Il silenzioso suicidio di Roma: così cadde l'Impero

Nel saggio "Gli ultimi giorni dell'impero romano" Michel De Jaeghere indaga le ragioni che portarono al crollo di Roma nel 476. Sottolineando come quello dell'Urbe fu un suicidio più che un tracollo dovuto a fattori esterni.

Il silenzioso suicidio di Roma: così cadde l'Impero

Roma ascese nel fragore e declinò nel silenzio e negli intrighi. Gli ultimi tempi dell'Impero romano, visti a secoli di distanza, appaiono come una storia complessa e intricata, al cui interno si leggono al tempo stesso intrighi, bassezze, piccole e grandi tragedie umane, sussulti improvvisi e barlumi della gloria che fu dei "figli di Marte". Abbiamo seguito Roma e la sua traiettoria come grande potenza dal momento dell'impresa di Cesare e del suo trionfo, apripista per la trasformazione della Repubblica in impero. L'Urbe ha poi raffinato la sua capacità di leggere con taglio pienamente "geopolitico" il contesto internazionale, ma anche la più grande potenza del mondo antico fu destinata al collasso.

La rotta di Adrianopoli è da considerarsi la vera cesura per Roma, ha fatto venire meno l'inerzia favorevole nei confronti delle tribù barbare annullando ogni illusione circa la possibilità di tenere coeso un impero che poco più di cent'anni prima Aureliano, il "restauratore" aveva salvato dall'implosione. Roma ha avuto, come abbiamo visto, precursori e estremi difensori; principi illuminati e comandanti imbelli; eroi e traditori; uomini d'arme e teorici politici.

Anche negli ultimi tempi l'Impero romano d'Occidente, avente come capitale non più un'Urbe relegata a ombra di sé stessa ma Ravenna, tentò di dimostrare al mondo che i suoi tempi non erano finiti. Tentò di farlo, soprattutto, grazie all'estremo tentativo di Ezio, "ultimo dei romani", di opporsi al declino irreversibile dell'Urbe a cavallo tra la prima e la seconda metà del V secolo. Figure come Ezio sono emblematiche della storia che è raccontata nel saggio Gli ultimi giorni dell’impero romano, scritto dal giornalista e saggista storico francese Michel De Jaeghere, direttore del bimestrale Figaro Histoire. De Jaghere separa la storia dalla narrazione, mostra la compresenza tra un declino sistemico dell'Impero romano d'Occidente, sempre meno coeso politicamente, etnicamente e militarmente, e la presenza di poche, luminose figure decise, con il proprio talento o la forza della disperazione, a svolgere il ruolo di katechon, dei poteri frenanti che con la loro visione strategica o con azioni personali hanno potuto influire sulla rapidità con cui si dispiegavano precisi processi storici tesi all'inevitabile declino dell'Urbe.

Per De Jaeghere la caduta dell’Impero Romano d’Occidente più che dall’irruzione ed occupazione di territori imperiali da parte di popoli germanici fu causata da una crisi interna sistemica: l'Impero morì per consunzione e collasso sistemico, non per occupazione militare o distruzione da parte di agenti esterni. Non fu un boato, ma un silenzioso tonfo quanto avvenuto nel 476, anno in cui con la deposizione dell’Imperatore Romolo Augusto (detto “Augustolo” in senso dispregiativo e di piccolezza, se messo a confronto con l’autorità dei suoi predecessori) da parte del comandante Odoacre, secondo le varie fonti di stirpe erula o gotica, de iure scomparve una creatura politica che de facto era da tempo ridotta a un ectoplasma.

De Jaeghere racconta la spirale declinante fatta di un'imposizione esagerata di tasse vessatorie sui cittadini dell'Impero ritenuta vitale per sostenere un apparato militare sempre più multietnico, di una crescente corruzione sistemica, del declino dell'autorità politica culminato nel dispotismo senza regole degli ultimi decenni dell'Impero. L'aumento dell'insicurezza sociale, politica, economica favorì un declino demografico su cui si innestò l'inserimento continuo di tribù barbare chiamate a rimpolpare i ranghi dell'esercito.

Solo in un modo si può estinguere una civiltà, diceva Arnold Toynbee: attraverso il suo suicidio, che avviene quando nessuno crede più all'idea che l'aveva edificata. E questo accadde a Roma. Ove i grandi fari dell'ultimo secolo di storia imperiale, in Occidente, da Teodosio ad Ezio, appaiono come figure tragicamente avulse dalla storia che andava inevitabilmente dispiegandosi. De Jaeghere ha il merito di ricordare storiograficamente che tra le cause del declino non vi fu la diffusione del cristianesimo. La tesi secondo cui i cristiani, con il loro messaggio di amore e di pace, avrebbero reso l'Impero debole di fronte ai barbari - per non risalire a polemisti pagani dei primi secoli come Celso - è stata diffusa dall'Illuminismo, con Voltaire e con lo storico inglese Edward Gibbon.

Ma, come ricorda De Jaeghere, è totalmente fuorviante: innanzitutto, nei primi decenni del quinto secolo i cristiani nell'Impero romano d'Occidente erano solo il dieci per cento della popolazione, risultando la maggioranza nell'Impero d'Oriente, che resisterà alle invasioni e sopravvivrà per mille anni. E soprattutto, il cristianesimo aveva penetrato anche i nuovi entrati nel territorio dell'Urbe. Attraverso il cristianesimo, non a caso, furono i vigorosi e più giovani popoli barbari a portare avanti la nostalgia e il ricordo di una romanità che si era essiccata nel corso dei secoli. Non a caso riproponendo il nome di Roma a fianco di un nuovo Impero, questa volta "Sacro" oltre che "Romano" diversi secoli dopo.

Non riuscendo però a costruire che una pallida copia di ciò che seppe diventare l'Urbe nel lungo millennio che la vide assurgere al dominio del Mediterraneo. Prima di spegnersi quasi senza colpo ferire.

Gli ultimi giorni dell'impero romano

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica