Sulle politiche della Bce Salvini sbaglia

In una lettera scritta al Sole 24 Ore, il leader della Lega Matteo Salvini, facendosi portavoce della posizione sostenuta da un gruppo internazionale di 101 economisti, ha invocato un intervento della Bce

Sulle politiche della Bce Salvini sbaglia

In una lettera scritta al Sole 24 Ore, il leader della Lega Matteo Salvini, facendosi portavoce della posizione sostenuta da un gruppo internazionale di 101 economisti, ha invocato un intervento della Bce, attraverso un nuovo «whatever it takes», per risolvere la crisi economica e finanziaria, sostenendo che «il dogma dell'indipendenza della Banca centrale deve lasciare spazio al pragmatismo: condizioni eccezionali richiedono rimedi eccezionali, come il finanziamento monetario dei necessari interventi». Una posizione che ribadisce quanto già sostenuto diverse volte dalla Lega, ovvero che l'Italia non dovrebbe attingere alle risorse europee previste dal piano a 4 pilastri (Bei, Mes, Sure e Recovery Funds) da oltre 2.000 miliardi messo in campo dalla UE, in quanto basato a loro dire su un meccanismo ricattatorio (di condizionalità non meglio specificate), ma soltanto al maggior denaro stampato dalla Bce. La politica monetaria, nella visione leghista, sarebbe quindi sufficiente per arginare la crisi. Più euro in circolazione per supplire alla mancanza di liquidità e, quindi, di crescita. Un rapporto diretto tra Roma e Francoforte, non mediato da Bruxelles.

Certamente fa un certo effetto leggere che un partito storicamente anti-euro, come la Lega, proponga adesso di aumentarne la quantità (di euro), ritenendo la valuta unica panacea di tutti i mali. Ma, tralasciando le questioni storico-politiche, a noi interessa spiegare perché una tale proposta sia del tutto infattibile, basandoci su considerazioni tanto teoriche quanto di esperienza empirica. L'economista che più volte ha espresso una posizione esattamente contraria a quella della Lega, sulla non sufficienza delle politiche monetarie per risolvere le crisi economiche dell'eurozona, è stato Mario Draghi. Quante volte abbiamo sentito l'ex governatore della Bce affermare che la Banca centrale non può da sola realizzare la trasmissione della politica monetaria all'economia reale, senza l'aiuto delle politiche di bilancio da parte dei Governi? La posizione di Draghi non è una eccezione ma, guardando alla teoria economica, si può dire che è, invece, la regola.

I manuali di economia spiegano, infatti, come esistano casi in cui la politica monetaria, da sola, non è sufficiente per creare crescita. Il primo è quello relativo alla famosa «trappola della liquidità», una situazione in cui il meccanismo di trasmissione monetario non è efficace in quanto, nonostante i tassi di interesse siano fissati al livello zero, gli operatori economici continuano a preferire la detenzione di liquidità ad investimenti alternativi. È il caso che sta sperimentando il Giappone. Il secondo è riferito alla teoria dei «malinvestimenti» che valse a Friedrich von Hayek il Nobel per l'economia. Hayek affermava che il mantenimento artificioso di tassi di interesse troppo bassi da parte della Banca centrale per molto tempo crea incentivi a intraprendere investimenti eccessivi, che poi si risolvono in bolle speculative, il cui scoppio lascia l'economia in una condizione di depressione.

Un recente studio degli economisti Jef Boeckx, Maarten Dossche e Gert Peersman, intitolato «efficacia e trasmissione delle politiche di bilancio della BCE», nel quale viene analizzata l'efficacia delle politiche economiche di Quantitative Easing finora messe in atto dalla Bce, conclude che uno shock di bilancio espansivo stimola i prestiti bancari, riduce gli spread dei tassi d'interesse, porta ad un deprezzamento dell'euro e ha un impatto positivo sull'attività economica e l'inflazione. Ad esempio, gli autori hanno scoperto che la produzione e l'inflazione dell'eurozona sarebbero state inferiori di oltre l'uno per cento nel 2012 senza i programmi triennali Ltro lanciati dalla BCE per fornire liquidità alle banche. Hanno anche scoperto che gli effetti sulla produzione sono risultati inferiori nei Paesi membri più colpiti dalla crisi finanziaria, in particolare in quelli in cui il sistema bancario è sottocapitalizzato, ovvero le banche non hanno sufficiente capitale per erogare prestiti alle imprese. È il caso italiano. La conclusione è quindi semplice da trarre: la politica monetaria è necessaria, ma senza l'intervento dei governi o dell'Unione Europea, attraverso politiche di bilancio adeguate, e senza l'azione del settore privato, attraverso le banche, che eroga la liquidità alle imprese, essa, la politica monetaria, non è sufficiente. Esattamente la riprova dell'esattezza della posizione di Draghi e dell'errore di quelli che sostengono il contrario.

Anche perché delegare alla sola Banca centrale la risoluzione dei problemi reali, delle singole economie, finisce per deresponsabilizzare tutti gli attori economici. Azzardo morale che finisce per distruggere non solo le economie, ma anche le democrazie. Delegare la soluzione delle crisi alla sola Bce porta al suicidio della politica.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Quintus_Sertorius Quintus_Sertorius
5 Mag 2020 - 11:23
@mortimermouse L'UE è nata per interessamento di marxisti à la Altiero Spinelli, ricchi banchieri alla Max Warburg e massoncelli che odiano gli europei à la Richard von Coudenhove-Kalergi. E l'odierna UE corrisponde perfettamente all'odea originaria, chiunque ne abbia studiato la storia ne è ben conscio. La tua tecnica apologetica è la stessa del marxista che dice che URSS, Cina maoista, Cambogia di Pol Pot, etc non sono casi di vero marxismo e che quindi non è possibile criticare l'ideologia usandoli come esempio. Risposta fiacca e disonesta.
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di mortimermouse mortimermouse
4 Mag 2020 - 17:35
ma direi proprio! salvini sul concetto stesso di europa sbaglia! non perchè l'europa è di sinistra, ma perchè crede che non ci sarà futuro. è un errore! l'europa ha futuro, se siamo in grado di cambiare la sua rotta , cioè fermando gli euroburocrati a trazione comunista! è qui che bisogna combattere! ecco perchè berlusconi si è spostato il suo baricentro sull'europa! da li poi potrà veramente aiutare l'italia! salvini questo ancora non l'ha capito :-) è rimasto fermo al muro, come quei poveri disgraziati comunisti della germania est , credendo che fosse immutabile quel muro.....
Avatar di Alessandro.Pisan Alessandro.Pisan
4 Mag 2020 - 17:43
I manuali di economia precisano che la politica monetaria della banca centrale è condizione necessaria ma non sufficiente, ma perché dovrei spiegarlo a Brunetta che queste cose le sa molto meglio di me e le dice pure alla fine?

Essere in Ue con l'euro ci preclude la politica monetaria adatta a noi e usare palliativi con sigle incomprensibili non risolve il problema come non l'ha risolto in Grecia.
Avatar di FedericoMarini FedericoMarini
4 Mag 2020 - 18:22
SALVINI SBAGLIA SU TUTTO.

IL SUO MAGGIOR DIFETTO E’ l’IGNORANZA,FRA L’ALTRO COMUNE A MOLTI ITALIANI E,QUINDI, RICICLATA A VIRTU’. ED AD APPEAL ELETTORALE..
Avatar di venco venco
4 Mag 2020 - 18:25
Salvini per sinistri 5s e adesso pure per i forzasti sbaglia sempre.
Avatar di PDA PDA
4 Mag 2020 - 18:36
XBrunetta. Il contenuto dell'articolo é corretto, ma occorre precisare che l'intervento della BCE fino alla fine 2020 sarà di 1050 Miliardi di Euro. Niente male. Poi bisogna aggiungere ai 4 pilastri anche il Fondo di solidarietà, nonché la possibilità di usare diversamente i fondi strutturali, dotazione 2020, per altri obiettivi diversi da quelli previsti e perdipiù con possibilità di spostarli da regione e regione.
Avatar di killkoms killkoms
4 Mag 2020 - 19:43
@mortirmouse,la ue è nata morta!
Avatar di Quintus_Sertorius Quintus_Sertorius
5 Mag 2020 - 10:04
Il dogma della banca centrale privata è la più grossa truffa mai perpetrata ai danni dell'umanità.
Avatar di mortimermouse mortimermouse
5 Mag 2020 - 10:51
KILLKOMS non direi. è nata deforme, semmai! ma se nessuno la cura, può crescere male e avere altri guasti piu gravi dei precedenti! per questo è necessario curarla, affinchè possa vivere sana ! non faresti cosi con una figlia disabile?
Avatar di Quintus_Sertorius Quintus_Sertorius
5 Mag 2020 - 11:23
@mortimermouse L'UE è nata per interessamento di marxisti à la Altiero Spinelli, ricchi banchieri alla Max Warburg e massoncelli che odiano gli europei à la Richard von Coudenhove-Kalergi. E l'odierna UE corrisponde perfettamente all'odea originaria, chiunque ne abbia studiato la storia ne è ben conscio. La tua tecnica apologetica è la stessa del marxista che dice che URSS, Cina maoista, Cambogia di Pol Pot, etc non sono casi di vero marxismo e che quindi non è possibile criticare l'ideologia usandoli come esempio. Risposta fiacca e disonesta.
Accedi