la scuola non sarà più considerata come il più importante tra gli ammortizzatori sociali: chi non sa cosa fare, va a insegnare. Le famiglie potranno scegliere, gli allievi avranno garantito un servizio decisamente migliore e non saranno in balia di frequenti cambiamenti di insegnanti; a questi ultimi sarà possibile scegliere dove esercitare la propria professione, se nella scuola pubblica statale o in quella pubblica paritaria, con uno stipendio uguale, come avviene nel resto dell’Europa.

Allo stato attuale tutto questo non è minimamente garantito, anzi assistiamo a una continua migrazione di docenti dalla paritaria alla statale, tra GAE e concorsi, che non garantisce all’allievo quella continuità didattica che è la premessa fondamentale per un servizio di istruzione efficace ed in linea con gli standard dei Paesi occidentali. L’emergenza educativa cui accennavo all’inizio potrà essere affrontata solo mettendo in campo sinergie efficienti tra scuola, famiglia e territorio con tutti i contesti educativi che esso offre.

Purtroppo tutto questo non è ancora avvenuto ed è la prova di come gli interessi di parte e il pregiudizio ideologico abbiano la meglio sull’interesse della collettività. A ben guardare, la battaglia in nome della libertà di scelta educativa non vuole portare ad altro se non a quello che già avviene nel sistema sanitario. Per quale motivo il cittadino italiano è libero di scegliere se curarsi al Policlinico o al San Raffaele, mentre non è libero di scegliere dove istruire i figli? La risposta è drammaticamente semplice: perché la salute del corpo non spaventa, la libertà della mente sì. Se però rimaniamo fermi a questo tipo di logiche, accettiamo una impostazione dello Stato totalitarista che avoca solamente e unicamente a sé il compito educativo.

Ma in Italia ci vantiamo di vivere in una democrazia che ha le sue radici nella Resistenza, che è basata su una tra le Carte costituzionali più belle, secondo il parere di giuristi insigni. Allora l’unica strada per un’autentica democrazia è liberare la mente, liberare la scuola.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica