La campana più antica di Milano è quella che sta sotto la «ciribiciaccola» ovvero la torre dell'abbazia di Chiaravalle. È in stile gotico, ha un diametro di 80 centimetri, risale al 1400 e venne fusa direttamente sul posto.
Le campane sono fatte per l80 per cento di rame e per il rimanente 20 di stagno. Quando in passato venivano fuse nelle vicinanze dei luoghi di culto, le signore e le nobili gettavano monili d'oro nella fusione perché si riteneva che l'oro ne avrebbe aumentato la sonorità. A Milano, dal 1878 al 1975, operò la fonderia specializzata dei fratelli Barigozzi. Era in via Thaon di Revel al civico 21, non lontano da Piazzale Segrino, in quello che oggi è il quartiere Isola. Spazi e attrezzature di lavoro sono ancora lì, visibili nel museo della ditta. Ma le curiosità non si esauriscono qui: per esempio non tutti sanno che le campane del Duomo sono tre. La maggiore è in La bemolle calante (Lab2) ed è intitolata alla Vergine Maria. Questo «campanone» ha un diametro di 212 centimetri. Venne fusa nel 1582 e benedetta dallarcivescovo Carlo Borromeo nel Seicento.
La campana mezzana (nota Si 2) è dedicata invece al patrono della città SantAmbrogio.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.