In discesa i prezzi delle case a Milano: -2,1% nel 2008

In sofferenza i quartieri periferici, come Corvetto-Rogoredo (-8%) e Comasina-Bicocca (-7,4%). I prezzi delle case tengono in Città Studi (+3,6%) e Porta Vittoria (+3,1%). Monza è il comune più caro della provincia (2.733 euro/m2). Nel capoluogo della Brianza i prezzi sono cresciuti del 7,1% nell'anno appena trascorso

In discesa i prezzi delle case a Milano: -2,1% nel 2008

Milano - Nel capoluogo lombardo i prezzi delle case sono scesi del 2,1% nel corso dell'anno appena trascorso. E' quanto rileva l'ultima analisi dei prezzi condotta dall'ufficio studi di idealista.it sulla base di un campione composto da 2.396 immobili in vendita in città. Se a dicembre del 2007 comprare casa sotto la Madonnina costava 3.604 euro/m2, nello stesso mese dello scorso anno il prezzo medio del mattone si è attestato a 3.529 euro/m2, con una differenza di 75 euro/m2.

Cinque quartieri sui dodici monitorati nel corso di quest'anno hanno resistito alla tendenza a ribasso dei prezzi. Solo Città Studi-Lambrate (3,6%; 3.368 euro/m2) ha fatto registrare un aumento delle quotazioni al di sopra del tasso d'inflazione annuo (3,3% secondo l'Istat).

Di un certo rilievo l'incremento registrato da Porta Vittoria (3,1%; 4.087 euro/m2). Trascurabili i progressi di Greco-Turro (1,8%; 3.059 euro/m2), Chiesa-Rossa-Gratosoglio (0,6%; 3.045 euro/m2), Famagosta-Barona (0,3%; 3.228 euro/m2). Primi segnali di stanchezza per quartieri come Garibaldi-Porta Venezia (-0,2%; 4.697), Fiera-De Angeli (-1,7%; 4.534 euro/m2) e Navigli-Bocconi (-3,5%; 4.586 euro/m2), target di elezione della classe media.

Soffrono alcune aree periferiche come Corvetto-Rogoredo (-8%) e Comasina-Bicocca (-7,4%), dove i prezzi sono crollati andando per la prima volta dall'inizio delle rilevazioni del portale al di sotto dei 3mila euro, rispettivamente a 2.925 e 2.847 euro/m2. Prezzi giù anche in zona Certosa (-3,1%; 3.054 euro/m2), pressoché "congelati" quelli dell'area Lorenteggio-Bande Nere (-0,2%; 3.404 euro/m2), fermi ai valori di un anno fa.

Il centro storico, dove la scarsa offerta di case al momento non rende possibile un dato attendibile sul prezzo (comunque non si va mai al di sotto dei 6.000 euro/m2), resta la zona più cara della città.

La tendenza a ribasso dei prezzi ha registrato però una frenata nell'ultimo trimestre dell'anno, dopo 3 trimestri consecutivi in rosso. I valori degli immobili sono tornati a crescere (+1,1%), anche se al di sotto del 2,2% del tasso d'inflazione registrato a dicembre dall'Istat.

In provincia, balzo consistente per Monza (+7,1% su base annua), anche se i prezzi nel comune brianzolo sono scesi nell'ultimo trimestre (-2,9%; 2.733 euro/m2). Valori pressoché invariati, rispetto a un anno fa, a Sesto San Giovanni (+0,4%; 2.658 euro/m2). Nonostante un ribasso del 4,9% nell'ultimo trimestre, il comune alle porte di Milano si conferma il secondo più caro dei dodici oggetto di questa indagine.

Nel quarto trimestre del 2008 le quotazioni hanno tenuto soltanto a Rozzano (+0,3%; 2.506 euro/m2) e Baranzate (+0,2; 2.154 euro/m2).

Tendenza a ribasso per tutti gli altri comuni della provincia. I cali più vistosi su base trimestrale a Rho (-5,1%; 2.073 euro/m2), Cinisello Balsamo, (-3,5%; 2.307 euro/m2), Legnano (-3,3%; 1.872 euro/m2) e Pioltello (-3%; 1.956 euro/m2). Del 2,5% la flessione delle quotazioni di Cologno Monzese (2.315 euro/m2). Meno significativi i ribassi per Brugherio (-1%; 2.488 euro/m2), e Corsico (-0,2; 2.450 euro m2).

A dicembre ha fatto il suo ingresso nella lista dei comuni esaminati dalla divisione studi di idealista.it anche il comune di Lissone dove le case costano in media 2.015 euro/m2.

Nota metodologica Il rapporto trimestrale riguardante il mercato degli immobili in vendita a Milano è basato su un campione di 3.260 abitazioni inserite nel database del portale idealista.it da utenti privati e professionisti del settore. Di queste, 2.364 riguardano immobili in Milano città e 852 in provincia.

La città di Milano è suddivisa in 18 zone, una ripartizione che entra nello specifico dei quartieri della città e permette quindi di fornire un quadro dettagliato sull'andamento del mercato immobiliare.

Per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni quartiere dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 50. Sono sistematicamente escluse dal rilevamento le case con giardino e quegli immobili i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato di una determinata zona della città.

Tale scarto è stato misurato mediante il calcolo della deviazione standard che consente di ridurre eventuali distorsioni rispetto al valore medio atteso nel calcolo del prezzo al m2.

Guarda le tabelle:
Milano
Provincia di Milano

 

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica