impero romano

Il 2 marzo del 537 iniziò l'assedio a Roma. Capolavoro militare di Belisario, generale bizantino che fu artefice del tentativo di rinascita dell'Impero

Andrea Muratore
Il Bélisaire di François André Vincent, 1776.

Marco Vipsanio Agrippa fu lo stratega militare di Augusto e l'uomo decisivo per molti dei successi del primo imperatore di Roma

Andrea Muratore
Agrippa, lo stratega che fu il vero "padre" dell'Impero

Spagna, Africa, Siria: Publio Cornelio Scipione combattè su tre fronti per Roma e vinse ovunque. Diventando così uno dei più grandi condottieri della Storia

Andrea Muratore
Scipione, "eroe dei tre mondi" che ha reso grande Roma

Nel saggio "Gli ultimi giorni dell'impero romano" Michel De Jaeghere indaga le ragioni che portarono al crollo di Roma nel 476. Sottolineando come quello dell'Urbe fu un suicidio più che un tracollo dovuto a fattori esterni.

Andrea Muratore
Il silenzioso suicidio di Roma: così cadde l'Impero
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica