E adesso accendete la luce e scaldatevi col fotovoltaico

I Verdi ci hanno fatto spendere 70 miliardi in pannelli solari anziché 4 per il nucleare. Ora lo vadano a spiegare a chi muore di freddo

E adesso accendete la luce e scaldatevi col fotovoltaico

Mi dicono che nei talk-show di questi giorni si gioca a fare gli Amleto e ci si interroga sulle responsabilità. A Rai1 chiedono a Bonelli, il presidente dei Verdi, di chi è la colpa. Rai2 lo chiede ai mammasantissima di Legambiente, e Rai3 a Mario Tozzi. Nessuno lo chiede a Di Pietro, il quale in questi giorni evita, a ragione, anche di farsi vedere. Mi stupisce la smodata importanza concessa a questi Verdi. Chi sono costoro? Che ci azzeccano? Gli italiani li hanno cacciati dal parlamento nazionale, né li hanno fatti entrare in quello europeo. Non rappresentano nessuno. La concessione che loro si fa è coerente solo con lo stato in cui versa, oggi, il nostro Paese, ove il presidente della Repubblica, con un colpo di mano, ha abolito il valore legale del voto. Nulla di personale verso Monti, nella cui squadra ci sono anche competentissimi elementi (penso, ad esempio, al vice-ministro Vittorio Grilli), ma è un fatto che nessuno ha votato Monti. Eppure egli è lì. Allo stesso modo, gli italiani l’hanno espressamente dichiarato: non vogliono essere rappresentati dai Verdi, neanche uno. Eppure costoro sono lì, a strologare. Come strologa Tozzi, consulente scientifico di Legambiente, il quale sfidando il ridicolo continua a ripetere che il pianeta è troppo caldo. In nome di questa colossale panzana - e qui viene anche Di Pietro - tutti costoro ci spiegano da anni che carbone, gas e petrolio sono il male. Ho avuto l’occasione più di una volta, oltre che significare loro sia la panzana sia l’inconsistenza della conseguente deduzione, di suggerire timidamente l’uso del nucleare, perché, osservavo, uno dei grandi doveri che avremmo nei confronti dei nostri figli è garantire loro la sicurezza di approvvigionamento energetico. Che si ha solo da carbone, gas, petrolio o nucleare. Mal me ne colse a parlare: avessero potuto menarmi non avrebbero esitato a farlo.

La soluzione, strillavano tutti concordi, è il fotovoltaico (FV). E infatti è grazie a una legge voluta dal governo Prodi, quello con Di Pietro e presidente dei Verdi ministri, tutti noi utenti elettrici stiamo pagando €70 miliardi per gli impianti fotovoltaici installati negli ultimi 3 anni. Altre installazioni sono previste dal governo dei tecnici. Il che mi stupisce perché la questione è proprio, e solo, tecnica: il fotovoltaico è inutile alla produzione elettrica. Totalmente inutile, per dirla con tutta franchezza. La metà più una manciata degli italiani ha legittimamente deciso di fidarsi di Di Pietro e delle sirene Verdi.
Legittimamente, ma improvvidamente. I Di Pietro e i Tozzi, che hanno indotto tutti noi a preferire di spendere €70 miliardi per impianti FV anziché €4 miliardi per un reattore nucleare, dovrebbero ora andare a spiegare a quelle decine di migliaia di poveretti di cui la cronaca ci ha informati, che, come non è vero che fa freddo e che è il caldo la nostra vera emergenza, non è neanche vero che essi sono rimasti senza corrente elettrica, giacché abbiamo installato 12 gigawatt di impianti FV. Illuminatevi e scaldatevi col fotovoltaico, direbbe Di Pietro. E lo direi anche io, se non sapessi che tra quelle decine di migliaia quasi la metà aveva capito. Naturalmente la democrazia non si fa coi quasi (il che però mi lascia perplesso: che ci fa allora Monti al governo?).

Da fedeli soldati, proviamo a ripetere, in ordine alla produzione elettrica, le cose da fare e quelle da non fare. Deciso no al fotovoltaico e deciso no all’eolico: gli impianti esistenti andrebbero smantellati, ché sono inutili, dannosi e costosi. No al petrolio, che non va bruciato per produrre elettricità. E no, deciso no, ai rigassificatori. Sì al nucleare, che va riavviato. Sì al carbone, il cui uso va incrementato. Ni al gas: urgerebbe ridurne l’uso. Una cosa sul gas andrebbe però fatta, e con ragionevole celerità.

Vi sarebbe la possibilità, grazie a una rara e felice circostanza geologica, di realizzare nel Modenese un deposito naturale che aumenterebbe del 50% la capacità delle nostre riserve strategiche: andrebbe realizzato senza indugi. Ultimo, ma non da meno: cerchiamo di tenere il più possibile lontano dal parlamento i Verdi, i Di Pietro, i mammasantissima di Legambiente. Tutti quelli che ci hanno menati per il naso, insomma.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di pietrom pietrom
14 Feb 2012 - 09:53
#254 gianni59: C'e' una differenza. Con la telefonia cellulare c'erano ampi spazi di manovra (ad esempio un'ampia banda radio sfruttabile, i progressi in campo elettronico, ...). Con le energie alternative ci sono vincoli non superabili: le leggi della termodinamica. Al vantaggio di avere enormi quantita' di energia (sole, vento, maree, ...), si contrappone lo svantaggio che questa energia e' troppo "diluita" nello spazio e nel tempo per poter essere efficacemente sfruttata. Lei dira': impariamo dalla natura, dalle piate; con l'energia del sole puo' crescere una quercia. Il problema e' che ci impiega cinquant'anni...
Mostra tutti i commenti (252)
Avatar di Salmac Salmac
8 Feb 2012 - 09:11
Comunque meglio la temporanea situazione attuale che il rischio di un "inverno nucleare". Alla fine il vero danno, sono gli interessi dei potentati dell'energia, che come avviene per la ricerca medica orientata al denaro per vendere i "farmaci veleno", così anche i finanzieri e i loro leccapiedi politici, ostacolano la ricerca della free-energy o dispositivi come l'e-cat dell'ing.Rossi
Avatar di leo_polemico leo_polemico
8 Feb 2012 - 09:16
Bravissimo, professor Battaglia. In Italia, purtroppo, l'incompetenza regna sovrana e più si è incompetenti, ma "suonatori di piffero", più si ha seguito e più si viene ascoltati. I campi, una volta coltivati, trasformatii in campi fotovoltaici, sono solo scandalosi e ancor più scandalosi sono coloro che hanno concesso le autorizzazioni necessarie alla trasformazione. Ma nessuno prende provvedimenti, neanche i "professori" ora al governo. E, nel frattempo, noi paghiamo....
Avatar di caputese caputese
8 Feb 2012 - 09:17
Con 4 miliardi di nucleare se ne faceva ben poco. Tant'è che la Corte dei Conti francese ha stabilito che l'energia prodotta con il nucleare risulterà essere sempre più costoso. Il fotovoltaico non è una soluzione, ma ci può aiutare.

Forse sarebbe meglio che Franco Battaglia ritornasse a fare le messe in piega.
Avatar di gasteropode gasteropode
8 Feb 2012 - 09:17
in nome della lotta all'inquinamento si stanno realizzando ad Alessandria (!!!) enormi centrali fotovoltaiche (attualmente sotto circa 80 cm di neve) la cui vista fa venire i brividi; ripeto, ad Alessandria, città che in inverno, quando non è sotto la neve, è avvolta dalla nebbia per diverse ore al giorno. La cosa si commenta da sola.
Avatar di Goldglimmer Goldglimmer
8 Feb 2012 - 09:17
Ahhh!! dimenticavo, in Francia con oltre 50 centrali nucleari, anche loro hanno avuto parecchi morti di freddo.........come mai?
Avatar di Mario Galaverna Mario Galaverna
8 Feb 2012 - 09:19
Questa è la prova provate che quando prevale la demagogia sono guai per tutti.
Meno male che ci pensa la realtà a far strame di queste idiozie.
Avatar di juventus juventus
8 Feb 2012 - 09:23
Lavoro Nel Campo Elettrico Da Quasi 40 Anni. Sono Completamente D'accordo. Perche' La Francia Non Ha Problemi. Molti Paesi Che Chiamano Del Terzo Mondo Sono Meglio Di Noi.
Avatar di bikertop61 bikertop61
8 Feb 2012 - 09:24
Tralasciando la colpevole superficialità da bar dell' articolo, lei ricorda che gli Italiani hanno ribadito il NO al nucleare con l' ultimo referendum?

Non credo fossero tutti Verdi o dell' IDV ....
Avatar di Albi Albi
8 Feb 2012 - 09:25
Grande Franco Battaglia!! Vox clamans nel deserto della stupidità collettiva ambientalista misteriosamente (forse non tanto) sostenuta da un carrozzone mediatico monocorde nel rivalutare chi è stato sonoramente bocciato dagli elettori. Come già detto in altri thread, probabilmente se qualche PM si decidesse a verificare dove finiscono i 70 miliardi di aiuti al fotovoltaico più i mille rivoli di finanziamenti ambientalisti, ne vedremmo dlele belle.

Grazie comunque al coraggio di Franco Battaglia!!
Avatar di donkey donkey
8 Feb 2012 - 09:31
Mi scusi, ma sembra che non abbia capito perche' diverse migliaia di persone sono senza elettricita': la rete elettrica e' interrotta (cavo rotto, ghiaccio che manda in corto circuito il sistema, ecc.). Percio' quale fosse la fonte di produzione d'energia NON arriverebbe comunque l'elettricita' a questi cittadini.

La rete di distribuzione elettrica italiana andrebbe migliorata ed ammodernata (vi sarebbe inoltre un recupero dell'energia dispersa nella fase di trasmissione pari a diversi punti percentuali del totale dell'energia elettrica prodotta).

Il vero cambiamento si avrebbe col risparmio di energia con, ad esempio, proibizione della vendita di sistemi di riscaldamento obsoleti (come e' avvenuto, per esempio, in molti cantoni in Svizzera). Non e' ragionevole che una casa nelle arre costiere del centro Italia consumi per riscaldamento quanto una casa in montagna nelle Alpi.

Buona giornata.
Avatar di spookynero spookynero
8 Feb 2012 - 09:36
Ecco, c'era da aspettarselo. Era fin troppo prevedibile che si sarebbe saltati fuori ancora con la storia del nucleare, che di danni potenzialmente ne fa di ben peggiori che un po' di freddo. Così come ci si augura che al governo vada gente eletta dal popolo e che i partiti eliminati dalle votazioni non abbiano più voce in capitolo, bisognerebbe accettare anche il fatto che lo stesso popolo ha per ben 2 volte deciso di abbandonare il nucleare! Nella mia zona (nord piemonte dove ha sempre fatto freddo e c'è sempre stata la neve) molte aziende si sono dotate in questi anni di impianti FV costruiti sui tetti dei loro capannoni e funziona tutto a meraviglia. Non ci si può affidare solo al FV ma se ogni azienda si dotasse di un impianto autonomo e se la gente si mettesse un maglione di lana in casa anzichè tenere il riscaldamento a 25 gradi, sarebbe già un bel passo in avanti. Se poi al governo si decidessero per un serio piano energetico, tanto meglio. Ma su quelli non si può contare...
Avatar di _alb_ _alb_
8 Feb 2012 - 09:41
Finalmente un articolo che mette in luce l'assurdità dei finanziamenti al solare e all'eolico. Soldi BUTTATI. Che, tra l'altro, vanno a finire quasi tutti all'estero perché qui non produciamo niente, montiamo solo (qualche volta).

Peggio ancora l'eolico che, data la sua natura ancora più instabile, richiede necessariamente centrali a gas di backup. Ma purtroppo quelle di ultima generazione con efficienze sopra il 60% non vanno bene (troppo lente a stare dietro alle bizze del vento) quindi bisogna usare quelle vecchie efficienti quasi la metà. Conti alla mano, anche se ci fosse vento (e in Italia NON C'E vento), l'eolico non conviene mai, conviene usare le centrali a gas di più efficienti e basta.

E intanto, il popolo caprone, si è fatto convincere che il nucleare è brutto e cattivo, anche se non ha mai ammazzato nessuno (tranne 59 CINQUANTANOVE persone a Chernobyl, ma con una centrale non paragonabile a quelle occidentali). Mentre solo il carbone fa MIGLIAIA di morti l'anno!!
Avatar di Luigi Farinelli Luigi Farinelli
8 Feb 2012 - 09:41
A cosa mirino esattamente i Verdi e da chi siano sostenuti a livello mondiale può essere capito benissimo rileggendo le motivazioni del premio nobel ad Al Gore, guru del primitivismo e dell'eco-femminismo promossi dall'ONU (braccio di poteri che continuano ad arricchirsi sulle balle ecologiste) che vuole Gaia (la Terra in chiave panteista) impedita nel suo sviluppo dalla presenza del parassita uomo. Ed ecco la spinta a includere l'aborto libero tra i "nuovi diritti dell'uomo" new age ed il donnismo antimaschile imperante in occidente: la donna deve diventare la vestale di Gaia e l'uomo-maschio- con la sua mentalità razionale e "inquinante" deve essere ridimensionato in funzioni e potere (è l'evoluzione del radical femminismo ultralaicista, ma usato dai padroni del vapore per scopi mercantilisti, come magistralmente descritto da quel bellissimo libro di Alessandra Nucci ("La donna a una dimensione") terribile denuncia contro i raggiri massonici ultrlaicisti e ultrcapitalisti ONU .
Avatar di flo-flo flo-flo
8 Feb 2012 - 09:47
anche i miei colleghi giapponesi non capiscono
Avatar di pedrosa pedrosa
8 Feb 2012 - 09:47
In Piemonte l'energia è mancata perchè la quantità di neve ha fatto crollare le linee elettriche' non c'entra niente il nucleare, di cui non ho nessuna nostalgia , sono stato a Chernobil e dopo 20 anni ho visto i disastri esistenti , ospedali con bambini con problemi che si porteranno per tuta la vita
Avatar di sapone1 sapone1
8 Feb 2012 - 09:47
Il vero problema è che i politici ,ignoranti,guardano solo al proprio voto elettorale e al grande ritorno economico.I tecnici razionalmente sanno che nel campo della realizzazione tecnologica i dispositivi quando si realizzano sono già superati e che quindi i ritorni economici a lungo tempo non possono dare recupero di investimento. Mi auguro che finalmente oggi che abbiamo toccato il fondo e stiamo vivendo sulle nostre spalle le sciagurate scelte ,iniziamo a cercare di capire che dobbiamo giudicare i fatti e no il colore politico.
Avatar di Raoul Pontalti Raoul Pontalti
8 Feb 2012 - 09:49
Ognuno può delirare come gli pare. Quindi si può anche, in preda alle fisime, stracciare fotovoltaico ed eolico, anche perché in fondo queste sono tesi come altre. Si può anche sostenere il nucleare ed ha anche un senso se oltre a fotovoltaico ed eolico si stracciano petrolio e gas. Non ha invece alcun senso prendersela con i Verdi che per l'appunto hanno percentuali da prefisso telefonico internazionale: non sono i Verdi ad aver avuto il potere di negare ll nucleare per la produzione di energia elettrica, bensì il popolo italiano che lo scorso giugno con oltre il 50% non dei voti validi ma addirittura degli aventi diritto al voto ha detto NO al nucleare. Punto. Il resto sono farneticazioni .

Se Battaglia rinsavisce potrà anche considerare che se si deve rispettare il voto popolare che mandò al governo Silvio Berlusconi con la maggioranza RELATIVA dei voti a maggior ragione dovrà essere rispettata la scelta del popolo italiano che ha detto NO al nucleare con la maggioranza ASSOLUTA.
Avatar di Giampaolo Ferrari Giampaolo Ferrari
8 Feb 2012 - 09:51
Fanno parte della feccia di questo paese,sono coloro che occupano posti pubblici dove fanno solo danni. Sono un nuclearista convinto,che i lavori vengano eseguiti dai migliori ingenieri e si utilizzi l'esperienza di chi ha gia impianti da mezzo secolo,si faccia tesoro degli errori commessi per non farne altri.Finchè non ci sarà un genio che inventa qualcosa di nuovo il nucleare è l'unica strada percorribile.
Avatar di mauriziopiersigilli mauriziopiersigilli
8 Feb 2012 - 09:53
quando una nazione è governata da chi non è stato votato,e si fa parlare chi non ha titolo ma solo perchè strilla di piu' inutile girarci intorno ma dirlo forte e chiaramente è DITTATURA.
Avatar di ilpassante ilpassante
8 Feb 2012 - 09:56
vedo che si continua a riproporre Battaglia come se niente fosse e come se la Corte dei Conti francese non avesse rivelato che il nucleare francese in Francia è più costoso di qualsiasi altra fonte energetica
Avatar di mauriziopiersigilli mauriziopiersigilli
8 Feb 2012 - 09:58
quando una nazione è governata da chi non è eletto e si fa' parlare solo chi strilla di piu' dirlo chiaro e forte è DITTATURA
Avatar di Zagovian Zagovian
8 Feb 2012 - 10:04
Il "buon" Peroraro Scagno,mi risulta che in quel di Barletta,abbia una fabbrica di pannelli fotovoltaici....

A parte tutto,a parte il costo per la comunità tutta,a vantaggio di coloro che li installano,"tutto sommato"(manutenzione,costo di smaltimento....che nessuno considera nei conteggi....),"rendono" SOLO SE UNO LA AUTOCONSUMA NEL MOMENTO CHE VIENE PRODOTTA.

Come deto altre volte,non risolvono il problema,in quanto costringono il "sistema" a tenere comunque ATTIVE delle centrali "tradizionali",per cui....
Avatar di vabenetuttook vabenetuttook
8 Feb 2012 - 10:07
vorrei informarvi che in italia cè stato un referendum sul nucleare pochi mesi fa, il 90% di chi ha votato ha detto no al nucleare, gli italiani evidentemente il nucleare non lo vogliono.quindi direi che queste sono solo chiacchere..
Avatar di ilsaturato ilsaturato
8 Feb 2012 - 10:09
E' allucinante! Siamo ancora così imbecilli da dare voce a una assoluta minoranza di integralisti ottusi, ciechi e incoerenti che hanno fatto più danni di uno Tsunami e "castrato" il nostro PIL più della Grande Depressione. Alla prima menzione dei "nucleare" mi aspetto manifestazioni (con Black Block e centri sociali al seguito per far danni) alle quali i nostri "poeti" andranno con auto e bus, treni, ecc.. (tutti mezzi che si muovono grazie ai combustibili fossili...). Mi piacerebbe vederli muoversi a piedi, bici o carrozze coi cavalli... ma no, strausano e si avvantaggiano di tutto ciò che sta in piedi con i carburanti/gas fossili ma li combattono. Fino a quando la fusione nucleare fredda non sarà imbrigliata, sarà bene che le persone normali capiscano che non c'è alternativa al nucleare per l'elettricità e ai combustibili fossili per tutto il resto (sapete quante centrali nucleari, termovalorizzatori e gasdotti si fanno con 70 miliardi?); l'alternativa sono le palafitte...
Avatar di Noidi Noidi
8 Feb 2012 - 10:09
Sig. Battaglia, quanto prende per scrivere questa ammucchiata di sciocchezze????
Avatar di Luigi Farinelli Luigi Farinelli
8 Feb 2012 - 10:10
Dal libro"La donna a una dimensione" (non politicamente corretto ) di Alessandra Nucci (ex radicalfemminista, oggi attiva nel denunciare l' ultralaicismo ONU e EU) parlando di eco-femminismo e ecologismo ideologico dice: "E' chiara la struttura della società a cui puntano gli ingegneri del nuovo ord. mond.: una che non prenda a modello l'occidente industrializzato e tecnologico ma resti il più possibile in via di sviluppo, ovvero che si sviluppi poco...è una forma di neo-colonialismo di cui oggi anche i neo-colonizzati (il Terzo Mondo che chiede cose ben diverse) si stanno cominciando ad accorgere...il tutto per dirci che politica e controllo centralizzato devono avere molto più potere nello sviluppo sostenibile...alla base si trova la New Age, spiritualità neo-gnostica (massonica) con radici nella Teosofia luciferina protetta dall' ONU (Lucis Trust)" che tende a distruggere le religioni monoteiste (si oppongono alla denatalizzazione forzata) e l'istinto materno nelle donne.
Avatar di linoalo1 linoalo1
8 Feb 2012 - 10:10
Siamo alle solite!La cattiva informazione,specialmente di quelli che si proclamano Ecologisti,sta creando e creerà,nel tempo, un danno esistenziale non indifferente!Energia pulita? Si,ma a che costi?E sufficiente a tutti?Purtroppo, ci sono ancora gli ignorantoni che credono al primo arrivato,purchè parli male di qualcosa o di qualcuno!Hanno votato contro il nucleare senza rendersi conto che fra non molto il petrolio sarà introvabile o ,si troverà,a costi inimmagginabili!Meglio avere molte Centrali Nucleari che rimanere al freddo o senza Servizi!Una Centrale Nucleare esplode e uccide un migliaio di persone?Sono danni collaterali.L'importante è che gli altri 50 milioni godano dei benefici del nucleare.La realtà,oggi,è questa.Del resto,è noto, che tutte le medicine hanno effetti collaterali!E allora?!Viviamo il meglio possibile!Tanto,prima o poi dobbiamo morire!Cerchiamo almeno di vivere senza crearci problemi!Lino.
Avatar di WjnnEx WjnnEx
8 Feb 2012 - 10:15
Non volevo crederci, ma debbo arrendermi all'evidenza... il troppo freddo blocca le connessioni delle sinapsi. Cordiali saluti
Avatar di mariorossi98 mariorossi98
8 Feb 2012 - 10:16
ogni giorno ci riveliamo il popolo che siamo
Avatar di puffo70 puffo70
8 Feb 2012 - 10:19
no va bè, quando leggo ste cose mi cadono le braccia.

Perchè il nucleare impedisce che l'aria fredda dei balcani arrivi in italia ? scioglie la neve sui pali della luce e impedisce che cadano ?

semplicemente ridicolo
Avatar di PV_nix PV_nix
8 Feb 2012 - 10:22
mamma mia...che considerazioni illuminanti! per carità
Avatar di giessebi giessebi
8 Feb 2012 - 10:23
Amen, professore! Nessuno la ascoltera' perche' in Italia facciamo sempre la cosa peggiore e poi giu' a piagnucolare... e anche perche' sappiamo tutti quanti interessi criminali ci siano dietro all'eolico.

Qualcuno ricordava l'ultimo referendum, quello seguito alla peggiore campagna di disinformazione che la storia ricordi: a parte che i nostri politici seguono scrupolosamente solo certi esiti (non quello sul finanziamento ai partiti, o quello sulla responsabilitia' civile della magistratura, curiosamente), resta il fatto che il governo di un paese ha il dovere di imporre scelte tecnicamente valide, anche se non popolari, quando quello che si rischia e' la paralisi energetica o una bolletta che non ci possiamo permettere. Continuando a rimandare la riapertura dei cantieri nucleari, continuiamo a dipendere da altri e a posticipare l'inevitabile. Piu' che un governo tecnico ci servirebbe un governo con gli attributi...
Avatar di Luigi Farinelli Luigi Farinelli
8 Feb 2012 - 10:24
Vedere il fotovoltaico invadere senza costrutto le colline marchigiane offrenti scorci panoramici di una bellezza struggente e incomparabile (almeno si usassero solo sui tetti delle case cittadine) spesso meglio di quelli della Toscana o della Provenza (parlo dopo aver lavorato 32 anni in giro per il mondo) è una cosa insensata pure per chi non è infettato dall'ecologismo ideologico new age. Questa gente è stata colta con le mani nel sacco a scriversi lettere interne per inventare dati climatici pazzeschi e condizionare il cervello della gente. Complici i media che, come descritto in questo articolo, non sono solo ridicoli (molti non si accorgono del subdolo lavaggio del cervello per inculcare con l'allarmismo calcolato il concetto che si ha sempre bisogno di un'Autorità che risolva dall'alto, senza consultazioni perchè "illuminata") ma anche truffaldini cercando di indurre il popolo bue ad allarmarsi perchè in inverno fa freddo ed in estate caldo, come è sempre stato nei millenni!
Avatar di pieropomiga pieropomiga
8 Feb 2012 - 10:24
articolo senza serietà: innanzi tutto, non sono stati i Verdi (che non hanno mai contato nulla) a impedire il nucleare ma i cittadini con DUE referendum (e se ce ne fossero altri cento, cento volte voterebbero contro, lo sappiamo tutti perfettamente). Ma in ogni caso la corrente é mancata nelle case non perché non fosse stata prodotta ma perché siu sono interrotte per guasti e incidenti le erogazioni. Che cosa sarebbe cambiato con il nucleare, oltre al rischio di finire come Fukushima?
Avatar di El Presidente El Presidente
8 Feb 2012 - 10:27
Naturalmente il prode Battaglia saprà anche spiegarci perchè la nuclearizzata Francia conta più vittime per il freddo dell'Italia ........ o forse no?

Ah, ma qualcuno dei nuclearisti convinti ha per caso dovuto spegnere il riscaldamento in questi giorni? Perché se la risposta è "no" (ed è no e c'è un motivo del perché) di che stiamo a parlare?

Forse sarebbe il caso di dire che in Italia esistono tutte le procedure per fronteggiare questo tipo di situazioni, dalla riattivazione delle centrali a olio combustibile per quei pochi giorni in cui quelle a gas devono essere messe a riposo, alla interruzione del gas a quelle aziende che si sono rese disponibili a tale procedura (non certo per buon cuore ma perché stipulando un contratto gas interrompibile spuntano prezzi maggiomente convenienti sulla fornitura), all'utilizzo dello stoccaggio strategico. Ripeto, a casa mia il riscaldamento è acceso, a casa vostra invece vi hanno chiuso il gas?
Avatar di marval60 marval60
8 Feb 2012 - 10:30
eviterei di tirare in ballo i referendum.....in Italia funzionano solo a convenienza e costano un mucchio di soldi ai contribuenti:viene spacciato per democrazia un qualcosa che puntualmente qualsiasi governo di turno nè applica,o fa finta di tenerne conto:e sorvoliamo di fare un elenco di referendum dove questo si è puntualmente verificato.......
Avatar di bojeri bojeri
8 Feb 2012 - 10:32
ho vissuto la prima crisi petrolifera del 1980 e seguito con passione l'evolversi della situazione energetica del paese \ del mondo.

Da 30 anni la nostra politica energetica la fanno i giornali, condizionando l'opinione pubblica e conseguentemente le sue scelte.

Il settore energetico non può essere oggetto di valutazioni popolari, perchè occorre una competenza che la gente e i gionalisti non hanno.

Continuate così con dare spazio a tutte le tesi strampalate invece di contribuire a una crescita culturale della gente comune con informazioni

serie e competenti, che fra pochi anni ci troveremo veramente a fare i conti con una nuova vera crisi petrolifera , diversa da quella del 1980 che fu per il prezzo del greggio, ma presto diverrà crisi della disponibilità. buon freddo a tutti !!!!
Avatar di veon veon
8 Feb 2012 - 10:33
Il solito, grande Battaglia. Peccato predichi nel deserto. Basta leggere alcuni commenti qui sotto per rendersi conto di che abissale ignoranza regni in questo povero paese. Del resto, l'ignoranza è requisito fondamentale e necessario per ridursi a votare i verducoli o il contadino analfabeta...
Avatar di El Presidente El Presidente
8 Feb 2012 - 10:33
Sempre per i nuclearisti. Vi è noto che nel mondo ci sono solo due paesi privi di nucleare che hanno preso in considerazione l'ipotesi di dotarsene vero? uno siamo noi e l'altro è l'Iran! Chi il nucleare ce l'ha sta mantendo quello che ha con la prospettiva di dismetterlo via, via a fine vita utile. Solo una minima parte dei paesi nucleari sta ampliandio il proprio parco.
Avatar di rokko rokko
8 Feb 2012 - 10:33
Come se fossero solo i "verdi" (che poi è da capire chi siano davvero) ad aver osteggiato il nucleare ... Abbiamo forse dimenticato i ministri del penultimo governo, Prestigiacomo & Co ?

A parte che con 4 miliardi di nucleare ne fai ben poco, e che anche avendole, le centrali nucleari, i guasti elettrici ci sarebbero comunque.
Avatar di M_T M_T
8 Feb 2012 - 10:37
Perché abbiamo speso 70 mld nel FV? Perché in questo Paese l'imprenditoria privata è stata abituata a vivere sui sussidi e sui contributi in modo parassita. Perché la Marcegaglia accusava il governo Berlusconi di far poco per la crescita? Perché desiderava altri contributi (mentre il suo gruppo continua a investire sul FV), piuttosto che liberalizzazioni che servono a tutte le indistrie.
Avatar di antonin9421 antonin9421
8 Feb 2012 - 10:39
C'è solo grande ricchezza d'ignoranza nei commenti dei fautori delle c.d. energie alternative. Inutile discutere con costoro.
Avatar di rael74 rael74
8 Feb 2012 - 10:40
Sì, sì... come no...

"Se avessimo avuto i reattori ora staremmo al calduccio". Bella panzana. Intendiamoci, condivido l'idea che spendere questa valanga di euro nel FV sia una fesseria ma dire che se avessimo avuto il nucleare staremmo al caldo vuol dire fare propaganda di bassa lega. In Francia, in Ucraina ed in Russia stanno crepando di freddo esattamente come noi pur con tutti i loro reattori in funzione. Le reti di distribuzione elettrica sono al collasso a prescindere da come si produce l'elettricità.
Avatar di Antonio63 Antonio63
8 Feb 2012 - 10:43
#8 bikertop61 : Giusto ma forse alquanto ignoranti (nel senso buono del termine) sulla materia del nucleare pro e contro.....Poi si sa chi piu' strilla ha ragione e raccoglie consensi....Saluti
Avatar di M_T M_T
8 Feb 2012 - 10:43
Il FV è una bufala, non soltanto per noi , ma alla fine lo sarà anche per chi ci ha investito. I grossi impianti FV si ripagano dopo 17 anni, nonostante le tariffe monstre di cui sono beneficiari; quando sarà maturata la consapevolezza di quanto ci costa in bolletta, qualcuno avrà idea di cambiare le regole in corsa (già fatto in altre occasioni) ed abbassare le tariffe inizialmente garantite per 20 anni. Questo bisogna far capire perché si smetta con questo investimento che è inutile in termini di fabbisogni complessivi, problematico in termini di bilanciamento della rete, inaffidabile in termini di programmazione, antieconomico per 20 anni. Ultimo particolare: fra 5 o 6 anni la tecnologia attuale, con rendimenti bassissimi, sarà obsoleta e noi dovremmo continuare a pagare le tariffe attuali per altri 15 anni!
Avatar di 3mendie20 3mendie20
8 Feb 2012 - 10:46
Tralasciando la superficialità da bar dell'articolo (premessa doverosa che cito da intervento precedente) si passa dal Governo Prodi al governo dei tecnici, quasi come se tra i due governi ci fosse stato il vuoto. Quasi come se tra i due governi non ci fosse stato un referendum. La colpa è dei verdi? Te prego, un partito che all'apice del suo successo contava il 4% e dal 2008 non ha nemmeno un parlamentare? Non c'entra niente l'incapacità o la mancanza di una posizione comune per una maggioranza che contava 100 parlamentari in più dell'opposizione? Ti prego falla finita di scrivere fesserie.
Avatar di Grisostomo Grisostomo
8 Feb 2012 - 10:46
I verdi sono un pericolo per l'Italia, non solo, ma per tutto il mondo e per il benessere delle nazioni. Devono tornare a scuola (coatta) dove ricominciare a studiare a forza di bacchettate sulle dita e di inginocchiamenti sui ceci. Quando sapranno fare 2 x 2 = 4 li manderemo a fare gli operatori ecologici nelle stalle suine - riscaldate dalle emissioni strepitose dei maialini.
Avatar di Victor2010 Victor2010
8 Feb 2012 - 10:52
noto da certi commenti che ci sono ancora quelli che hanno paura del nucleare o pensano di riscaldarsi con il fotovoltaico e le ventoline. Io capisco perfettamente che nella società ci sia una percentuale ineliminabile di imbecilli ai quali è impossibile cambiare la testa, però una cosa andrebbe fatta. Questi signori dovrebbero essere lasciati per una settimana al buio ed al freddo, non per essere cattivi ci mancherebbe, ma solo a scopo didattico.
Avatar di giannettore giannettore
8 Feb 2012 - 10:54
Battaglia.... persa! Approfittare di una ventata di gelo per cercare di resuscitare il nucleare che, dalla Germania al Giappone (paesi in precedenza iper atomici), stanno seppellendo è al limite tra il sublime e il ridicolo. L'energia atomica ha fatto il suo tempo: sopravvive in alcuni paesi ma, anche questi se ne stanno liberando per il semplice motivo che è più cara di altre fonti energetiche. Senza neppure scomodare le ragioni di pericolosità intrinseca a questa tecnologia. Se ne riparlerà quando: 1- sarà disponile una tecnologia atomica meno inquietante. 2 - Quando costerà meno. Perché il fatto è che gli investimenti per la realizzazione di centrali atomiche è altissimo. Perché la concentrazione di fonti energetiche è anti economico (costo del trasporto) e lo smaltimento coinvolge (senza che loro lo sappiano) alcune generazioni future. Chi lascerebbe materiale radioattivo in giardino dicendo: Se ne occuperanno i miei figli e i miei nipoti?
Avatar di M_T M_T
8 Feb 2012 - 10:55
E' vero, ma anche triste, che gli italiani abbiano risposto in modo inequivocabile al referendum sul nucleare: è triste perché è stupido votare su un argomento così importante sull'ondata emotiva di una catastrofe come quella giapponese, è triste perché con immensa superficialità si è votato su argomenti importanti accomunando tutto in una protesta contro il governo, è triste perché le regole sul referendum sono mal scritte (il quorum di validità al 50% spinge a votare chi vota sì, il sì ha vinto con il 94% ma la percentuale di votanti è stata del 55% ca, il che vuol dire che chi ha votato sì è ben poco copra il 50% della popolazione), è triste perché si è votato senza informazione scientifica, quindi con superficialità.
Avatar di misterbi misterbi
8 Feb 2012 - 10:56
secondo chi ha scritto l'articolo, se avessimo detto si al nucleare l'anno scorso, ora saremmo già al caldo. invece abbiamo detto no e stiamo congelando perchè i pannelli sono coperti di neve. A parte che l'articolista dimentica i costi altissimi di smaltimento dell'uranio, magari avremmo potuto avere l'energia nucleare tra un 15-17 anni. Peccato non aver avvisato l'abruzzese al gelo, lo avremmo confortato della bella notizia. comunque se c'è da votare un referendum sul nucleare, io voto si a patto che venga costruita a fianco alla casa di Franco Battaglia e che le scorie vengano smaltite sotto il suo giardino.
Avatar di mandillu mandillu
8 Feb 2012 - 10:57
Che palle il dibattito ideologico sull'energia. E'difficile in un paese di azzeccagarbugli ma cerchiamo di essere tecnici e scientifici.

Il problema è si come si produce l'energia ma SOPRATTUTTO come si consuma.

Circa il 35% (stima per difetto) dell'energia prodotta non serve a niente: viene sprecata in inefficienze energetiche in distribuzione e utenza.

La riduzione dei consumi non interessa nessuno: non i produttori che vendono energia non il governo che intasca le tasse.

Mia proposta:

1) Ottimizzazione energetica OBBLIGATORIA per distribuzuone,utenze domestiche e industriali: l'investimento ha pay-back di 10anni e dopo è tutto beneficio

2)Fotovoltaico OBBLIGATORIO per tutte le utenze domestiche

3)Cogenerazione a metano OBBLIGATORIA per tutte le aziende

4)MIX di idraulico, gas e nucleare per garantire autonomia nazionale

5) FV in grandi superfici solo nel deserto
Basta bruciare il petrolio!!!! Ci serve per fare la plastica e tutti i derivati.
Buona neve a tutti
Avatar di indietrotutta indietrotutta
8 Feb 2012 - 10:57
Eh? L'energia elettrica viaggia su cavi, che venga dal nucleare dal solare o da criceti che girano in una ruota se cade un cavo la corrente non passa, non è complesso da capire :-) Franco Battaglia poi si lamenta tanto dei contribuiti alle energie pulite ma dimentica che da 25 anni tutti gli italiani pagano ancora lo smaltimento delle scorie e lo smantellamento delle centrali nucleari italiane (componente A2 della bolletta enel, triplicata dal 2007 tra le altre cose). Poi vabbè dire "no" al fotovoltaico perchè dannoso e parlare di nucleare è qualcosa che non ha senso neanche commentare.
Avatar di Memphis35 Memphis35
8 Feb 2012 - 11:04
L'Italia è il paese dove esistono 56 milioni di commissari tecnici e, aggiungo io, alcune migliaia di menti leonardesche che, spaziando dalla politica, alla letteratura, dalla matematica e fisica sino alla medicina nonchè storia, filosofia e religione patrie (ma anche straniere) e rivendicando una profonda esperienza e competenza personale in tutti questi campi messi assieme, sentono su di loro il mandato storico ed il dovere di intepretare per tutti e, peggio, di imporre alla collettività quella che essi credono la suprema etica della scienza. E i risultati si vedono.
Avatar di jacopo82 jacopo82
8 Feb 2012 - 11:06
Battaglia sei un ignobile cialtrone, un imbroglione, un pataccaro. Mi stupisce che qualcuno ti faccia ancora scrivere, non mi stupisce che questo qualcuno sia il giornale.
Avatar di Mario Galaverna Mario Galaverna
8 Feb 2012 - 11:07
E insistono.
Stando al Global Warming dovevamo vedere i cammelli.

Stiamo vedendo i pinguini.
Ciò nonostante eccoli ancora in cattedra pretendendo adirittura di essere loro a decidere quanta energia deve usare un LIBERO CITTADINO a seconda della latitudine in cui vive.
Siccome io l'energia la pago esigo che lo stato me la fornisca a mio piacimento ed a un costo ragionevole.
I terroristi comunisti dell'energia se la vadano a pigliare nel retrobottega.
Avatar di Bartuldin Bartuldin
8 Feb 2012 - 11:09
Biketrop e donkey. Sia in Spagna come in Francia, questa ultima settimana hanno avuto gli stessi problemi di neve che l'Italia con rotture di cavi e quant'altro. Non hanno avuto problemi di fornitura. In Italia la colpa non é di un cavo che si rompe: é che non ce n'é a sufficenza per tutti. Biketrop hai detto la castronata del secolo. Gli italiani hanno detto no al nucleare per il semplice fatto che sono stato mal informati dalla propaganda contro il nucleare. Ora succede che la Francia necessita tutta l'energia che produce e non ce la invia. E noi restiamo al freddo. Bada bene che l'energia francese é gran parte é prodotta con il nucleare. Il Spagna, l'uscente governo socialista, ha dato ordine di dismettere alcune centrali nuceari perché obsolete. Congiutamente ha previsto la costruzione di altrettanti nuove centrali nucleari in sostituzione. Il fatto é gli spagnoli hanno avuto una sinistra lungimirante sotto certi versi. Qui in Italia abbiamo una sinistra peracottara e cialtrona.
Avatar di Alfredo Barrese Alfredo Barrese
8 Feb 2012 - 11:13
Il mondo avanza grazie alle nuove scoperte come la produzione di bio-carburante di nuova generazione che sfrutta gli scarti delle colture dei cereali, e quindi senza intaccarela la produzione di cibo, o l'e-cat che se si rivelasse veramente efficace permetterebbe di riscaldarci con solo 20€ per anno, e voi parlate di nucleare quando tutti i paesi, come Francia, Belgio o Germania, se ne vogliono disfare.
Avatar di albi61 albi61
8 Feb 2012 - 11:18
Vorrei porre un paio di domande a chi ne sa più di me: quanto produce un modulo solare coperto da 25 cm di neve? Cosa succede ad una stringa di più moduli in serie quando alcuni di essi sono coperti per metà dalla neve?
Avatar di terrone86 terrone86
8 Feb 2012 - 11:19
giusto per essere completi:con 4 miliardi di euro non ci paghi neanche l'assicurazione per una centrale nucleare.il battaglia non vuole capire che la soluzione non è SOLO il FV o SOLOl'eolico.la soluzione si trova dall'integrazione di più fonti a basso impatto ambiantale tipo l'eolico off-shore,ed economico un riammodernamento della linea e delle infrastrutture e soprattutto dal risparmio energetico.se costruisci una casa che diffilmente diventa fredda o calda non avrai bisogno di accendere i termosifoni.in alcune parti d'italia già ci sono incentivi per la costruzione di immobili sì fatti, in altri posti c'è chi crede ancora nel nucleare
Avatar di mariorossi98 mariorossi98
8 Feb 2012 - 11:19
bikertop61non sono verdi e idv sono una marea di ignoranti,sono gli stessi che adesso si lagnano del caro energia, certo avere le centrali a due passi vedi svizzera slovenia e francia,secondo te fa molta differenza?

sono gli stessi che si lagnano per tutto ,sono gli stessi che vorrebbero vivere nella fattoria di rousseau,gli stessi che sono sempre in piazza ....................in poche parole quelli a cui non va mai bene nulla , ma che soluzioni non ne hanno
Avatar di devil devil
8 Feb 2012 - 11:20
Non so se il sig.Battaglia sia un tuttologo.In tal caso,mi inchino di fronte alla sua competenza anche nel settore energetico. Purtroppo mi occupo solo di questo da 35 anni e quindi non pqsso vantare una cultura vasta come la sua, che spazia in svariati campi.Il suo articolo, per altro condivisibile in molti punti,spara delle certezze così assolute che fanno supporre o una specifica preparazione ai massimi livelli o una grande presunzione di avere la verità in tasca -lui solo-. Ho sempre diffidato da quelli che sanno una pagina più del libro, specie se questo libro, forse, non l'hanno mai letto.Con tutta la mia stima, egregio sig. Battaglia ,ma con molti dubbi sul suo scritto mi "consenta" di non essere d'accordo su molti punti. Purtroppo l'argomento è troppo lungo e comlesso per ribattere alle sue affermazioni. La invito soltanto a documentarsi meglio. Grazie e cordiali saluti
Avatar di afo afo
8 Feb 2012 - 11:20
Battaglia forse non le è chiaro che gli italiani non vogliono il nucleare... è cosi difficile farsene una ragione?? quei poveretti al freddo che cita nell'articolo lo sarebbero anche con il nucleare dato che è stata colpita la distribuzione dell'energia, non la produzione...
Avatar di idleproc idleproc
8 Feb 2012 - 11:23
Da quanto ho sentito in giro, anche se non fa statistica stile ballarò, gli italiani non si fidano della gestione delle opere pubbliche che implichino un rischio tecnologico gestite dalla Casta e da lor signori. Come era già stato attivato e spartito per il nucleare. Sono convinti che la scelta non sia basata sulla migliore e più promettente tecnologia disponibile anche in ambito nucleare ma su quanto arriva in tasca agli interessati. Diciamo pure e si convincano che gli italiani non sono un popolo di scemi, hanno già dato e conoscono bene i loro polli. Se ci mettono trent'anni per fare una strada e questa va giù a pezzi, o qualche inceneritore o qualcosa d'altro a spese di Pantalone, al massimo si va a piedi e ci si arrangia, colo nucleare no, si diventa luminosi di notte e si risparmia sulla luce. Il resto della vicenda, sia sulle Palle Eoliche che solare come alternativa, sono gestite da altri spezzoni della Casta. Risultato nullo come sopra ma almeno non siamo radioattivi.
Avatar di luigi civelli luigi civelli
8 Feb 2012 - 11:25
W la nuova crociata a favore dell'energia nucleare! Le sedi per le nuove

centrali potrebbero essere: Messina, L'Aquila, Gemona del Friuli, in caso di problemi ci rivolgeremo ai giapponesi, Fukushima insegna.
Avatar di lucioc lucioc
8 Feb 2012 - 11:25
D'accordissimo con Donkey sulla assoluta pretestuosità del titolo. Quanto poi ai costi del nucleare (soli 4 miliardi) mi viere da sorridere.Quando guardo invece alle pubblicazioni dell'autore dell'articolo sul tema del nucleare e a chi ne ha scritto la prefazione (zichicchi e brunetta) penso a Crozza, non so perchè...
Avatar di cartastraccia cartastraccia
8 Feb 2012 - 11:27
sono gli articoli come questo che qualificano il giornale come la fonte primaria di informazione degli idioti....
Avatar di Mario Galaverna Mario Galaverna
8 Feb 2012 - 11:28
bikertop61 ,

ma plagiati da una comunicazione faziosa e monocorde sì.
Vedasi il folle referendum sull'acqua imbastida su chiare menzogne terroristiche.
Avatar di chiorra chiorra
8 Feb 2012 - 11:30
@BATTAGLIA: ma cosa si era sparato prima di scrivere questo articolo DELIRANTE?!!!
E' troppo bello leggere ARTICOLI COSI' COMICI...ti risollevano la giornata dal buio e dalla noia imperante!
TI PREGO BATTAGLIA NON MOLLARE, anche se sono un pò adulto l'anno prossimo vengo alla tua Università e mi iscrivo, MEGLIO CHE ANDARE A ZELIG!
Avatar di sandro121947 sandro121947
8 Feb 2012 - 11:38
i verdi, di pietro e i vari loro compagni di merenda hanno fatto più danni che la seconda guerra mondiale. Cosa si aspetta a rendererli inoffensivi.
Avatar di vfangelo vfangelo
8 Feb 2012 - 11:39
avete ragione chi sono questi verdi?

Pensate a Pecoranio scanio, altro che verdi,non sappiamo neanche il loro ruolo, e neanche perché ci hanno avvelenato l'Italia, e senza sapere se ci sono state inchieste, se a questo servono i verdi,e' meglio perderli che trovarli, ma loro con la scusa del ecologia mangano i nostri soldi e si interessano delle associazioni gay,come loro.
Avatar di pietromareo pietromareo
8 Feb 2012 - 11:44
Chi vuole il nucleare può trasferirsi in Giappone, pare che dalle parti di Fukushima terreni e case costino pochissimo, ci si può riscaldare GRATIS vicino al nocciolo nei reattori (quindi non si muore di freddo come in Italia) e si trova anche del bestiame abbandonato, quindi cibo gratis. Che dire...l'ennesimo articolo che potevate evitare di scrivere, ad maiora! Regards
Avatar di charmant2 charmant2
8 Feb 2012 - 11:44
Vorrei sapere con quale coraggio,ad un partitino come quello dei verdi,si possa aver dato retta e spendere 70 miliardi della collettività per impiantare dei pannelli solari,quando, con soli quattro,per quello che si sa,si poteva ricorrere ad un impianto di reattore nucleare. Prescindendo che ora,con la neve ovunque,la spesa per i pannelli solari non è servita a riscaldarci,vorrei,alla luce di queste notizie,sapere, come si fa a sperperare tanto denaro di uno stato in crisi. E questi sarebbero gli eletti al Governo? Sono degli irresponsabili che ci portano a vivere per altri trenta anni, in miseria. Maledetti.Non lo meritavamo.
Avatar di niklaus niklaus
8 Feb 2012 - 11:45
I ciarlatani delle energie alternative hanno l'acqua alla gola. E' bastato un'ondata di freddo per mostrare che con l'energia non si scherza. Immaginiamola una citta nella morsa del ghiaccio che guarda con apprensione i suoi mulini a vento bloccati dal gelo e i pannelli solari coperti di neve! Dal Quaternario in poi l'uomo ha progredito grazie alla sua capacita' di gestire le fonti di energia. Ma sono bastati 30 anni di ambientalismo imbecille per farci prefigurare la fine per tutti.
Avatar di bolinatore bolinatore
8 Feb 2012 - 11:45
Articolo a dir poco delirante. Il problema è della rete e non della fonte energetica. Se quelle zone fossero state servire da una centrale nucleare, avrebbero avuto gli stessi problemi. Sbaglio o questo sig. battaglia è lo stesso che affermava in TV che che a Chernobyl non era successo niente?
Avatar di chiorra chiorra
8 Feb 2012 - 11:45
E dimenticavo caro Battaglia: tutti i soldi spesi per le energie rinnovabili sono spesi bene perchè in ogni caso sottratti al saccheggio dello stato cui abbiamo assistito (e cui con Lusi stiamo purtroppo ancora assistendo).
Avatar di scimmietta scimmietta
8 Feb 2012 - 11:46
#8 bikertop61: "....gli Italiani hanno ribadito il NO al nucleare con l' ultimo referendum..." ...veramente non tuti gli italiano hanno detto no. Propongo che quelli che hanno detto no al nucleare e che quindi non lo vogliano uenergia da esso prodotta, si procurico elettricità con un'apposita dinamo collegata ad una bicicletta .... pedelate e zitti!...cominciando da te ...
Avatar di cotoletta cotoletta
8 Feb 2012 - 11:47
abito in umbria ed è desolante vedere che al posto dei campi verdi c'è tutta una distesa di obrobriosi pannelli fotovoltaici.
Avatar di nemtenemte nemtenemte
8 Feb 2012 - 11:48
No, scusate, non se ne può proprio più. Sono anni che Franco Battaglia scrive "panzane" sul fotovoltaico. Qualcuno (non occorrono menti eccelse!) spieghi a cotanto giornalista-scienziato che le rinnovabili non ci sono solo in Italia (nessuno in Germania, in pieno inverno, si sognerebbe di dire che il fotovoltaico è inutile!), che nel 2011 rispetto alle più rosee previsioni la produzione fotovoltaica ha avuto un +15% circa rispetto all'anno precedente (kWh/kW), che negli ultimi mesi i prezzi del fotovoltaico si sono praticamente dimezzati (mentre il nucleare, tanto caro a Battaglia, continua a rincarare in Francia!), e che, soprattutto, le rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biogas, ecc...) non solo sono le fonti energetiche più pulite ma anche le più economiche. Alla faccia delle "panzane" di Battaglia. Che vuol farci credere che con 4 miliardi di Euro di centrale nucleare si ha energia per tutta l'Italia; ma se non basta neanche per una città come Roma o Milano. Suvvia Battaglia...
Avatar di mariolino50 mariolino50
8 Feb 2012 - 12:04
Caro prof Battaglia, lei avrà studiato tanto ma forse una centrale vera non l'ha mai vista, io invece ho lavorato tutta la vita a farla la corrente nelle centrali termoelettriche, ha in parte ragione il fotovoltaico e l'eolico non sono la soluzione definitiva visto anche che vanno a contributi costosi, ma non lo è nemmeno il nucleare, molti anni fà quando lo stavano facendo volevo fare domanda per il superphenix, meno male non la feci, quello si che mangia un pozzo di soldi, inoltre ormai in Italia le competenze sul nucleare pratico sono quasi sparite e dovremmo comprare tutto a scatola chiusa dai francesi, e poi dopo la privatizzazione, che ho vissuto dall'interno, non mi fido più della dirigenza, col nucleare deve contare la sicurezza e non il cash a breve termine, meglio non approfondire tanto ci siamo capiti vero.
Avatar di aleee14 aleee14
8 Feb 2012 - 12:04
I deliri pseudonucleari di questa persona sono sempre più comici.. ovviamente perchè fa freddo una settimana all'anno non è vero che il pianeta si sta surriscaldando. Peccato che 2 settimane prima del "grande freddo" qui a nord ci fossero 15 gradi..ma avere 15 gradi a metà gennaio è normale vero "professore"??. Ah, complimenti al giornale che paga certi personaggi per scrivere articoli di questo genere..siete uno spasso da leggere!!!
Avatar di lot lot
8 Feb 2012 - 12:06
Condivido in pieno l'articolo di Franco Battaglia di cui conosco le tesi da anni e che ho più volte difese. E' incredibile che nell'epoca moderna ci siano ancora dei luddisti che aspirano a ritornare prima della ruota e del fuoco perchè demonizzano tutto ciò che è innovazione tecnologica come se fosse frutto del diavolo. Poi hanno pure il coraggio di auto denominarsi progressisti, senza nemmeno rendersi conto del ridicolo e del controsenso in cui s'infilano!
Avatar di LeoLibero LeoLibero
8 Feb 2012 - 12:11
Caro direttore, è grazie a Internet che ho potuto leggere questo articolo del mio amico (malgrado tutto) Franco Battaglia. Io infatti, che conservo come una reliquia il primo numero del Giornale, firmato da Indro Montanelli, un paio di anni fa ho smesso di acquistarlo cartaceo perchè arcistufo della sua monotona (in senso etimologico)posizione pronucleare su un tema tanto importante e multiforme come l'energia. Mi dispiace enormemente per i 20.000 giapponesi uccisi a Fucushima (dal maremoto, lo so Franco, non dal nucleare), ma la Storia, per ammonire gli uomini, sceglie a volte mezzi molto crudeli. E quello, bisogna dire, è stato efficacissimo. Comunque Le prometto che dal giorno in cui il Giornale pubblicasse un articolo, scritto da un competente, nel quale venisse contestata la fondatezza delle opinioni pronucleari di Battaglia, riprenderò ad acquistarlo cartaceo. Cordiali saluti.

Leo
Avatar di Ivano66 Ivano66
8 Feb 2012 - 12:14
Franco Battaglia, se ne faccia una ragione: c'è stato un referendum e avete perso, anzi: straperso... E poi, la smetta di raccontare balle: basta fare un giro s internet e ogni sua affermazione è di facile smentita. Non so se lei sia più prezzolato o incompetente...
Avatar di giluca giluca
8 Feb 2012 - 12:14
Stufe a legna o camini per tutti, con il legname prodotto nei campi al posto del riso. IL NUOVO CHE AVANZA. Perlomeno è ecologico, sicuramente scalda, e senz'altro costa meno del Gas.
Avatar di niklaus niklaus
8 Feb 2012 - 12:16
#79 nemtenemte. Sull'energia solare si chiacchera troppo e si realizza poco. Cito una recente vicenda: Un esperto mondiale del fotovoltaico si è rivelato essere un imbroglione. Si tratta di Jan Hendrik, un fisico tedesco che grazie alle sue ricerche era stato ingaggiato dal Bell Laboratory in USA, nella convinzione che i suoi risultati avrebbero portato ad un miglioramento dell’efficienza dei pannelli solari. Ora si è scoperto che tutti i risultati dell’Hendrik sono frutto di manipolazioni o addirittura inventati. Dopo lo scandalo l’Università di Costanza in cui aveva ottenuto il dottorato glielo ha revocato. Due commenti: 1) La pressione dell’opinione pubblica che si attende un miracoloso progresso dei nuovi metodi di produzione di energia sta facendo i conti con la realtà scientifica. 2) Se si arriva al punto che l’”obbligo del successo” è tale da spingere gli scienziati a mentire, dovremmo chiederci se non si debba por fine all'ambientalismo farlocco.
Avatar di Albi Albi
8 Feb 2012 - 12:16
#79 nemtenemte: ha proprio ragione lei, non se ne può più di questi ambientalisti che sparano palle sempre piu grosse di fronte all'evidenza del disastro che ci hanno confezionato con la loro politica dei no a tutto.....Quando lei trionfalmente afferma che "la produzione fotovoltaica ha avuto un +15% e i prezzi del fotovoltaico si sono praticamente dimezzati" a me viene l'orticaria.....Ma non le viene in mente che con 70 miliardi di euro di soldi nostri pompati in queste follie si sarebbe incrementata pure la produzione dei ghiaccioli nel Sahara o delle banane al Polo nord??? Ma è possibile lei non riesca a comprendere che - finanziando un settore con montagne di miliardi - il prezzo di vendita della produzione di tale settore è ovvio che cali???? Che disperazione......
Avatar di Ivano66 Ivano66
8 Feb 2012 - 12:19
Ma come si fa ancora a dare credito a uno come Battaglia che disse che a Cernobyl non era successo niente?!? Suvvia, un po' di serietà...
Avatar di pgbassan pgbassan
8 Feb 2012 - 12:19
#65 luigi civelli: i terremoti in Giappone sono dieci volte più potenti che in Italia. E le loro centrali resistono bene. A Fukushima è stato il maremoto a creare il problema. Un po’ di obbiettività. Franco Battaglia insista nelle sue battaglie. Grazie.
Avatar di Albi Albi
8 Feb 2012 - 12:19
Ancora grazie al professor Battaglia, che mi auguro venga messo nelle condizioni di pubblicizzare maggiormente le sue idee, di istituire una fondazione, di collaborare stabilmente con un giornale..... E'imperativo spezzare il monopolio mediatico delle lobby che si arricchiscono con le demenzialità ambientaliste, approfittando della stupidità collettiva aizzata dalle tv!!
Avatar di veon veon
8 Feb 2012 - 12:22
#79 nemtenemte a dire la verità la Germania (chissà perchè poi si cita sempre la Germania, come se fosse messa meglio di noi...) produce meno del 3% del suo fabbisogno con le cosiddette rinnovabili, ed in ogni caso si tiene le centrali tradizionali a fianco per coprire il buco quando serve. Inoltre, vorrei chiedere agli ambientalisti della domenica cosa faremo dei pannelli esausti, e quanta energia serve a produrli rispetto alla resa.
Avatar di gattofilippo gattofilippo
8 Feb 2012 - 12:24
Lasciamo stare per un momento il fotovoltaico, ma se qualcuno di quei disgraziati avesse avuto sul tetto qualche pannello solare forse un pò di corrente elettrica l'avrebbe avuta. Per il discorso del nucleare d'accordissimo con il prof. Battaglia, ma purtroppo ormai è tardi. All'ultimo referendum mi sono astenuto nella speranza che non fosse raggiunto il quorum ma purtroppo sulla scia dell'emotività i nostri compratrioti hanno deciso così, e queta è il bello o il brutto della democrazia.
Avatar di gary duke gary duke
8 Feb 2012 - 12:26
Caro Franco Battaglia

1. non mi sembra che il problema di questi giorni sia che le gente muore di freddo ma piuttosto la lentezza degli interventi

2. le scorie delle centrali nucleari te le tieni tu a casa tua?

3. se anche avessimo optato per le centrali nucleari sarebbero state pronte fra 10 anni, quindi quest'inverno i denti li battevi comunque

4. ti hanno mai detto che i fenomeni estremi sono tipici dei cambiamenti climatici? quindi il fatto che questo inverno sia particolarmente rigido (nelle ultime due settimane) è perfettamente in linea. Se guardi la temperatura media annuale il trend è perfettamente confermato
Avatar di pgbassan pgbassan
8 Feb 2012 - 12:28
#55 jacopo82: invece di insultare, USA GLI ARGOMENTI. Ma non ne sei capace, sei limitato (come quelli della tua compagine, sei in "buona" compagnia). Mentecatto.
Avatar di luciano antonio luciano antonio
8 Feb 2012 - 12:29
Brevemente.. Sia la mia casa che la mia azienda sono munite di impianto fotovoltaico con gruppo di continuità ,non hanno avuto problemi a garantirmi luce e servizi durante il black out, se l'irradiazione fosse stata insufficiente sarebbero intervenuti due piccoli generatori benzina.

Concordo riguardo a Verdi ed IDV ,sanno essere assolutamente anacronistici ed ottusi esattamente come chi sostiene l'energia da materiale fissile.
Avatar di no b. no b.
8 Feb 2012 - 12:31
#77 scimmietta: nemmeno tutti gli Italiani hanno detto sì al disastro berlusconi-premier, eppure hanno dovuto sorbirselo per anni. Quindi mettiti il cuore in pace e rassegnati al fatto che tu fai parte del popolo che ha detto NO al nucleare
Avatar di Mente Leonardesca Mente Leonardesca
8 Feb 2012 - 12:32
Che triste vedere un'impostazione così ideologico semplicistica nell'articolo di Battaglia, come per attribuire a tutti i "non ambientalisti" un sano realismo schiacciato tutto sulla scelta del nucleare mentre "gli ambientalisti" restano i pontefici di una religione assurda con dogmi di approvigionamento energetico strampalati. E' come se per battaglia le barre di uranio fossero delle bacchette magiche che ci donano luce e calore a nostro comando, e ci rendono tutti dei piccoli Harry Potter felici. Poi battaglia ha gioco facile nell'evidenziare i limiti delle energie pulite nei periodi dell'anno in cui la natura ci è matrigna, ma quello che non dice è che questo freddo siberiano così persistente sulla penisola è anch'esso effetto del global warming e non dice neppure che per andare avanti verso un sistema energetico sostenibile ed integrato non è possibile prescindere dalle energie rinnovabili. Battaglia ti faccio un appello: abbandona il pensiero magico e fatti un giro nella realtà
Avatar di lucioc lucioc
8 Feb 2012 - 12:32
#48 Victor2010: a proposito di scopi educativi...giretto a Fukushima? Vistia guidata con a capo gli articolisti di questo giornale che titolavano "a Roma più radiazioni che in Giappone" e conduttori radiofonici come il dott. Forbice ci intrattenevano con altre amenità varie.
Avatar di scardan123 scardan123
8 Feb 2012 - 12:35
Il nucleare è stato votato 2 volte e 2 volte ha perso. Straperso: 94% contrari. Se ne faccia una ragione una buona volta. Non si può attribuire ai verdi (che sono due gatti) una maggioranza di contrari così schiacciante. Contrario anche io come lei alle panzane dei verdi, ma quanto a panzane in questo articolo ne ha scritte anche lei non da meno.
Avatar di sorciverdi sorciverdi
8 Feb 2012 - 12:36
Sono pronto a modificare una vecchie cyclette aggiungendo una dinamo grande abbastanza da garantirmi il fabbisogno energetico di casa: c'è qualche asino di verde (mi scusino gli asini: non vorrei offenderli) che viene a pedalare? Garantisco vitto, alloggio e anonimato nel senso che non andrò a dire ad alcuno che nascondo in casa un verde perché, cari verdi dei miei pendenti, state rischiando che qualcuno vi prenda veramente a calci nel sedere!
Avatar di Trasimacus Trasimacus
8 Feb 2012 - 12:36
Franco Battaglia è uno dei pochi esperti non asserviti alle ideologie. Ridicole le affermazioni di chi fa appello al referendum antinucleare, come se la verità scientifica fosse decisa dai voti dei milioni di incompetenti. Intanto è certo che noi siamo del tutto dipendenti dall'estero per la fornitura di energia e questo ha un costo economico oltre a renderci esposti ai ricatti di chi detiene le fonti di energia.

Il mondo arcadico dei verdognoli è quanto di più comico possa esistere!
Avatar di tzilighelta tzilighelta
8 Feb 2012 - 12:38
.........chi sono questi chi sono quelli e che ci azzecca li e che ci fanno la.... Battaglia è fortissimo ha scambiato un reattore nucleare con quello di un DC9, a parte le boiate stilistiche e tecniche di Battaglia voglio ricordare a lui e a tutti i nuclearisti che la Francia è piena di centrali nucleari ma non ha risolto il problema, e infatti Sarkozi si è buttato a pesce sulla Libia appena ha intravisto la possibilità di accappararsi un pozzo di petrolio! Guardiamo la Germania e impariamo dai migliori! Battaglia hai vinto una vacanza a Fukushima!!!!
Avatar di oroverde oroverde
8 Feb 2012 - 12:39
io immagino che la colpa sia di Berlusconi.... se lui invece che fare accordi con la russia si fosse fatto mandare il gas da Cuba....sicuramente non avremmo questa situazione...... e che cacchio!!! non lo sapeva che sarebbe cAduta tutta sta neve anche in Russia????
Avatar di no b. no b.
8 Feb 2012 - 12:41
mah.. a casa mia il riscaldamento è ben acceso e le luci perfettamente funzionanti. E non sono attaccato ad alcuna centrale nucleare. Quindi? Aria fritta, come sempre
Avatar di oroverde oroverde
8 Feb 2012 - 12:41
Ivano 66.....immagino che lei si scaldi in maniera ecologica..... guardi che i camini domestici inquinano, le stufe a legna...pure!!! non parliamo di termosifoni a gasolio ( che neppure si trova) non le resta che ......... se ha una buona compagna di letto può sempre uare il più antico dei sistemi.....
Avatar di gianni riccini gianni riccini
8 Feb 2012 - 12:44
Signor Battaglia sono stato 27 milioni di italiani a non volere il nucleare e non i Verdi
Avatar di Zoologist Zoologist
8 Feb 2012 - 12:45
ahahahahahahahahahahahahaahahah....ahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha...è bello RIDERE FACILE!!! Ovviamente con Franco Battaglia e ilgiornale.it...Semplicemente RIDICOLO e COMICO...Va bè...durante la campagna referendaria i suoi interventi in tv lasciavano pochi spazi al dubbio..FRANCO BATTAGLIA COMICO DEL SECOLO!!!
Avatar di frankzappa frankzappa
8 Feb 2012 - 12:52
e Franco Battaglia lo spieghi anche ai giapponesi, specie quelli della prefettura Fukushima e circostanti.
Avatar di niklaus niklaus
8 Feb 2012 - 12:56
#80 mariolino50: non so che cosa lei abbia domandato al SUPERPHENIX, ma ho lavorato nel quadro della collaboraziomne franco-tedesca a questo progetto e le garantisco che si e' sempre saputo che l'EDF avrebbe mantenuto in rete il reattore rapido solo se si fosse stabilita una politica europea per la produzione e uso del plutonio, cosa che sfortunatmente non e' avvenuta. Anche il reattore rapido inglese PFR e il tedesco DFR sono stati fermati per la stessa ragone. Comunque questo tipi di reattori sono parte integrante del progetto "Generation IV" a cui partecipano quasi tutti i paesi industrializzati (esclusa l'Italia).
Avatar di _Classe_66 _Classe_66
8 Feb 2012 - 12:58
Abbiamo speso 70 Ml. per il fotovoltaico invece che 4 Ml. per un reattore nucleare (ammesso che un reattore nucleare costi SOLO 4 Ml.....Forse fatto con il LEGO).....E PER FORTUNA! dico io...E GRAZIE AL CIELO che Fukushima ha aperto gli occhi a milioni di italiani! NUCLEARE da fissione = Tecnologia OBSOLETA, COSTOSA e PIENA DI PROBLEMI non solo immediati ma per tutte le generazioni a venire!!!.
Avatar di albertohis albertohis
8 Feb 2012 - 12:59
Titolo demenziale: fotovoltaico=energia elettrica, non calore. I fan del nucleare mi ricordano i nostalgici del fascio littorio e della falce e martello: fuori dal tempo e dalla storia. Il nucleare, il cui contributo alla produzione elettrica mondiale è assai ridotto, porta a centralizzazione di potere, militarizzazione del controllo, produzione di rifiuti tossici per periodi superiori all'età dell'uomo sapiens sapiens, rischi per il territorio, dipendenza dall'estero per carburante e tecnologia (verso chi detiene maggiormente il debito pubblico italiano, in caso non fosse chiaro il collegamento), ecc.. La proposta è stata bi-bocciato dagli italiani in alcuni dei loro rari momenti di lucido buonsenso. La mancanza di un piano energetico italiano (l'ultimo data 1988) consegna ai privati e agli speculatori il controllo in materia di energia. C'è chi mangia sui contributi alle rinnovabili, ma è ridicolo contestarle come se chi sta dietro alle non rinnovabili lavorasse senza scopi di lucro.
Avatar di indietrotutta indietrotutta
8 Feb 2012 - 12:59
Balle, balle, balle. L'ennesimo articolo monnezza. E pubblicate anzichè censurare, siete ridicoli. Di che avete paura? La gente DEVE sapere che paghiamo ancora smaltimento rifiuti radioattivi e smantellamento vecchie centrali nella bolletta della luce. La gente DEVE sapere che questa tassa (componente A2 e MCT) è triplicata dal 2007. Siete pessimi e sono i******to nero. Siete bravi solo a dire cose del tipo: "tutti noi utenti elettrici stiamo pagando €70 miliardi per gli impianti fotovoltaici installati negli ultimi 3 anni". Perchè non scrivete un articolo dove spiegate esattamente TUTTE le varie componenti di cui si compone la bolletta della luce? Vi ricordate i treni fermi al freddo pieni di gente? Non vi fa schifo sapere che parte della corrente alle FS la paghiamo noi (componente A4)? Informate la gente che diavolo, tanto sul nucleare gli italiani si sono già espressi due volte.Non avete neppure vaga idea di come funzioni una centrale nucleare. Studiate prima di aprire la boccuccia
Avatar di cmpsalvestrini cmpsalvestrini
8 Feb 2012 - 13:01
Caro #65, Vi invito cotesemente a essere trasportato senza telefonini, camper, abbigliamenti sintetici e altri accoutrements contemporanei ad abitare per una settimana in un' isolata frazione del pesarese, lontano dalle abitazioni, solamente indossando le pelli che potrà procurarsi con le proprie mani a mò d'indumento, utilizzando come unici strumenti una pietra accuminata fatta battendola con un' altra pietra, e una lancia di legno. Se farà questo (e sopravvive) allora Vi riterrò ambientalista. Altrimenti se ne stia zitto. Posti in declino come Gemona, che a furia di lavoro sodo e sacrificato ha ricostruito dalle proprie macerie, ne beneficierebbero di una centrale nucleare. O due. E i verdi? Vadano cortesemente ad abitare nelle caverne.
Avatar di astarte astarte
8 Feb 2012 - 13:01
La luce è mancata perché si sono gelati i manicotti, poteva esserci tutto il nucleare che volete, si sarebbero gelati ugualmente. Il gas per ora c'è, dove sia dannoso il fotovoltaico vi spiace spiegarlo, per favore? Mai saputo che il sole inquini. Andate a chiedere a Fukushima che ne pensano. Magari il gas etc potremmo risparmiarlo quando lo apriamo a manetta con 15 gradi, no, quando basterebbe un maglione più pesante? Così ci sarebbe quando fa freddo sul serio.
Avatar di duxducis duxducis
8 Feb 2012 - 13:03
Chi non ha il nucleare finisce per essere uno schiavo. Una centrale ha al suo interno una piccola stella che produce un calore immenso, le nazioni che ce l'hanno in pratica pompano energia come si fa da un pozzo di petrolio. Le normali centrali nucleari riescono a trasformare in energia elettrica solo una piccola parte di questo calore, che potrebbe essere usato per scaldare le case. Comunque nonostante questa inefficienza il kilowattora nucleare, TUTTO compreso, costa solo 2.6 centesimi, mentre quello fotovoltaico circa 26centesimi.
Avatar di astarte astarte
8 Feb 2012 - 13:04
Ah, e a proposito dei costi, bisogna dire quanto costa lo smantellamento della centrale nucleare di Trino? E anche quanto costa il normale smaltimento delle scorie?
Avatar di giessebi giessebi
8 Feb 2012 - 13:05
#49 giannettore: e come pensa potrebbe procedere la ricerca per un nucleare "migliore" se non investendo nel settore? Nessuno pensa di lasciare le scorie come gatta da pelare ai propri discendenti (non mi risultano fughe di massa da Giappone, Francia, Germania e USA per paura delle scorie), ma chiunque non ne faccia una questione ideologica e' in grado di capire che occorre riaprire tutto il settore per avere progressi sensati. Bellissimo sfruttare il "green" a fini elettorali, ma quando la campagna sara' coperta da pannellli, qualcuno ci dovra' vendere le verdure... L'intero assetto agrario rischia di risentire del fiume di soldi (nostri) buttato nel FV, che potra' anche essere un gadget interessante nei parcheggi dei centri commerciali o sui padiglioni fieriestici, ma che, esattamente come le orride pale, costituisce un impoverimento del nostro territorio anche in termini paesaggistici. Rendono poco e rovinano il paesaggio... che grande invenzione FV e Eolico!!
Avatar di cespugliando cespugliando
8 Feb 2012 - 13:06
Battaglia docet! Ma chi è, che ha studiato, ha inventato forse il nucleare freddo o ha vinto qualche premio Nobel sulla ricerca nucleare? Da chi ha saputo che una centrale nucleare che costa 4 miliardi è in grado di scaldare l'Italia quando fa la neve? Mostri questo progetto portentoso ai veri fisici nucleari, ottenga il loro placet e poi lo porti in parlamento. A chiacchiere non si risolve niente, forse ottiene solo un pò di pubblicità!
Avatar di giessebi giessebi
8 Feb 2012 - 13:10
Vorrei far notare a tutti gli espertoni di reti distributive e di black-out, che se e' certamente vero che un cavo tranciato non dipende dal modo in cui l'elettricita' che dovrebbe trasportare e' prodotta, ci sono un paio di considerazioni importanti da fare.

La prima e' che avere un parco nucleare di una decina di centrali permetterebbe di configurare la rete in modo piu' equilibrato, e quindi anche di affrontare meglio emergenze anche piu' serie di questa. La seconda e' che il ragionamento dell'ottimo Battaglia non riguarda i black-out distributivi, quanto l'annunciato punto di PIL che ci potrebbe costare lo stop ai rifornimenti alle aziende per 3 giorni. Va bene che pur di dar contro a Battaglia ci si attacca a qualsiasi cosa, ma qualche volta riflettere un momentino in piu' aiuterebbe, no?
Avatar di Pinozzo Pinozzo
8 Feb 2012 - 13:13
Le critiche a questo articolo cosi' semplicistico su un tema delicatissimo sarebbero cosi' tante (dipenderemmo dal Congo che produce uranio, che non e' infinito; i danni che puo' generare il nucleare durano 15,000 anni vedi Fukushima o Chernobyl zone disastrate con aumento esponenziale di tumori per i prossimi 50 anni; ci vorrebbero 20 anni per costruire una centrale; le scorie sono eterne e vanno nascoste da qualche parte, con rischi di fuga radioattiva; il carbone e' altamente tossico per la gente che ci vive vicino; etc etc) che non saprei da dove incominciare. Mi limito a dire che in base a 2 referendum il nucleare e' stato bocciato dal 90% degli italiani, e non mi risulta che i Verdi abbiano il 90% alle elezioni. Cordiali saluti.
Avatar di jacopo82 jacopo82
8 Feb 2012 - 13:21
Caro #94 pgbassan, a un Battaglia che semina sproloqui con dati sparati a casaccio senza portare una singola argomentazione comprovata da fatti o citando una benchè minima fonte, si può solo dare del cialtrone. Concordo che non è utile alla fine della discussione, ma non c'è dubbio che il signor battaglia non si meriti altro.
Avatar di Davide Davide
8 Feb 2012 - 13:21
Decisione referendaria superficiale ma che pagheremo tutti. Vedrete.
Avatar di lomi lomi
8 Feb 2012 - 13:21
Banda di mistificatori.......fingete pure di non conoscere la differenze tra PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE. Nemmeno un milione di centrali nucleari avrebbero salvato da questa situazione..il problema non è la produzione di energia, ma il fatto che cavi di linee aree vecchie non han tenuto al peso della neve e sono precipitate. Le centrali in Italia sono tutte attive e funzionano a pieno regime... e pure l'importazione dall'estero è regolare. Non date false notizie..cercate, per una volta di fare i giornalisti seri....VERGOGNATEVI e se proprio lo volete fatevi installare una bella centrale nucleare a 10 mt. da casa vostra e vicino all'asilo dove vostra figlia va tutti i giorni, o perchè no, alla sede del Giornale...vorrei vedere come sareste favorevoli...
Avatar di lomi lomi
8 Feb 2012 - 13:24
Inoltre..se spendere di più segnifica salvaguardare l'ambiente...ben venga..che lasceremo ai nostri figli....Risparmiare un po' invece mai vero? Maledetti...al rogo...
Avatar di moris136 moris136
8 Feb 2012 - 13:26
purtroppo A SPERPERARE SOLDI SIAMO IMBATTIBILE . PENSARE CHE 4 PANNELLI O PALE POSSANO RISOLVERE LA FAME DI ENERGIA è DA IMB......... . Il dramma che siamo noi a farci male da soli con il no al nucleale.
Avatar di Rocknbike2010 Rocknbike2010
8 Feb 2012 - 13:28
Caro #104 no b., la sua lungimiranza intenerisce il core .....
Avatar di profiler profiler
8 Feb 2012 - 13:29
Ma Battaglia chi? Quello che assomiglia sputato a Ciccio Graziani?
Avatar di crepmaster crepmaster
8 Feb 2012 - 13:29
premessa non sono un esperto. Quindi non mi addentro a faccende tecniche. Mi domando e domando a Battaglia. Non è possibile risparmiare durante l'estate e i giorni propizi del gasolio usanfo fotofoltaico, in modo tale da averne quando serve cio è in inverno? la Francia ha il nucleare eppure anche loro con questo freddo hanno avuto molte zone priva di corrente, la Germania dove immagino faccia più freddo e con meno insolazione rispetto ai paesi del Sud ha optato per il fotofoltaico e non se ne pentono. come mai? magari ci sono ragioni obbiettive. Ce le può spiegare? cosa ha la germania di diverso?
Avatar di indietrotutta indietrotutta
8 Feb 2012 - 13:30
#77 scimmietta: A chi invece ha detto si costruirei un mini reattore vicino casa... (!!!) Il suo è il commento più idiota letto da un po di tempo a questa parte. Apri gli occhi scimmietta, impara dai grandi paesi (molti dei quali il sole lo sognano la notte per molti giorni dell'anno) e dai grandi disastri.
Avatar di Rocknbike2010 Rocknbike2010
8 Feb 2012 - 13:33
Caro #102 tzilighelta, evidentemente Lei non si accorge di quello che scrive!!! Ha una vaga idea da dove venga l'energia elettrica che le tiene acceso il PC (senza doppi sensi ... o forse sì!)??? Dai suoi pannelli fotovoltaici????

Peccato l'energia non abbia colore, altrimenti il suo schermo sarebbe bianco rosso e blu!!

E sorrida, per la miseria!!
Avatar di Wolf Wolf
8 Feb 2012 - 13:42
Concordo con Battaglia. Non aggiungo altro.
Avatar di El Presidente El Presidente
8 Feb 2012 - 13:43
Io però avevo posto una domanda e nessuno che mi risponde. Chi ha dovuto spegnere il riscaldamento per carenza gas in questa o in qualunque altra delle altre "emergenze gas" degli ultimi anni (emergenza, sostantivo troppo spesso utilizzato a sproposito)?
Avatar di ffortini ffortini
8 Feb 2012 - 13:43
Ha ragione Battaglia: se avevamo le centrali potevamo avere l'acqua calda gratis, come a Fukushima (anche il vapore bollente per fare i cappuccini!!)
Avatar di niklaus niklaus
8 Feb 2012 - 13:44
Uno degli errori storici della sinistra e' stato di allearsi coi verdi e di abbracciare l'antinuke, indottrinando tutti i suoi elettori e ponendosi su posizioni antiprogressiste. E pensare che fu proprio la sinistra in Germania a lanciare i grandi progetti dei surgeneratori nucleari e a far pressione sugli ingegneri perche' fosse prodotto al piu' presto plutonio per uscire dalla sudditanza energetica. Purtroppo non ha considerato che la cieca obbedenza, immortalata dal Guareschi con il famoso " Contrordine comopagni! " li avrebbe portati al disastro ideologico.
Avatar di _Classe_66 _Classe_66
8 Feb 2012 - 13:46
#113 cmpsalvestrini - Ma che va dicendo????:...Si rende conto???...A GEMONA vuole fare una centrale nucleare???....In piena zona sismica???...A gente come Lei andrebbe tolto il diritto di voto per manifesta inadeguatezza!
Avatar di cartastraccia cartastraccia
8 Feb 2012 - 13:48
noto che fukushima, chernobil, three mile island solo per citare i piu' noti non sono riusciti a fare entrare un po' di buon senso alle zucche vuote nucleariste!!! scommetto pero' che il giorno si decidesse di costruirne una nel loro cortile cambierebbero immediatamente idea.
Avatar di indietrotutta indietrotutta
8 Feb 2012 - 13:49
#115 duxducis: Scusi ma che baggianate sta dicendo? Lei ha molta confusione sulla cogenerazione. Il rendimento di una centrale è un valore numerico e non cambia. Se dirotta parte dell'energia per generare riscaldamento produrrà meno corrente e viceversa. Solo una precisa parte viene trasformata in calore perchè l'attuale tecnologia permette un determinato rendimento. Inoltre, ha presente quanto costerebbe creare delle centrali nucleari abbastanza potenti da essere sfruttate per cogenerazione? E ha presente quanto costerebbe la posa della rete di teleriscaldamento (eccetto per quei pochissimi posti in Italia in cui è già presente)? E' molto romantica la sua idea di piccola stella che produce un calore immenso ma si ricordi che una centrale nucleare brucia plutonio e uranio, una stella no!
Avatar di cartastraccia cartastraccia
8 Feb 2012 - 13:50
se il cialtrone battaglia volesse chiarirsi le idee stanno ancora cercando volontari per consolidare il sarcofago di chernobil... qualche mese di esposizione e poi scommetto che cambia idea immediatamente.
Avatar di cartastraccia cartastraccia
8 Feb 2012 - 13:53
Ultimo, ma non da meno: cerchiamo di tenere lontano dal parlamento le emerite teste di legno dei nuclearisti cialtroni come franco battaglia... le generazioni future ringrazieranno...
Avatar di teramano teramano
8 Feb 2012 - 13:55
Dalle notizie dei giornali risulta che chi è al freddo lo è perchè sono interrotte le linee elettriche e le vie di comunicazione. Qualcuno, e in modo speciale l'autore dell'articolo, mi può spiegare cosa c'entra con il nucleare, il fotovoltaico e l'eolico?
Avatar di marchigiano marchigiano
8 Feb 2012 - 14:00
Non c'è niente da fare, ce l'avete con gli ambientalisti come con i comunisti, è proprio una cosa atavica, viscerale...come Feltri che l'anno scorso, mentre nevicava a Milano, argomentava che questo dimostrava che il riscaldamento globale è una palla...è proprio un fatto culturale, non ce la fate!!!!
Avatar di scriba scriba
8 Feb 2012 - 14:03
VERDI FOLLIE. Il folle-voltaico è stato il culmine della pazzia sinistra in materia energetica, il capolavoro della demenza di quel triste personaggio chiamato Pecoraro Scanio che è doppio, come Patroni Griffi, di cognome e di capacità dilapidatoria di immense risorse economiche. Totalmente digiuno di cognizioni scientifiche ed economiche, ha guidato il folle progetto noto come "mille tetti fotovoltaici" che tutte le Regioni rosse hanno sposato in pieno. Ora abbiamo campi e colline fotovoltaici che stuprano panorami e pale eoliche che sembrano i totem della demenza. Ma per non morire di freddo dobbiamo elemosinare gas e petrolio. Questa è la capacità dei sinistri, gente pericolosa più di qualsiasi peste.
Avatar di indietrotutta indietrotutta
8 Feb 2012 - 14:08
#128 crepmaster: Sa perchè? Perchè ci sono paesi che risolvono i problemi pensando col cervello e altri che li risolvono (male) pensando con il portafogli. A lei capire noi in quale categoria siamo.
Avatar di Stratocaster Stratocaster
8 Feb 2012 - 14:09
Quindi sarebbe stato opportuno per Lei costruire un reattore nucleare, allora: Ci si impiega per la costruzione mediamente oltre 20 anni, alla fine del quale è già obsoleto, la manutenzione ed i costi di gestione come ha dimostrato Carlo Rubia in più interviste è quasi pari all' utile che se ne ricaverebbe. Per le scorie ovviamente non c' è problema in quanto lei mette a disposizione la sua cantina giusto? Ps. Se le capita di leggere qualcosa sul mercato Italiano scoprirebbe che moltissime aziende non hanno chiuso i battenti grazie al fotovoltaico unico traino di questi ultimi 3 anni. Certo a gente come lei magari dispiacerà che personaggi come verdini & co. non abbiano potuto mettere le mani anche qui sopra, ma si consoli c' è sempre l' utilissimo ponte....

Ah dimenticavo, se si rompe una cella del FV si cambia a mani nude senza problema alcuno, se si rompe (e siamo tutti testimoni) qualcosa di un reattore non basta neanche la tuta x' il destino è segnato.
Avatar di lamar burgess lamar burgess
8 Feb 2012 - 14:14
strano che nessuna dica però che l'energia prodotta da una bara di uranio non ripaga il costo sempre più crescente (dato che sta diminuendo sulla Terra) dell'estrazione dell'uranio stesso. E' come se prendessi l'auto per andare al lavoro spendendo di benzina 2000 euro al mese quando invece ne guadagno 1200 euro. Il buon Battaglia non lo spiega e non dica che non lo sa. Su molti siti e blog questo dato è indicato. Poi possiamo parlare di tutto il resto. Quello che ho capito è che molti hanno ancora interesse a fare energia nucleare e a farla gestire a chi?
Avatar di antoniovivaldi antoniovivaldi
8 Feb 2012 - 14:18
Ma che cosa scrivete su questo giornale? Il fotovoltaico è messo in discussione? Aspettavate con ansia per diramare una stupidagine del genere, perché l'articolo non lo pubblicate da marzo a novembre?

Perché non andate da quei giapponesi morti oppure Chernobyl? E poi ci sono i commenti di chi scrive come #130 Rocknbike2010, che tira in ballo il pc. Io le chiedo invece, lei il condizionatore da giugno ad agosto come lo accende? Peccato che i condizionatori possano estrarre solo aria calda, altrimenti le sue caxxate otturerebbero il filtro.
Avatar di druso druso
8 Feb 2012 - 14:19
#122 lomi (69) - Perche' invece di gridare tanto per non farsi neppure capire non

frequenta un corso serale di italiano? Poi saremo tutti contenti di ascoltare le sue colte

disquisizioni. Mi creda, se lei non parla in lingua italiana difficilmente i suoi alti concetti

saranno recepiti. Buona giornata a lei.
Avatar di laiantonello laiantonello
8 Feb 2012 - 14:22
Premesso con non pubblicherette questo post, lo mando lo stesso così ve lo leggete. Chi ha scritto questo articolo è un ignorante sul meccanismo di funzionamento del fotovoltaico, ripeto ignorante non stupido onde evitare querele. Prima cosa il pannello solare e il fotovoltaico sono due cose diverse, giusto per fare chiarezza per l'uso indistinto che se ne fa tra il titolo e l'articolo. Seconda cosa il fotovoltaico funziona con la logica della compensazione, cioè quando produce minore e l'erogazione della energia da altre fonti. E' ovvio che questo scambio è inferiore d'nverno ma nulla centra con il freddo di questi giorni anche perchè solo un malato può usare l'elettricità per scaldarsi. L'accopiamento quindi freddo fotovoltaico, incentivi e nucleare è illogico e privo di senso. L''unica fesseria degli incentivi e che sono stati dati anche agli speculatori mente dovevano essere limitati alle famiglie. invece abbimo assistito a miglia di km di incentivi agli speculatori.
Avatar di laiantonello laiantonello
8 Feb 2012 - 14:26
Aggiungo visto che lo spazio era terminato, me no male che il nucleare non lo abbiamo fatto perchè nel mentre che lo stato dormiva e con esso voi giornali, un italiano presentava alla università di bologna e non solo una scoperta a dir poco rivoluzionaria che farà si che tra qualche anno i big del petrolio e del gas, comincieranno a mettere il sedere per terra.
E se pensate che stia dicendo fesserie andate a informarvi sia sulle dichiarazioni fatte dalla nasa in merito alla citata scoperta e anche al recente test sempre sulle Lern fatto qualche settimana fa al MIT.
Avatar di xenon xenon
8 Feb 2012 - 14:27
cioè , mi si vuol convincere che con l'eventuale energia nucleare rimpiazzeremmo le forniture di gas?
Avatar di gacchan78 gacchan78
8 Feb 2012 - 14:31
X #112 indietrotutta....Hai proprio ragione, la gente DEVE sapere. DEVE sapere che la somma delle compontenti A2 e MCT (smaltimento e compesazione x nucleare) ci costa la bellezza di 0.456€/MWh (pari a circa lo 0.35% sul costo totale di un medio utente industriale) Sono bei soldini, perbacco!. Ma ti informo anche di un'altra cosa. La componente A3 (che copre i costi per il finanziamento degli incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate) ci costa 30.37€/MWh (pari allo 23.36% del costo suddetto) e negli ultimi 3 trimestri e' raddoppiata. Quindi se vogliamo proprio fare il conto della serva il finanziamento alle rinnovabili costa solo 67 volte di piu' dello smantellamento delle centrali. Non e' un post a favore del nucleare, ma contro la faziosita' e/o l'ignoranza.

Saluti
Avatar di Bullmastiff55 Bullmastiff55
8 Feb 2012 - 14:32
Credo che molti di coloro che sono contro il nucleare non siano titolari di impresa e non capiscano quanto incide da noi il costo dell'energia rispetto agli altri paesi. Gli abitanti di un isola danese, dove vivevano di sola pesca e che si stava svuotando per mancanza di lavoro, hanno installato decine di pale eoliche alte 60 mt nel mare del nord davanti alla loro isola. Ora oltre ad avere l'energia gratis, danno energia elettrica anche alla Danimarca che le paga i consumi!!! In più molte aziende danesi si sono trasferite sull'isola perchè la produzione industriale diventa più economica, dando così da lavorare ad una popolazione che rischiava di trasferirsi tutta!!! In Italia, nei territori dei paesi dove hanno installato le pale eoliche, il costo dell'energia è rimasto lo stesso di prima! Dov'è stato il risparmio? Nel mare del Nord il vento tira costantemente sui 30 nodi cioè quasi 80 km orari mentre da noi è solo una leggera brezza per cui le pale sono quasi sempre ferme!!!!
Avatar di caberme caberme
8 Feb 2012 - 14:33
Completamente d'accordo. Il problema è produrre tanta energia, da farla costare poco e che sia disponibile in quantità notevoli a semplice rischiesta da parte dell'utenza, come in Francia che con i suoi reattori ha energia elettrica a buon mercato e anche da vendere a noi italioti che fa

rima con idioti.
Avatar di pietrom pietrom
8 Feb 2012 - 14:33
Si vive meglio con un chilo di PANE, un chilo di patate FRITTE o con un grammo di CAVIALE al giorno? Il pane e' il nucleare, le patate fritte sono il carbone e il caviale e' il solare + eolico. Prego tutti i contrari al nucleare di ribattere!
Avatar di gould gould
8 Feb 2012 - 14:33
Franco Battaglia è un truccatore italiano, fondatore della prima agenzia italiana di make-up artist e hair stylist.
Avatar di pietrom pietrom
8 Feb 2012 - 14:34
#41 bojeri: Concordo!
Avatar di aros73 aros73
8 Feb 2012 - 14:35
spero che lei stia proprio scherzando (franco battaglia), lei sta dando una sua visone personale su un problema che va al di la del fotovoltaico. in italia si e' sempre preferito comprare le risorse invece di investire su un vero piano energetico, questo e' il risultato. e' lei ancora parla di nucleare? (le ricordo che tutti hanno votato NO al nucleare e per ovvi motivi di sicurezza, senza parlare dei costi che superano quelli di produzione). lei dice che dobbiamo tenere lontani chiunque proponga nuove soluzioni al petrolio, nucleare ecc...io terrei lontano giornalisti come lei dai giornali seri. spero che lei non abbia figli perché con queste idee gli lasciera' in eredita un mondo di macerie e impossibile da vivere. se lei vuole può andare già su marte prima che tutto finisca..farebbe un favore a tutti, anche ai suoi colleghi
Avatar di curatola curatola
8 Feb 2012 - 14:37
decentrare il fabbisogno é una buona cosa (eolico nelle zone ventose,fotovoltaico in quelle soleggiate,ecc.) come pure il risparmio derivante da materiali isolanti e accorgimenti architettonici,ma per far andare le industrie e per la mobilità collettiva e fra un pò anche individuale con le ibride serve ben altro. Ci sono dei rischi? primo solo costruendo centrali si possono minimizzare i rischi,con le discussioni pro-contro non si ottiene che ritardi. Vogliamo il rischio zero ? Non credo perché di fatto abbiamo sempre accettato di rischiare da quando fu scoperto il fuoco. Ma nessuno parla della fissione,della fusione,e delle notevoli prospettive del subnucleare. Conviene lasciare che progrediscano studi ed esperimenti prima che sia troppo tardi e le fonti come il carbone e il petrolio diventino supercostose. A buon intenditor...
Avatar di Lorenzo Cafaro Lorenzo Cafaro
8 Feb 2012 - 14:38
Io ho il fotovoltaico e il mese scorso ho prodotto circa 700 kwh (Gennaio!) consumandone la metà. C'è qualcosa di sbagliato? Che c'entra il fotovoltaico col nucleare? Se si può produrre dal sole fa ribrezzo a qualcuno? Che poi ci serva altra energia, non so e non discuto, ma bisognerebbe lasciar fuori le polemiche ed essere intelligenti e realisti.E quel che produco in più di giorno si può immagazzinare ed usare di notte: non vorrei dare una lezione di impianti elettrici sul come al signor Battaglia (non parlo di accumulatori...). Ed in più non dobbiamo importare niente da nessuno. O meglio: perchè non produciamo pannelli solari e tecnologie applicate? Aggingo: ho pagato dal mio conto in banca, rende molto di più. Potrei mai farmi il mio impiantino nucleare?
Avatar di pietrom pietrom
8 Feb 2012 - 14:38
#67 cartastraccia (986): "sono gli articoli come questo che qualificano il giornale come la fonte primaria di informazione degli idioti...." - Dal numero di commenti che ha scritto, se ne deduce che lei e' uno di questi idioti.
Avatar di lulumicianera lulumicianera
8 Feb 2012 - 14:40
Volevo fare un'impianto sostitutivo del gasolio e del metano per la mia casa.Pensavo al geotermico e mi sono mossa in questo senso chiedendo preventivi e pareri tecnici Morale.Il geotermico funziona se abbinato ad un fotovoltaico,ma la spesa è enorme e non recuperabile a causa del costo dell'energia elettrica in Italia.Infatti di notte non c'è sole,sembra, e devo dipendere dalla rete Nel nord Europa funziona bene,ma hanno centrali nucleari che danno energia a un terzo di quella che paghiamo noi,paese del sole e delle frottole
Avatar di Cimbro_Veneto Cimbro_Veneto
8 Feb 2012 - 14:43
@150 xenon

Si può.

A Valenciennes, l'anno scorso, un appartamento di 80 mq ha speso 378 euri di energia elettrica....il gas non ce l'hanno, è tutto eletrico.
Avatar di Luciano 54 Luciano 54
8 Feb 2012 - 14:44
Caro Battaglia, ho una discreta competenza nel settore energie rinnovabili e non sono completamente d'accordo con le sue opinioni. Il FV ed eolico non sono che utili integratori di altre fonti energetiche. Comprendendo il settore Idro non si raggiungerebbe la copertura totale del fabbisogno energetico italiano. Un conto è la follia di dipendere 100% dall'estero per il rifornimento energetico con gas energia elettrica, petrolio e derivati, carbone etc ed un conto sarebbe ridurre questa dipendenza almeno al 40 / 50 % con i correttivi rigenerabili. E' chiaro che il no al nucleare è stata una avventata corsa in avanti senz avere soluzioni realmente alternative in quanto tutte le energie rinnovabili sono solo complementari. Vorrei ricordare che l'orografia della Germania e la sua superficie utile è leggermente diversa dalla nostra, senza parlare del patrimonio artistico da salvaguardare e ldell'unicità del nostro territorio. Cordialità
Avatar di emilianoeusepi emilianoeusepi
8 Feb 2012 - 14:45
Io non ho parole.

Due giorni di neve ed il problema ridiventano le centrali nucleari?

Ma come si fa?^

Ma quanti malati e morti ha fatto il nucleare?

E spero solamente tu non ti faccia chiamare giornalista.

Questo non è giornalismo, è pubblicità.

Io, fossi in te, mi vergognerei!!!

E dovrebbero vergognarsi tutti quelli a favore dl nucleare...
Avatar di pietrom pietrom
8 Feb 2012 - 14:46
La democrazia deve avere dei limiti. Cosi' come non si possono fare referendum in materia fiscale, cosi' non si debbono poter fare in materia energetica! La gente non ha la cultura specifica necessaria per prendere certe decisioni. In settori tecnico scientifici dovrebbe decidere esclusivamente il Parlamento, supportato da personale esterno specializzato nel rispettivo settore. Se il parere del Parlamento differisce dai suggerimenti degli esperti, deve darne ampia e dettagliata motivazione, pena la sua caduta e il ritorno alle urne!
Avatar di aros73 aros73
8 Feb 2012 - 14:49
grazie ai molti post che spiegano benissimo che il nesso tra nucleare e fotovoltaico non ha senso (laiantonello) e altri che e' veramente stupido ribadire che non ci sarà futuro senza il nucleare (dillo ai giapponesi dopo hiroshima, nagasaki e ora, che futuro gli spetta). dobbiamo iniziare a cambiare prospettiva, così in italia non si va avanti, con vecchi concetti, vecchie idee, vecchi politici e vecchi giornalisti. per prima cosa smettiamo di dare colpe (per il sign. franco battaglia) ma diamo soluzioni solo così si inizierà a uscire dai problemi che ci affliggono ogni giorno (non solo di riscaldamento visto che tra poco saranno in pochi a potersi permettere di pagare gas e luce se non hanno un posto di lavoro)
Avatar di pietrom pietrom
8 Feb 2012 - 14:49
Fukushima, Chernobyl, Three Miles Island: il Giappone, la Russia e gli USA non hanno abbandonato l'energia nucleare! Noi siamo gli unici che ce la facciamo sotto!
Avatar di gacchan78 gacchan78
8 Feb 2012 - 14:51
x #150 xenon : Si e no. Se avessimo il nucleare magari consumeremmo MOLTO gas in meno. Non avrebbe pero' alcun senso sostituirlo in quanto in termini di gestione del rischio sarebbe errato. Non ho ben capito nemmeno io il senso dell'articolo e lo ritongo alquanto sterile e polemico pero' ha una verita' di fondo. Se ci fosse maggior diversificazione non dovremmo dipendere solo dal dittatore di turno per l'approvvigionamento. Il 51% della nostra produzione elettrica dipende direttamente dal GAS. Il fotovoltaico ed eolico insieme coprono il 3.5% (nel 2010 il fotovoltaico ha fatto lo 0.6%). Guardando i numeri non mi sembra molto concreto riversare miliardi sul fotovoltaico. Ci rimarrebbero solo 2 scelte: nucleare o ridurre i consumi. A noi la scelta.

La riduzione dei consumi e' la strada piu' immediata. Riversare miliardi di euro in questa direzione e' molto piu' "democratico" ( gli interventi sono infiniti) anche perche' la filiera di produzione del fotovoltaico tanto green non lo e'.
Avatar di Insuber Gallus Insuber Gallus
8 Feb 2012 - 14:51
I verdi italiani (una manica di incapaci) hanno circa il 2% dei voti, e nelle ultime due elezioni non hanno nemmeno raggiunto il quorum. La legge vituperata da Battaglia varata di Di Pietro e Verdi non mi risulta abrogata dal governo uscente. Dare la colpa ai verdi dunque mi senbra abbastanza demagogico e ipocrita, quando abbiamo incapaci di tutti i partiti, senza ricorrere ai verdi.
Avatar di Insuber Gallus Insuber Gallus
8 Feb 2012 - 14:53
Il pianeta è troppo caldo: oramai è un dato di fatto scientifico, definitivamente accertato e approvato da tutta la comunità scientifica, eccetto Battaglia of course.
Avatar di gian td5 gian td5
8 Feb 2012 - 14:53
Come può constatare dai commenti, carissimo Prof. Battaglia, fino a ché il PD non si occuperà di centrali atomiche anziché di banche, i trinariciuti indigeni continueranno, senza capire, a dire no al nucleare, quelli cinesi, non si capisce se per il fatto che sono meno comunisti o più furbi, stanno facendo incetta di uranio, avendo in programma per i 2040 un 40% di produzione elettrica dal nucleare.
Avatar di pietrom pietrom
8 Feb 2012 - 14:55
#79 nemtenemte: e' vero, la Germania e' leader nel fotovoltaico. Infatti produce quasi tutta la sua elettricita' con centrali a carbone, e ne importa dalla Francia (fatta con il nucleare). E visto che ci sono, quei fessi dei francesi la vendono anche a noi e agli inglesi!
Avatar di apterix apterix
8 Feb 2012 - 14:55
articolo piuttosto inutile, anche senza voler entrare nella correttezza del contenuto. non c'è dubbio che la situazione descritta dal Battaglia è frutto dio un referndum su quale noi cittadini, tutti anche io elettore di cdx, ci siamo espressi con un voto che ha portato alla cancellazione del nucleare. Insomma la scelta è frutto di una chiarissima e netta volontà popolare che non è nenche immagginabile eludere. Esattamente così come non si può eludere la volontà popolare quando porta alla formazione di un governo. E' questo che abbiamo sempre sostenuto e che secondo me come liberali dovremmo continuare a sostenere sempre e comunque a prescindere dalle circostanze
Avatar di puffo70 puffo70
8 Feb 2012 - 14:56
@pietrom , cosa vuoi replicare ? Hai fatto un esempio da lobotomizzato.. ma io mi domando e dico.. un pò di serietà
Avatar di El Presidente El Presidente
8 Feb 2012 - 14:57
#139 teramano (680) - lettore

il 08.02.12 alle ore 13:55 scrive:

"Dalle notizie dei giornali risulta che chi è al freddo lo è perchè sono interrotte le linee elettriche e le vie di comunicazione. Qualcuno, e in modo speciale l'autore dell'articolo, mi può spiegare cosa c'entra con il nucleare, il fotovoltaico e l'eolico?". Nulla come giustamente lei osserva, però non si scordi che bocconcino succulento è stato tolto di bocca al padrone di questo giornale nel momento in cui è stato cancellato ogni proposito di ritorno al nucleare con i conseguenti lauti profitti per i soliti noti che si sarebbe portato dietro. Ovunque si stiano costruendo nuove centrali sono esplosi i costi rispetto ai budget iniziali, qui siamo in Italia, le lascio solo immaginare l'esito di una tale avventura.
Avatar di lomi lomi
8 Feb 2012 - 14:57
druso: cercherò di scrivere in maniera chiara così Lei potrà capire. Le varie fasi che suddividono l'energia elettrica facendola giungere alle nostre case sono fondamentalmente tre: la produzione, delegata alle centrali (di natura idroelettrica, termoelettrica, nucleare,eolico), la distribuzione e quindi al trasporto lungo le linee (grazie agli elettrodotti, areei o interrati che siano) garantita dalle centrali di distribuzione che "smistano" tensione trifase, ed infine la fase finale di trasformazione grazie alle cabine (o nelle zone rurali con trasformatori posti sopra pali di sostegno a vista) che serve per ridurre la media tensione in uscita dalle centrali di distribuzione (10, 20, 30 KV) a bassa tensione ovvero 380 V. trifase. A questo punto la tensione viene ripartita in monofase nelle varie abitazioni a 220 V. Da questo ragionamento capisce che: la prima fase ovvero la produzione, non si è mai interrotta a causa della neve, la seconda, ovvero la distribuzione, ha avuto grossi
Avatar di pietrom pietrom
8 Feb 2012 - 14:58
Chi non si fida dell'affidabilta' dell'Italia riguardo il nucleare, consideri che l'atomo viene usato da paesi come la Cina, l'India, la Russia, la Romania, ... E noi saremmo inferiori?
Avatar di dirtyprettyman dirtyprettyman
8 Feb 2012 - 15:01
Così tante cavolate in un solo articolo non le avevo mai lette!! ma colui che l'ha scritto è il truccatore non il professore vero? mi fa sempre ridere caro Battaglia continui così, Grazie!!
Avatar di albertohis albertohis
8 Feb 2012 - 15:03
#153 caberme: gli impianti nucleari, specialmente i più vecchi, sono difficilmente modulabili: la loro produzione è adatta a coprire la base del diagramma di carico. Quanto la produzione eccede la richiesta, l'eccesso di energia deve venire impiegato o venduto: così l'Italia acquista a prezzi favorevoli soprattutto la quota eccedente. Non confondiamo poi prezzo e costo: il costo completo del nucleare non è completamente noto, specialmente perchè alcune voci del ciclo (leggi stoccaggio scorie con monitoraggio, sorveglianza e trattamento) non sono determinabili o sono caricate sotto altre voci di spesa (ad esempio il processo di trattamento fatto dai militari). Il prezzo francese è più politico che reale visto che la fiscalità generale copre una fetta importante e crescente dei costi.
Avatar di precisino54 precisino54
8 Feb 2012 - 15:03
Come correttamente ha detto il prof. B “La metà più una manciata degli italiani ha legittimamente deciso di fidarsi di Di Pietro e delle sirene Verdi. Legittimamente, ma improvvidamente”. Il guaio è che la scelta è stata fatta a seguito del evento Fukushima, come in passato era stato fatto dopo Chernobil. Non bisogna fare le scelte sull’onda delle tragedie xkè scorretto e fuorviante. A qualcuno è per caso venuto in mente di vietare le crociere? O dopo Ustica i viaggi aerei? Mario Tozzi, geologo, che parla di energia, lo accetto come accetterei un qualunque altro contributo ma non di certo determinante. Vogliamo ricordare che il disastro di F. non è stato conseguente al terremoto ma al maremoto che ha mandato in tilt le pompe di raffreddamento. In Europa abbiamo centinaia di centrali solo noi siamo + furbi e preferiamo altre fonti, che in condizioni critiche ci lasciano al buio! Ma si sa noi abbiamo soldi per pagare le forniture delle altrui centrali nucleari!
Avatar di maurizioSto77 maurizioSto77
8 Feb 2012 - 15:04
#154 pietrom: Il problema non è solo produrla l'energia, ma trasportarla. Tutti i black-out dei vari paesini sono stati causati dalla caduta delle linee elettriche e non dalla mancata produzione.

È inutile che un mulino gigantesco produca migliaia di tonnellate di pane (leggi centrale nucleare) se poi non c'è nessuno che te lo porta: muori di fame lo stesso.
PS: Senza linea elettrica che fornisca la frequenza di aggancio (i 50Hz) non funzionano ne i fotovoltaici, ne le dighe idroelettriche, ne le centrali a carbone, ne quelle nucleari.
Avatar di Pieropera Pieropera
8 Feb 2012 - 15:04
Egregio Dott. Franco Battaglia, il mio fotovoltaico da 3 KW/H funziona benissimo PRODUCO energia che cedo all'enel... e mi paga anche.. come io pago l'energia che prendo dalla rete e di ciò, SONO ORGOGLIOSO E FIERO! Nonostante la neve, i miei pannelli erano perfettamente puliti e ciò, permetteva all'enel di prendere la MIA corrente ma nonostante tutto, non è servito a risolvere il problema del Black out. Come lei saprà (almeno spero che lei sappia) Il BLACK OUT dell'energia, non è dovuto ad una carenza di energia ma alle linee obsolete. Nell'era del digitale e del satellitare, si vedono nei nostri paesi ancora fili per aria che inevitabilmente, alla prima "pipì" degli angeli... causano disagi per i cittadini tutti. Se in questi anni di governo Berlusconi , anzichè spendere soldi per SPA da vergogna (vedi stretto di Messina) si fosse pensato a mettere a terra i fili dell'energia sicuramente non avremmo avuto di questi problemi! Sono orgoglioso e fiero del mio fotovoltaico....
Avatar di idleproc idleproc
8 Feb 2012 - 15:06
#152 Bullmastiff55. Lei, ovviamente, è l'unico che ha ragione. Presenta semplicemente il problema e la necessità di risolverlo. La chiave è sempre l'avere energia a basso prezzo, non oggetto di ricatto strategico con la differenziazine delle fonti e ovviamente la meno dannosa possibile. Lei crede veramente che la Casta si preoccupi di una strategia su questo terreno che è conseguente ad una strategia nazionale e globale? Stanno a litigà a bande diversificate a seconda degli sponsor che gli danno o promettono i quattrini. Gli estremismi sono solo su questo terreno e ben pompati anche all'insaputa dei sinceramente credenti e schierati. E' un problema di classe dirigente e di credibilita di una classe dirigente che non si può risolvere con la propaganda in qunato Pantalone ormai non crede più a nessuno, partendo da chi si paccia per serio facendo interessi altrui.
Avatar di precisino54 precisino54
8 Feb 2012 - 15:15
Vorrei porre una questione, provocatoriamente chiedo – dove è finito il GLOBAL WARMING? Verdi & co sapete dirmi che succede? Non ci sarà per caso qualche errore nelle vostre teorie? Questi sono fatti concreti non parole che prendono corpo da statistiche fatte da enti interessati. Ho capito: il problema è dovuto alle radiazioni fuoriuscite dalla centrale di F? Forse è dovuto alla tintura del nostro ex premier? Che dite questa volta lo evita un altro avviso di garanzia per procurato congelamento?
Avatar di pietrom pietrom
8 Feb 2012 - 15:16
#102 tzilighelta: "...la Francia è piena di centrali nucleari ma non ha risolto il problema, e infatti Sarkozi si è buttato a pesce sulla Libia... Guardiamo la Germania e impariamo dai migliori!..." - La Francia usa il nucleare per l'elettricita', e il petrolio per l'autotrazione. La Germania inquina con il carbone, e importa elettricita' (nucleare) dalla Francia, che la vende anche all'Italia e all'Inghilterra.
Avatar di rbluke rbluke
8 Feb 2012 - 15:25
I Verdi non sono affatto spariti, si sono semplicemente mimetizzati colorando di verde tutti gli altri partiti, altrimenti non saremmo quì a interrogarci sull'utilità del nucleare. Nulla inquina, costa e divora l'ambiente come gli impianti fotovoltaici ed eolici, che oltretutto rendono pochissimo, ovvero rendono a chi li produce ed installa.
Avatar di pietrom pietrom
8 Feb 2012 - 15:26
#112 indietrotutta: "...La gente DEVE sapere che paghiamo ancora smaltimento rifiuti radioattivi e smantellamento vecchie centrali nella bolletta della luce." - E' vero. Abbiamo speso soldi per costruire delle centrali nucleari, farle funzionare qualche anno e poi dismetterle. Ci sta costando una fortuna. Se invece le avessimo fatte funzionare, ci avremmo guadagnato una fortuna. La stupidita' non ha limiti!
Avatar di frada80 frada80
8 Feb 2012 - 15:29
#154 pietrom "Prego tutti i contrari al nucleare di ribattere!"La Francia che è lo stato più nuclearizzato al mondo,con 58 reattori attivi,ha la bilancia dei pagamenti(differenza tra importazioni ed esportazioni) con la Germania in disavanzo a causa dell'importazione di elettricità per il forte freddo dell'ultimo periodo.Fonte: dipartimento commercio estero tedesco che ha comunicato i dati questa mattina alle 8:00 sulla bilancia dei pagamenti sottolineando che il miglioramento del dato è dovuto all'esportazione di elettricità verso la Francia.Lo hanno perfino detto al TG1
Avatar di unoqualunque unoqualunque
8 Feb 2012 - 15:46
Sono e confermo di essere anti nucleare convinto, confermo quanto ho scelto con il referendum di adesso e prima, non ho pentimento alcuno per le mie scelte. Questa volta dissento con Il Giornale e con l'articolo del sig. Franco Battaglia, gli spiattello in faccia che il suo intervento è subdolo e senza spina dorsale, dovrebbe dire come stanno effettivamente le cose, il motivo per il quale la gente è al freddo, senza giri di parole o fare parole che aizzano quelli che sul nucleare sono convinti, intanto è tutto da dimostrare che con il nucleare non sarebbe finita com'è finita in questi periodi, intanto anche se fosse stata diversa la scelta dei votanti, adesso come adesso per i tempi lunghissimi, per la costruzione di una centrale atomica saremmo con i piedi bagnati comunque, intanto sig. Battaglia, perché non svela il motivo per il quale la gente nei luoghi disastrati dalla nevicata eccezionale non ha l'energia elettrica?, perché non svela dell'interruzione causa caduta dei cavidotti, per cui senza i quali l'energia necessaria non va da nessuna parte?, perché non svela del motivo degli approntamenti di fotoelettriche per generare elettricità dove manca?, perché non dice il motivo delle lamentele nei confronti degli erogatori e distributori di energia elettrica, che si stanno facendo in mille per cercare di risolvere il problema, tra l’altro. Una sola certezza accomuna questa occasione con la mancata erogazione, le linee principali che attraversano la nazione, chiudendosi poi ad anello sono in gran parte state sostituite da nuovi elettrodotti, per cui difficilmente possono avere dei problemi, che però vengono causati dalle linee secondarie e di utilizzo nei trasformatori locali, che servono quei piccoli paesi o frazioni, sono obsoleti e non affidabili, inoltre gran parte delle linee locali sono ancora in corde di rame o leghe di rame vecchie e cotte dal tempo, tra l’altro sono corde nude, per cui dove il problema dell’interruzione non esiste, esiste il problema di una enorme caduta di tensione, o tensione a zero causata dal corto sulla croce dei pali magari ancora in legno, con i baffi di ancoraggio in metallo e gli isolatori in porcellana o vetro a vista. I fattori di questa eccezione sono tanti, si spera che in un futuro prossimo le cose migliorino, magari con un’attenta manutenzione innovativa, ma raccontare storie facendole passare per verità non è da persona intelligente. Poi ognuno coltivi la sua idea sul o non nucleare, come giusto sia. Cordialmente.
Avatar di alenovelli alenovelli
8 Feb 2012 - 15:51
Bravo Battaglia, continui cosi', a lavorare a cottimo per il padrone, stumentalizzando una tragedia che ha causato 40 morti. Se vi attaccate a queste cose per dimostrare di avere ragione sul nucleare, significa che avete torto marcio.
Avatar di mgarts mgarts
8 Feb 2012 - 16:02
Brillanti fan del fotovoltaico! Ma fate finta di non sapere che i vostri decantati pannelli ve li stiamo pagando tutti noi? L'energia che producete (quando e se c'è il sole) ve la paghiamo 4 volte di più di quella che poi voi acquistate! E chi paga la differenza? TUTTI NOI, con un sovracosto dell'energia elettrica applicato a tutti!! Altro che diffondere ancora il fotovoltaico! dovremmo eliminare tutti i pannelli. La porcata è così grossa ed evidente che si sono buttate nel fotovoltaico italiano centinaia di società anche straniere che sperano di lucrare sugli incentivi. Fra queste non poteva mancare una azienda di DeBenedetti, specialista nello sfruttare lo stato per i suoi interessi privati, vedi Olivetti. Altro che il Cavaliere!
Avatar di nemtenemte nemtenemte
8 Feb 2012 - 16:03
#85 Albi e #Prof. Franco Battaglia: Se non riuscite proprio a fare a meno del Vostro nucleare di m...., consiglio vivamente di acquistare un piccolo atollo nel Pacifico del Sud (a fianco di Mururoa, per intenderci!); lì potrete costruirVi la Vostra centrale nucleare (l'esimio Prof. Battaglia parla di 4 miliardi di Euro di costo ma, secondo me, chiedendo a qualche scienziato ucraino ex-Chernobyl o giapponese ex-Fukushima, potrete averla a prezzi più ragionevoli, praticamente a prezzi di saldo!) e potrete fare la vita che avete sempre sognato in mezzo alla natura incontaminata! Cosa dire di più? A si! Auguri e figli maschi.
Avatar di falso96 falso96
8 Feb 2012 - 16:10
#182 Pieropera: Concordo , ho un impianto da 6KWh (avevo spazio sul tetto e quindi ho messo il max che potevo) e come Lei produco per la mia casa e il rimanente lo vendo all'ENEL con un notevole risparmio SIA IN SOLDINI sia in emissioni di polveri sottili. E' vero che in questi giorni la neve... ha ridotto anzi fermato la produzione ma come ha detto Lei sono le linee a causare i BLACK OUT , i fili si appesantiscono sotto il carico di neve fino a strapparsi, e non la carenza di energia, come il titolo insinua. Comunque caro sig. Franco Battaglia fino alla scorsa settimana mi SCALDAVO col FOTOVOLTAICO e GRATISSSSS!!!! COSA CHE APPENA LA NEVE PERMETTE RIFARÒ.........
Avatar di wilfredoc47 wilfredoc47
8 Feb 2012 - 16:10
54 Memphis35: Il saggio che disse "So di non sapere" non era certo italiano. Saluti.
Avatar di desmanio desmanio
8 Feb 2012 - 16:19
Ho installato un impianto fotovoltaico di 2,6KW e ne sono soddisfatto, per la forma di come ho investito i miei soldi, per il mio modesto contributo alla riduzione dei gas serra e perchè sono un piccolo produttore di energia, il che fa di me una persona da un punto di vista energetico quasi LIBERO!!! e non devo dipendere esclusivamente dalle grandi multinazionali. Non si dimentichi che la maggioranza ha scelto NO AL NUCLEARE, con o senza verdi!!!
Avatar di bassfox bassfox
8 Feb 2012 - 16:25
ancora con le centrali? ma vi rendete conto che in Italia non si riesce a finire un'autostrada? e che tutti gli studi dei paesi che hanno già le centrali, dalla Germani alla Francia al Regno Unito, hanno dimostrato l'assoluta antieconomicità di costruire nuove centrali? siete rimasti agli anni '70!
Avatar di frada80 frada80
8 Feb 2012 - 16:29
Vorrei informare i commentatori della notizia di questa mattina.La Francia che è lo stato più nuclearizzato al mondo,con 58 reattori attivi,ha la bilancia dei pagamenti(differenza tra importazioni ed esportazioni) con la Germania in disavanzo a causa dell'importazione di elettricità per il forte freddo dell'ultimo periodo.Fonte: dipartimento commercio estero tedesco che ha comunicato i dati questa mattina alle 8:00 sulla bilancia dei pagamenti sottolineando che il miglioramento del dato è dovuto all'esportazione di elettricità verso la Francia.Lo hanno perfino detto al TG1.Perchè la Germania addirittura vende elettricità al paese + nuclearizzato del pianeta?Andate su internet e capirete il perchè
Avatar di bassfox bassfox
8 Feb 2012 - 16:34
ahahaha! ma che cifre cita! l'Italia €70 miliardi per il fotovoltaico? ma non è obbligatorio l'antidoping per i giornalisti? ridicolo
Avatar di clamor clamor
8 Feb 2012 - 16:34
Grazie prof.Battaglia di aver parlato di quel “furbone” di tozzi.Ogni mese ricevo un giornale che, nonostante non lo abbia io richiesto, la Coop mi invia gratuitamente. Devo dire che mi ha chiesto un minimo obolo ma che non ho nessuna intenzione di pagare. Puntualmente ogni mese leggo con raccapriccio le idee del nostro “eroe”. E non è bastato insultare i nostri connazionali che GIUSAMENE hanno estromesso i suoi amici verdi da ogni tipo di rappresentanza ma anche le sue teorie che ripropone regolarmente. In pratica o faccia caldo o faccia freddo la colpa è dell’uomo per aver modificato l’ambiente. Qualsiasi tempo meteorologico possa presentarsi sulle nostre teste i bravo geologo in questione riesce a girare la frittata in suo favore. Come diceva il commento di un lettore ad un suo articolo, lo riprendo i mio favore:preferisco credere a lei, alla sua lunga esperienza che a tanti, che per far valere le loro teorie, sono stati capaci di taroccare i risultati delle loro stesse ricerche.
Avatar di Trasimacus Trasimacus
8 Feb 2012 - 16:35
E' ridicolo sentire gente che sproloquia di distribuzione dicendo che la carenza di produzione non c'entra con i black out. La riduzione di forniture di gas alle industrie ha forse a che fare con i problemi di distribuzione? Volete rendervi conto che noi siamo un paese che importa quasi per intero l'energia di cui ha bisogno? E poi ci lamentiamo se la nostra industria non è competitiva... Continuiamo sulla strada del delirio arcadico dei verdognoli e tra pochi decenni ci troveremo all'età della pietra, dove peraltro i verdognoli sarebbero ben lieti di vivere!
Avatar di matteo1976 matteo1976
8 Feb 2012 - 16:38
Un reattore di Nuova Generazione del tipo EPR sta costando per la realizzazione attualmente circa 10 di Miliardi e non 4 o 5 come scritto nel vostro articolo un po frettoloso nelle valutazioni. Entrambi i due reattori EPR in costruzione in Francia e Finlandia stanno avendo qualche problema tecnico e progettuale in fase di costruzione... Magari 4/5 Miliardi costerebbe un bel reattore collaudato del tipo anni '80 su tecnologia Soviet a basso costo a ad alto rischio... Rischiamo?

Oltre a questo, il buono e datato Nucleare Francese costerà ai francesi a breve la bellezza di 860 Milioni per ogni ogni reattore (ne hanno 58 per un costo totale di circa 40-50 Miliari di Euro) per l'estendimento della vita utile fino al 2040. Dopo il 2040 si vedrà! La stessa agenzia dell'energia Francese ha appena dichiarato che non ce' convenienza a costruire centrali nuove. Con le nuove sicurezze costano troppo per ripagarle! Se lei ama il Nucleare si compri un pezzo di terra a Fukushima e ci vada ad abitare!
Avatar di matteo1976 matteo1976
8 Feb 2012 - 16:43
Prima di scrivere un articolo sull'energia elettrica studi l'Elettrotecnica almeno di base! Grazie.
Avatar di Poveromontanelli Poveromontanelli
8 Feb 2012 - 16:46
Povero Montanelli si starà rigirando nella tomba.

Come si fa ad essere chiamati Giornalisti e scrivere articoli così ? E' talmente delirante che si fa anche fatica a capire e contiene falsità, infatti le cifre sono false infatti fonti ben più certe a livello di Paese, guardando la relazione dell'Autorità,che nel 2009 nucleare (che non produce 1W) e assimilate sono costate circa 2,24 miliardi di euro, contro i 2,1 mld di € per i contributi alle rinnovabili.Con la differenza che anche avendo il nucleare costa sempre di più (da poco il costo/watt nucleare ha superato quello delle rinnovabili) e lo smaltimento non ha ancora costi certi (decine di mld di euro stanziati dalla sola Francia e altrettanti dalla Germania e ancora non bastano).

Relativamente alla fornitura di Energia la legge prevede che x avere incentivi il FV debba essere collegato alla linea e se questa salta il FV viene bloccato, non certo per colpa del sole, per fortuna quasi 30milioni di Italiani lo hanno capito.
Avatar di giessebi giessebi
8 Feb 2012 - 16:47
#164 emilianoeusepi: intanto penso che lei non dovrebbe dare del "tu" al prof. Battaglia, di cui non credo sia un conoscente (visto il modo con cui gli si rivolge). In secondo luogo ce lo dica lei quanti sono morti e si sono ammalati per il nucleare e poi ci dica anche (magari prima si informi) quanti sono morti e si sono ammalati per qualsiasi altra forma di produzione di elettricita'. Poi torni nella sua stanzetta imbottita. Se vuole contribuire al dibattito la prego di portare qualche dato o di formulare obiezioni sensate. Grazie.
Avatar di michetta michetta
8 Feb 2012 - 16:57
Va bene! ma, allora, se siamo 50 che lo vogliono e 50 che non lo vogliono, perche' non si fa' fifty fifty? Diciamo, dal confine di Sondrio o Brennero ad Orvieto si fa' un bel reattore nucleare, mentre da Orvieto in Sicilia e Sardegna compresa, tutto fotovoltaico ed altri ammennicoli vari, che dir si voglia a far felici i.... fregnoni! Fermo il punto, comunque, che potrebbe essere fatto l'inverso, qualora, ce ne fosse richiesta adeguata.......Io, comunque, che non mi ritengo affatto un fregnone, propenderei per il nucleare e sarei anche pronto ad andarmene da qui, qualora vincesse l'altra parte d'Italia. Amen
Avatar di cartastraccia cartastraccia
8 Feb 2012 - 16:59
un vero idiota da battaglia.....
Avatar di rokko rokko
8 Feb 2012 - 16:59
Anche a voler dar ragione al prof. Battaglia sul fatto che se avesse vinto il "no" al nucleare oggi non saremmo a corto di gas (ma è dura da credere), c'è un errore fondamentale nell'articolo, di segno opposto a quello che fanno gli anti-nuclearisti.

L'Italia non ha materie prime (gas, petrolio, ecc.), per cui è dipendente dall'estero per l'approvvigionamento energetico; per questo motivo, l'unica strategia possibile e percorribile sè la DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI E DEI MERCATI.

In altre parole, l'Italia se davvero vuole mettersi al sicuro dal punto di vista energetico ha bisogno di puntare su tutte le fonti: eolico, fotovoltaico, nucleare, gas, petrolio, carbone, risparmio energetico ecc. ecc. ecc. Per ciascuna fonte, deve diversificare i fornitori ed i canali (gasdotti e rigassificatori, oleodotti e petroliere, ecc.).

Quando Battaglia dice che era meglio lasciar perdere il fotovoltaico per investire sul nucleare, fa il medesimo errore degli antinuclearisti, solo di segno contrario
Avatar di blackbird blackbird
8 Feb 2012 - 17:29
Le fonti rinnovabili hanno cusato fino ad oggi oltre 2.000 vittime accertate (quasi 1.900 in Italia e circa 400 in Francia). Il nucleare ha causato un numero molto opinabile di vittime. Sia va dai pochi decessi ufficialmente attribuiti dai dati ONU (basati sul conteggio dei deceduti a seguito degli effetti delle rediazioni), alle migliaia di vittime dei dati INTERNET (questi ultimi basati molto sul principi del "mi pare", "si conteranno", "evidentemente"). Pare che anche in Giappone i decessi per le radiazioni siano poche unità. Se poi parliamo di energia da biomasse gli effetti negativi per l'atmosfera e la salute umana sarebbero deleteri, non per l'aumento di CO2 (che non ci sarebbe) ma per il rilascio di nano-particelle che inquinerebbe di molto l'atmosfera. Il problema degli impiati solari è che con la neve non funzionano: la neve caduta sopra i pannelli oscura il Sole, impossibile pulirli, si deve aspettare il disgelo.
Avatar di gacchan78 gacchan78
8 Feb 2012 - 17:50
#199 bassfox (94) concordo con te...stiamo parlado di poco piu' di 4 miliardi e non 70...almeno gli incentivi...
Avatar di usenotabuse usenotabuse
8 Feb 2012 - 18:06
egregio sig. Battaglia

rimango sbigottito dalle sue parole. se su ogni tetto di residenze pubbliche e private ci fosse un impianto fotovoltaico e solare termico la richiesta di prelievo energetico da parte di privati e aziende sicuramente non si azzererebbe, ma certamente subirebbe un significativo calo, tanto da permettere allo stato di evitare di importare energia dall'estero. dove, dirà Lei, essa viene prodotta in centrali nucleari!! ma lasciamole agli svizzeri, o tuttalpiù ai francesi, che quella non è roba per noi.. abbiamo avuto la sabbia di mare nei cementi usati nella costruzione di scuole e case, abbiamo appalti truccati e affidati a imprese dirette coi pizzini, facciamo fatica a fare la differenziata a casa, figuriamoci che fine farebbero le scorie! lasci stare, non è roba da italiani.. e poi ce li vede dei ragazzi di 28anni bamboccioni e "sfigati" che lavorano li dentro con i contratti atipici (ormai molto tipici, ahime!) che lodate cosi tanto?
Avatar di teramano teramano
8 Feb 2012 - 18:12
Per #211 blackbird. Dato che cita dei numeri certi, almeno per Lei, sarebbe così gentile da fornire anche le fonti ufficiali da dove ha tratto le sue informazioni?
Avatar di gianni59 gianni59
8 Feb 2012 - 18:39
ma non sono morti di freddo perché si sono interrotte le linee elettriche? o l'energia elettrica prodotta col nucleare si diffonde come dice la Gelmini sparata via etere!?
Avatar di DIK DIK
8 Feb 2012 - 18:42
211 blackbird saresti così gentile di essere più preciso intorno alle "oltre 2.000 vittime accertate" causate dalle fonti rinnovabili?
Per il prof. Battaglia:

1) I tedeschi sono più stupidi degli italiani dal momento che hanno investito di più sul FV?

2) Da dove sono stati presi quei 70 miliardi di cui parla?

3) Si è mai posta la domanda che il nucleare è divenuto antieconomico sopratutto per l 'Italia che dovrebbe importare l' uranio divenuto sempre più caro?

4) Ha già pensato oltre alla sicurezza energetica per i nostri figli anche alle tonnellate di scorie radioattive che gli lasceremmo in eredita?

Potrei continuare con decine di domande le cui risposte dimostrerebbero che investire sul nucleare oggi è da folli. Ma daltronde l' umanità vive su tutto un equilibrio sopra la follia (Vasco Rossi)
Avatar di d_time d_time
8 Feb 2012 - 18:43
#213 usenotabuse: da quel che so in italia non ci sono cave di silicio che servono per fare i pannelli fotovoltaici. quindi mi piacerebbe sapere come, secondo lei, si possono fare tali panelli (che in minima parte vengono prodotti in italia). il problema del silicio è che 1-si deve importare; 2-non si conoscono i suoi effetti negativi nel tempo (perchè dopo 30 anni i pannelli non spariscono, si fidi...); 3-cosa ce ne faremo di montagne di pannelli ormai inutilizzabili? se vuole lei provare a mangiarli, si accomodi. P.S. una minima parte dei pannelli si fabbrica totalmente in italia, le ditte italiane sono specializzarte soprattutto nell'installazione
Avatar di d_time d_time
8 Feb 2012 - 18:48
#206 frada80 il motivo è semplice: il francia usano l'energia elettrica anche per il riscaldamento, mentrecnoi ci facciamo tenere per i hohoni dalla russia
Avatar di falso96 falso96
8 Feb 2012 - 18:59
Tutto è sicuro, fino a quando non "AFFONDA"! Allora ??? allora .. arrivano con tute bianche ci prendono e ci caricano dopo averci infilato le tute su camion e ci accompagnano a centinaia di Km ... e dove hai vissuto fino a quel giorno .... NON CI TORNI PIÙ ! Neppure per prendere un ago, o andare al cimitero a trovare i Tuoi cari.
Avatar di precisino54 precisino54
8 Feb 2012 - 19:25
X #167 pietrom “Noi siamo gli unici ke ce la facciamo sotto!” esatto, il guaio sta in qnto da te detto nel #165, togliere la possibilità di referendum su qstioni di carattere strategico economico, ke nn è diverso dal problema fiscale. Il vero modo di risolvere le qstioni è affrontarle mettendo da parte l’ideologia. La cosa + intelligente dovrebbe essere diversificare, nn escludendo nessuna alternativa dando ad ognuna il giusto valore, guardando nke qnto fatto dagli altri. Unica fonte da nn considerare l’eolico x l’evidente impatto ambientale e acustico. In condizioni particolari avere dei pannelli solari sul tetto può essere utile, ma le industrie e le città hanno necessità di energia ke solo le centrali, di qualunque tipo, possono dare. Considerate le qstioni politiche internazionali sarebbe il caso di affrancarsi il + possibile dall’estero ricordando ke ci sono soluzioni ke possono garantire un approvvigionamento x + anni e quindi da preferire.
Avatar di precisino54 precisino54
8 Feb 2012 - 19:38
X #213 usenotabuse, senza volere hai messo il dito nella piaga, che è poi il vero punto focale del problema: non si vogliono le centrali nucleari non per gli eventuali problemi propri del nucleare, ma perché fatto in Italia chissà come! Ma smettiamola di piangerci addosso e dirci incapaci. Un corretto controllo sulla costruzione è certamente possibile anzi + facile su un numero limitato di siti che in tutti i siti dell’eolico o fotovoltaico. A herr Monti consiglierei di invitare i nostri connazionali si alla sobrietà ma anche a ricordarsi che tra i nostri padri ci sono stati i più illustri geni mai esistiti. Se proprio non ci fidiamo di noi stessi affidiamo ai giapponesi la costruzione e la gestione.
Avatar di LeoLibero LeoLibero
8 Feb 2012 - 19:40
Desidero risponere a 151 gacchan78, che è persona informata poichè ha citato le componenti A3 per la sovvenzione alle fonti rinnovabili e assimilate, ma non lo è abbastanza. Infatti evidentemente non sa che il grosso del gettito di quei sovrapprezzi sull'energia elettrica, che noi italiani paghiamo fin da 1992, è andato non alle rinnovabili vere e "pulite", ma alle "assimilate", cioè a elettricità prodotta da fonti molto inquinanti come scarti di raffineria petrolifera o comuni rifiuti. Sto parlando di almeno 44 miliardi di Euro a tutto il 2009. Questo è il Paese nel quale viviamo e nel quale il Presidente del Consighlio che era in carica quando il Comitato Interministeriale Prezzi ha varato quella norma pazzesca - conosciuta come "CIP6" - è stato nominato senatore a vita. Indovinate un po' chi è ?

Leo
Avatar di klinpanda klinpanda
8 Feb 2012 - 19:45
Battaglia...certo...ma per cosa? Tornaconto personale? Un pò di visibilità?

Cosa si è disposti a dire pur di uscire dall'anonimato !!

[Questa volta non ho usato parolacce quindi, per favore, non mi censurate anche questo post. Grazie]
Avatar di ALESSANDRO DI PROSPERO ALESSANDRO DI PROSPERO
8 Feb 2012 - 20:22
Sia il Fotovoltaico che l' Eolico sono energie ALTERNATIVE . Praticamente, per il fotovoltaico, quando c'è il Sole puoi caricare delle batterie di accumulatori ( Molto costosi e soggetti anche a rotture - Impensabile) oppure cedere l' energia elettrica all' Enel che attraverso una specie di "Dare e Avere" probabilmente potrebbe darti qualche Cent.... di Euro (Campa ...cavallo.....!) Quando non c'è il Sole o non hai le Batterie cariche, dipendi dall' Enel o dal tuo fornitore di energia E. Stessa identica cosa è per l' EOLICO perchè se non c'è vento come si deve, teso ed anche duraturo , l' impianto non serve a NULLA. Dato che con le condizioni del tempo non ci puoi fare affidamento, c'è più volte il NO che il SI. Potrebbe andar bene solo per i molto ricchi o per chi vuole speculare sugli incentivi. Pertanto ora , i sostenitori, si riscadino, si facciano da mangiare e si facciano lume a casa loro con tali energie.
Avatar di Sapere Aude Sapere Aude
8 Feb 2012 - 20:23
Mario Tozzi, una carriera scientifica penosa se misurata con il metro della qualità. La lingua in compenso ce l’ha sciolta – in TV ci sa stare. È attento a curare l’immagine che si è cucito addosso: le cose che dice non sono però mai farina del suo sacco. È il perfetto esemplare che usa l’università per volare alto… e spera di planare un giorno in Rai, visto che una cattedra nessuno è disposto a dargliela.
Avatar di pepperconarse pepperconarse
8 Feb 2012 - 20:37
Perche' menare per il naso rende in voti

e forse in qualche montagna di soldi:Cosi si illude la buona gente,gli viene carpita la buona fede e i furbi ne approfittano.Raccontate pure alla fine come verranno trattati le montagne di pannelli fotovoltaici esauriti e spero che nessuno si senta in diritto di farli smaltire a SPESE DELLO STATO ( a spese nostre ) perche' cosi i furbi ci hanno fregato tre volte
Avatar di fritz1996 fritz1996
8 Feb 2012 - 21:01
Al di là delle sue discutibili tesi sul nucleare, complimenti a Franco Battaglia per aver scritto, correttamente, "che ci azzeccano" anziché l'orrido "che c'azzeccano", che, secondo le regole dell'ortografia italiana (non abolite né da Di Pietro né, per ora, dal governo Monti), si dovrebbe pronunciare "che k'azzeccano".
Avatar di Laurentius2 Laurentius2
8 Feb 2012 - 21:36
L'autore dell'articolo "si dimentica" dei vantaggi delle energie rinnovabili

(non inquinanti e riducono la nostra dipendenza energetica dall'estero ecc)

ma soprattutto tace sugli svantaggi dell'energia nucleare come la sicurezza :

Fukushima docet (l'Italia come il Giappone e a differenza della Francia e

Germania è un paese altamente sismico ed il disastro giapponese è probabile

anche da noi !) e anche le scorie radioattive che sono ancora un problema irrisolto,

ma non dobbiamo dimenticare che la materia prima (uranio) si deve importare.

Per me bisogna insistere con le energie rinnovabili e dimenticarci del nucleare

(almeno per il momento, in attesa della centarle a fusione nucleare in costruzione

a Cadarache nel sud della Francia, una teclonogia nuova che non utilizza uranio,

è più sicura e non produce grandi quantità di scorie radioattive e che dovrebbe

risolvere il problema energetico mondiale, forse per sempre ? Speriamo !)
Avatar di marconevispo marconevispo
8 Feb 2012 - 23:00
Scrivi qui il tuo commento
Avatar di tiziano3322 tiziano3322
8 Feb 2012 - 23:18
Complimenti, bell'articolo. Anche a Fukushima dai-ichi pensano le stesse cose... E' proprio vero che il vs "giornale" sta diventando utile solo per incartare le uova...
Avatar di rokko rokko
8 Feb 2012 - 23:36
#211 blackbird, le 2000 vittime a causa delle rinnovabili come sarebbero morte? Forse mangiandosi il fegato, come lei e l'esimio prof Battaglia avete iniziato a fare?
Avatar di masbalde masbalde
8 Feb 2012 - 00:17
Una volta si diceva che i VERDI erano come i pomodori: maturando diventavano rossi. Oggi prendiamo atto che quei pomodori sono andati a male, vuoti dentro e solo buccia secca.
Avatar di graffias graffias
8 Feb 2012 - 00:41
Purtroppo Signor Battaglia in Italia abbiamo un parco di imbecilli che si alimenta di nuove leve continuamente . I terroristi di legaambiente ed i verdi giorno dopo giorno inducono

nella pubblica opinione paura e timori contro il tipo più pulito di energia che l'uomo abbia mai inventato ,ovvero il nucleare. Che cosa ci sia dietro una operazione del genere non è dato sapere , ma una cosa è certa , siamo completamente dipendenti in fatto di energia

da tutti ,vicini e lontani. Volendo fare della dietrologia si potrebbero fare interessanti e

fascinose ipotesi economico politiche, ma è meglio astenersene e, non per paura, ma per

assoluta inutilità.
Avatar di rokko rokko
8 Feb 2012 - 00:41
Per rimanere in tema con il contenuto dell'articolo, a Battaglia ed i suoi sostenitori occorrerebbe tagliare l'elettricità fino alla data in cui sarebbe entrata in funzione la prima centrale nucleare, se si fosse iniziata a costruire: il 2025.

Fino ad allora, accendete la luce e scaldatevi con il nucleare.
Avatar di rokko rokko
8 Feb 2012 - 00:49
#177 pietrom, per gli altri che cita non lo so, ma se ritiene che la Cina sia peggio organizzata di noi si sbaglia di grosso.
Avatar di laurentinum laurentinum
9 Feb 2012 - 03:14
Scrivi qui il tuo commento. 1000 caratteri disponibili
Avatar di veon veon
9 Feb 2012 - 10:40
#196 desmanio: ma che bravo! E quanti dei MIEI soldi ha preso per farsi il suo bell'impianto? L'avrebbe fatto senza? Lei dice di non dipendere dalle multinazionali. Ne è sicuro? Anche di notte, quando le serve più elettricità? Anche quando i pannelli sono coperti di neve? Che pena...
Avatar di veon veon
9 Feb 2012 - 10:42
#194 falso96: ma si rende conto di cosa ha scritto? Lei TORNERA' a scaldarsi con i pannelli NON APPENA LA NEVE PERMETTERA'?????? Se voleva essere una battuta, non è divertente, visto che anche lei probabilmente ha rubato un sacco di soldi miei per farsi il suo inutile impianto.
Avatar di veon veon
9 Feb 2012 - 10:49
#170 Insuber Gallus: HAHAHAHHAHAHHHAHAHA. Mamma mia che ignoranza... Dove l'ha letta questa notizia, su repubblichella2000? No, perchè la comunità scientifica è anche SICURA che la terra è stata anche molto più calda di così. Come la mettiamo?
Avatar di Paolo Marani Paolo Marani
9 Feb 2012 - 12:39
Come è possibile che IlGiornale ospiti articoli di una persona così PROFONDAMENTE IGNORANTE come il Sig. Battaglia ?
Mi aspetterei per lo meno una review sugli articoli, non dico una disamina scientifica, ma è evidente che il sig.Battaglia non solo non sa di cosa parla, ma probabilmente non ha nemmeno le competenze per farlo.
Basterebbe riordare a egli che la Francia, che produce con il nucleare gran parte del fabbisogno elettrico, è il paese che consuma pro-capite di più, ed è una IMPORTATRICE NETTA sia di elettricità che ovviamente di combustibili fossili. Si chiama effetto Jevons, ma Battaglia è troppo ignorante per conoscerlo.
Il fotovoltaico, che ha un incremento annuo di produttività elettrica che supera il 200% all'anno, contro il solo 4% dell'idroelettrico, oramai completamente sfruttato, ha LARGAMENTE compensato gli investimenti necessari per sostenerlo, al punto che raggiungerà la grid parity fra pochi anni, senza incentivi. Lo spazio è poco, finisco qui.
Avatar di aros73 aros73
9 Feb 2012 - 13:18
grazie a paolo marrani per il suo intervento. grazie a tutti per aiutare a saperne di più e ad avere sempre più informazioni. questo e' quel che mi piace di internet, condividere opinioni e informazioni. non e' una caccia alle streghe sui giornalisti che ne sanno poco o niente, visto che questo articolo alla fine arriva al sodo...tutti contro i verdi e Di Pietro...non che me ne importa molto della politica, ma i giornalisti dovrebbero essere più neutrali e meno persuasivi al giudizio dei lettori.
Avatar di aros73 aros73
9 Feb 2012 - 13:23
#234 graffias - credo che si debba informare meglio sulla faccenda "Nucleare", di sicuro in questo mondo non c'e' niente. di incidenti nelle centrali nucleari ce ne sono continuamente senza parlare dei più ecclatanti (cernobyl, fukishima). forse nei film ti fanno vedere che funzionano (neanche in quelli) ma la realtà e' ben diversa. a chernobyl non sarà possibile viverci per altri 200 anni, persone come lei si dimentica quanto sia importante questo pianeta, e' vita come noi e il rispetto della vita non può eludere gli altri esseri viventi. le consiglio di usare meno la parola "terrorismo" visto che non ha molto senso chiamare terroristi chi non e' d'accordo con lei.
Avatar di aros73 aros73
9 Feb 2012 - 13:54
#211 blackbird - ma lei nel tempo libero prende informazioni su topolino? 2000 vittime per le rinnovabili? (come? gli sono cascati i pannelli in testa?) il numero delle vittime per disastri nucleari sono opinabili?!?! vallo a dire alle famiglie dei 4.000 morti per esposizione radioattive di chernobyl e alle 500 persone all'anno che muoio per essere state esposte a tali radiazioni.

senza parlare dei malfunzionamenti delle altre centrali nel mondo di cui non ne siamo informati (vedi per esempio nelle centrali francesi). tra 10 anni avremo anche i dati su fukushima e non ci sarà da stare sereni. il nucleare e' aberrante se mette a rischio la vita, non solo la nostra ma di questo pianeta. non riesco a capire come ancora ci sia qualcuno che difenda un tecnologia tanto pericolosa. le consiglio di leggere alcuni post molto esaurienti sul rischio nucleare prima di scrivere panzanate del genere. ma lei e' collega di franco battaglia?
Avatar di aros73 aros73
9 Feb 2012 - 14:00
scusatemi ho preso a cuore questo articolo....sicuramente c'e' molto da discutere su come gestire i fondi per l'energia (anche il nucleare era un modo per metterseli in tasca). la strada per uscire dalla dipendenza delle vecchie tecnologie (come il nucleare) e' tutta in salita. il sacrificio e' alto...ma con il tempo sono sicuro che ripagherà le nostre speranze (fonti rinnovabili). quello che facciamo oggi sarà per il futuro dei nostri figli...non possiamo essere ancora così egoisti e pensare solo a noi stessi oggi. non possiamo usare energie a rischio e aspettarci che nel futuro si trovino le soluzioni ai continui disastri umani....
Avatar di aros73 aros73
9 Feb 2012 - 14:20
#188 frada80, ho letto diversi suo post con scritto "lo hanno detto perfino al TG1", meglio che prenda le sue informazioni su internet, notizie libere e non pilotate. miseriaccia! in italia sembra tutto una barzelletta! leggete il post di di #189 unoqualunque spiega benissimo il problema energetico in italia...tutto vecchio e perdiamo milioni di chilowatt per impianti degli anni 50. l' italia deve investire nel settore energetico, rinnovare e rinnovabili. basta comprare e pagare il doppio, dobbiamo produrre! intanto sarebbe ora di LIBERALIZZARE la produzione elettrica rinnovabile. non e' possibile mettere i pannelli con migliaia di clausule dell' ENEL che non vuole perdere il monopolio. capite perché non usciamo dal problema. sempre interessi forti dei potenti (o prepotenti)
Avatar di aros73 aros73
9 Feb 2012 - 14:23
forse john zerzan ha proprio ragione.."per salvare questo mondo dobbiamo distruggere tutto e tornare nella preistoria dove ancora l'uomo era libero" (specialmente dalla ignoranza e dai maledetti soldi)...
Avatar di santucci santucci
10 Feb 2012 - 15:45
È venuto meno all'assunto principale:quello di non inquinare.

Facciamo due conti: la Germania ha installato 21 Gw di fotovoltaico, un Gw equivale ad un milione di Kw, per avere un Kw di potenza massima ci vogliono da 10 a 13 mq di pannelli, quindi 21 Gw corrispondono a 21x1000.000x(10 o 13)= tra 210 e i 270 chilometri quadri (tutte le autostrade in Italia non occupano questa superficie.

Infatti (50 ml di larghezzax3200 Km di lunghezza = 160 chilometri quadri)

Tutto questo produce meno dell' 1% del fabbisogno nazionale.

Alla fine del loro ciclo produttivo dovremmo smaltire tra i 21 e i 27 Chilometricubi di panneli esausti (infatti con uno spessore medio 10 cm 270 Kmqx 0,1 ml = 27 Chilometricubi. Per capirci un cubo con una base in un chilometro ed una altezza di 27 chilometri.

Per favore ditemi che ho sbagliato a fare i calcoli altrimenti c'è da preoccuparsi.
Avatar di ING.MIRKOPAGLIA ING.MIRKOPAGLIA
10 Feb 2012 - 17:50
Incredibile, qui vedo che si è scoperto l'acqua calda! bhe però che strano chi ha quasi l'intera produzione da nucleare ha qualche problema di approvvigionamento del gas dalla Russia! http://www.meteoit.it/problemi-nelle-forniture-di-gas-in-europa/ ... "Piccolo ragionamento: poniamo che l’esito del referendum fosse stato diverso; poniamo che gli italiani avessero scelto il nucleare: secondo Tajani oggi una centrale nucleare, posto che l’avessero costruita alla velocità della luce , ci avrebbe fornito l’energia necessaria per avere autonomia energetica?" Se il 30% degli italiani passasse ad un riscaldamento elettrico crede veramente che bastino solo 4 centrali nucleari?

Piuttosto di affermare che abbiamo un patrimonio edilizio scadente e poco efficiente, il professore ci racconta la scoperta dell'acqua calda! Vada a farsi un giro qui

http://www.dlsc.ca/
Avatar di pietrom pietrom
10 Feb 2012 - 19:58
#248 ING.MIRKOPAGLIA: da un ingegnere mi aspetterei una ragionamento piu' a largo raggio, piu' in prospettiva. Piu' simile a quello di #247 santucci. Se si riferisce alle importazioni di gas russo da parte della Francia, non dimentichi di considerare le quantita'. Per noi e' indispensabile (visto che produciamo elettricita' con il gas), per loro lo e' molto meno. Dalla sua ultima frase mi viene il sospetto che sia un ingegnere edile...
Avatar di shark69 shark69
11 Feb 2012 - 23:15
Inviterei l'autore dell'articolo a trasferirsi a fukushima, lui e i suoi figli, e a non tornare piu', almeno ci evitera' ulteriori *******.

Per lo smaltimento dei pannelli vorrei capire qual'e' la difficolta' di smaltire alluminio, vetro e sabbia (silicio), raffrontata alle scorie nucleari, vedi Caorso.

Poi capisco benissimo che l'invidia e' una brutta malattia, quella di chi non e' riuscito a farsi un proprio impianto fotovoltaico perche' non ci ha capito una mazza, si preoccupano di pagare un piccolo obolo in bolletta e non parlano del fatto che da 40 anni paghiamo, sempre in bolletta, lo sviluppo di un nucleare che non e' mai esistito, e a vantaggio di chi? Ma dell'Enel ovviamente, gli stessi mafiosi che avrebbero gestito il “nuovo” nucleare italiano, che sarebbe nato gia' vecchio e in un paese sismico.

Non continuate a sfidare la natura, perche' si sta gia' riprendendo il suo posto......

Fatevela nel vostro giardino una bella centrale nucleare e andateci coi figli a fare un picnic,
Avatar di gianni59 gianni59
13 Feb 2012 - 03:50
#247 santucci (1)...lo sa che è già stata prodotta una vernice "conduttrice" con cui dipingere palazzi e le citate autostrade per produrre energia elettrica dal sole?
Avatar di giorgio.ruffini giorgio.ruffini
13 Feb 2012 - 10:35
Il fatto che il povero Battaglia non abbia ancora capito che le energie rinnovabili sono un compendio ad una rete energetica vera che deve comunque esistere è molto triste.

Ormai anche un bambino sa che la presenza diffusa di impianti fotovoltaici ben distribuiti produce un grande risparmio, soprattutto in periodo estivo e riduce le perdite di energia sulle reti di distribuzione.

Il pensare che le energie alternative siano sostitutive è una tesi che solo pochi stupidi e incompetenti portano ancora avanti.

Il pensare che non siano utili mentre tutto il mondo pensa in contrario è una tesi appannaggio solo degli stupidi.

Cordiali saluti

Giorgio RUFFINI
Avatar di pietrom pietrom
13 Feb 2012 - 14:10
#252 giorgio.ruffini: cio' che scrive e' vero: le energie alternative sono complementari. Pero' sono anche costosissime (in termini di euro per quantita' di energia prodotta). Quindi, visto che abbiamo risorse limitate, e' meglio spendere 100 per delle fonti primarie, che 1000 per delle fonti complementari.
Avatar di gianni59 gianni59
13 Feb 2012 - 17:00
#253 pietrom (886)...complementari....anche il cellulare vent'anni fa sembrava un telefono "complementare" visto che era un mattone con cornetta e solo pochi se lo potevano permettere....oggi è diventato un computer portatile a poche centinaia di euro...
Avatar di pietrom pietrom
14 Feb 2012 - 09:53
#254 gianni59: C'e' una differenza. Con la telefonia cellulare c'erano ampi spazi di manovra (ad esempio un'ampia banda radio sfruttabile, i progressi in campo elettronico, ...). Con le energie alternative ci sono vincoli non superabili: le leggi della termodinamica. Al vantaggio di avere enormi quantita' di energia (sole, vento, maree, ...), si contrappone lo svantaggio che questa energia e' troppo "diluita" nello spazio e nel tempo per poter essere efficacemente sfruttata. Lei dira': impariamo dalla natura, dalle piate; con l'energia del sole puo' crescere una quercia. Il problema e' che ci impiega cinquant'anni...
Accedi