Ora cambia tutto sui contanti: cosa si rischia coi pagamenti

Dal primo luglio prossimo cala il tetto massimo per l’uso dei contanti. La soglia viene ridotta a 2mila euro. Dietro si nasconde una giungla di sanzioni

Ora cambia tutto sui contanti: cosa si rischia coi pagamenti

La soglia dei contanti, dal primo luglio prossimo, viene ridotta a 1.999,99 euro. Negozianti e partite Iva, in generale, sono avvisati. Il sistema cambia di nuovo e, dietro l’angolo, si nascono trappole e sanzioni. Per molti in questo modo il governo rischia di ingabbiare un’economia già in crisi. Tutto viene svolto in nome di trasparenza e antievasione, ma i problemi legati all’uso del contante sono molti. Partiamo dall’inizio.

Il primo limite all’utilizzo dei contanti in Italia risale a qualche decennio fa. In Italia si pagava ancora con banconote e monete in lire. È il 1991 quando il settimo governo presieduto da Giulio Andreotti vieta il trasferimento del denaro contante e dei titoli al portatore superiori a 20 milioni. Con il passaggio all’euro, il limite dell’utilizzo dei contanti viene fissato a 10.329 euro. Il secondo governo Berlusconi, successivamente, nel 2002, alza la soglia a 12.500 euro.

Nel 2007, poi, il secondo governo Prodi abbassa di molto il tetto portandolo a 5mila euro. Ma non è finita. Nel 2008 il quarto governo Berlusconi, annulla quanto fatto dal precedente esecutivo riportando la soglia di nuovo a 12.500 euro. Nel 2010, sempre il quarto governo Berlusconi fissa la soglia a 5mila euro e nel 2011, lo stesso governo, abbassa ulteriormente la soglia a 2.500 euro. È il dicembre 2011 e l’Italia è in piena tempesta spread. "Sale in politica", come dice lui, il professor Mario Monti e con il decreto Salva Italia stabilisce la somma limite per il pagamento in contanti a mille euro. Questa soglia rimane in vigore fino al 2016, quando il governo Renzi con la legge di Stabilità alza nuovamente la soglia di pagamento a 3mila euro, oggi attualmente in vigore. Un’iniziativa in cui in molti hanno visto il tentativo di ridare fiato ai consumi e quindi di incentivare la ripresa della domanda interna.

I giochi non sono finiti

La legge di Bilancio per il 2020 abbassa però il tetto per i pagamenti. La misura, volta a favorire l’utilizzo del pagamento elettronico, vuol contrastare l’evasione fiscale permettendo il tracciamento delle spese degli italiani da mettere a confronto con le entrate. Questa prima stretta all’uso dei contanti partirà dal primo luglio, mentre da gennaio 2022 il limite scenderà ulteriormente a quota 999,99 euro. L’obiettivo è incentivare la tracciabilità dei pagamenti. Un vero e proprio attacco dello Stato contro i furbetti evasori. Misure che scontento, allo stesso tempo, molte categorie di lavoratori. Ciò comporterà una riduzione progressiva, anno dopo anno, del denaro circolante. Qualunque cessione di soldi superiore ai 2mila e, poi ai mille euro, dovrà avvenire tramite canali tracciabili, cioè bancomat o carte di debito, assegni bancari e circolari, altri sistemi di pagamento tracciabile come, ad esempio, il bonifico.

Per professionisti e studi associati risale al giugno 2014 l’obbligo di garantire ai propri clienti la possibilità di effettuare pagamenti anche utilizzando carte di credito. Aumenterà inevitabilmente l’uso dei Pos. Quegli strumenti che consentono di effettuare pagamenti mediante moneta elettronica. A favore dei professionisti singoli o studi associati con ricavi inferiori ai 400mila euro è riconosciuto un credito di imposta pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate. Si avvicina, dunque, un’altra tappa importante per le nostre abitudini. È importante, a questo punto, chiarire una faccenda: non è prevista, per il momento, alcuna sanzione per il negoziante se non garantisce al cliente la possibilità di pagare con strumenti tracciabili. Vale la pena ricordarlo.

Cosa è vietato

Il tetto al contante riguarda le transazioni tra privati in chiave antievasione. E al momento il limite, per ancora un mese, è di 3mila euro. A questo punto una domanda sorge spontanea: si può prelevare o versare in banca denaro di importo pari o superiore a 3mila euro? La risposta è fornita dal ministero dell’Economia. Sì, perché non esiste alcun limite al prelevamento o versamento per cassa in contanti dal proprio conto corrente in quanto tale operatività non si configura come un trasferimento tra soggetti diversi.

E qui va aggiunta una riflessione: per tutti (compresi i dipendenti) il fisco nel caso di controllo antievasione potrebbe chiedere conto da dove provengono i soldi versati in banca. Un altro profilo a cui fare attenzione è la nuova comunicazione oggettiva sempre in un contesto antiriciclaggio. Banche, Uffici Postali e altri intermediari finanziari sono chiamati a comunicare all’Uif (l’Unità di informazione finanziaria) della Banca d'Italia chi movimenta contanti da 10mila euro a salire al mese (anche attraverso movimenti frazionati da oltre mille euro). Non si tratta di una segnalazione di operazione sospetta, ma servirà comunque ad accendere un faro su eventuali anomalie, soprattutto se ripetuta. Della serie, il grande fratello ci spia.

I rischi e le sanzioni

"Le sanzioni sono salate", ci spiega Stefano Pizzutelli, commercialista. "Vanno da 2mila a 50mila euro per la parti contraenti e da 3mila a 15mila euro per i professionisti che non fanno le segnalazioni. Questo per operazioni fino a 250mila euro: oltre, i contraenti rischiano una sanzione da 15mila a 250mila euro". Il massimo della sanzione rimarrà fisso a 50mila euro, ma i minimi diminuiranno negli anni. Se inizialmente questi sono fissati a 3mila euro, da luglio scenderanno a 2mila per poi arrivare fino a mille euro a partire da gennaio 2022. Queste riguarderanno sia chi riceve il denaro, sia chi effettua il pagamento: vale anche per donazioni o prestiti, anche quelli tra familiari. Le multe, così come i limiti, non riguardano però i prelievi o i versamenti sul proprio conto, in quanto non si tratta di un trasferimento di denaro tra soggetti diversi.

Nella legge di Bilancio 2020 viene indicata l’alternativa al pagamento in contanti. Le modalità di pagamento o trasferimento di denaro permesse per le cifre che abbiamo visto sono bancomat o carte di debito, carte di credito, prepagate, assegni bancari e circolari e altri sistemi di pagamento tracciabile come il bonifico. Rimane inoltre in vigore una norma che dallo scorso primo luglio 2018 vieta il pagamento degli stipendi cash, per cui chi ha un contratto di lavoro subordinato, un contratto di collaborazione o chi lavora in una cooperativa dovrà essere pagato esclusivamente attraverso procedura tracciabile.

Quali sono i lati negativi e quelli positivi del tetto al contante? La risposta di Pizzutelli è chiara: "Le transazioni in nero amano il contante e forse il problema più rilevante è che la liberalizzazione equivarrebbe a un messaggio permissivista. Tracciare significa rendere più complicato evadere. Ma è un elemento, all’interno di una lotta all’evasione, più ampia, che si deve accompagnare alla semplificazione del sistema e al combattimento di elusioni e comportamenti come, ad esempio, quelli delle multinazionali che operano nel commercio elettronico e magari si scelgono in quale nazione pagare le tasse".

"È evidente poi che l’utilizzo delle carte è più complesso per gli anziani e per coloro che non utilizzano carte e strumenti di pagamento.

Occorre accompagnare la limitazione dell’uso dei contanti alla massima riduzione degli oneri bancari sulle transazioni sia con carte che sui bonifici, altrimenti la convenienza all’uso del contante difficilmente farà incrementare l’utilizzo di strumenti tracciati. E quindi alla fine la riduzione del limite non sarà poi così utile", conclude.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di rocchetti rocchetti
2 Giu 2020 - 17:46
Non prendetevela, dopo le prossime elezioni ,la destra rimetterà tutto a posto modificando questa legge liberticida e anche altre leggi. Tutto quello che fanno adesso verrà cancellato nel 2023. Abbiate un po di pazienza.
Mostra tutti i commenti (46)
Avatar di cgf cgf
2 Giu 2020 - 10:09
ok vuol dire che la ferrari la compreremo in Russia, la immatricoleremo in Moldavia, la pagheremo con i diamanti che teniamo in sud Africa , e ci andremo a passeggio senza bollo e assicurazioni italiane oppure chiudano la libera circolazione delle persone e delle merci come fece la politica ideologica e fallimentare di Mao
Avatar di falso96 falso96
2 Giu 2020 - 10:10
Effetto europa. La sudditanza, INIZIAMO a pagarla da lì. Gli intereesi personali prevalgono al bene pubblico.
Avatar di flip flip
2 Giu 2020 - 10:19
tanti pensionti restino tranquilli, non arrivano a 2000 euro al mese....... solo i magnacciowa komunisti (e soci) se lo possono permettere!
Avatar di calzolari loernzo calzolari loernzo
2 Giu 2020 - 10:27
ma c'è un partito che ha anticipato questa norma per poter truffare lo stato ed è quella di acquistare materiale inesistente, da parte di enti pubblici, pagandolo in anticipo, ma ora la magistratura è impegnata nel caso CSM
Avatar di ANTONIO1956 ANTONIO1956
2 Giu 2020 - 10:31
I Governi NON possono e non devono entrare nella vita quotidiana dei cittadini con provvedimenti NON condivisi adducendo stupidi pretesti; il CONTANTE è indispensabile, è libertà, è un diritto che NON ci puo essere negato, LORO non devono decidere per noi.
Avatar di antipifferaio antipifferaio
2 Giu 2020 - 10:32
Ormai l'Italia è proprietà delle banche/multinazionali e i politici loro burattini/dipendenti pagati a peso d'oro per massacrare il popolo. Ormai la gente è addomesticata...ha paura persino di una mascherina abbassata sotto il naso...figuriamoci se reagisce a questo. Prossimo passo, tassare le elemosine per strada vista che i questuanti aumenteranno a dismisura.
Avatar di jaguar jaguar
2 Giu 2020 - 10:33
Con la crisi in atto il tetto dei 2000 euro non sarà un problema.
Avatar di MARIOMEN59 MARIOMEN59
2 Giu 2020 - 10:40
Come se chi evade per davvero ( multinazionali e grossi evasori ) avessero problemi a continuare ad evadere … naturalmente di togliere i costi per ogni transazione non se ne parla !!!!
Avatar di theRedPill theRedPill
2 Giu 2020 - 10:41
Bloccare il denaro in banca serve solo a nascondere il fatto che le banche hanno creato denaro in maniera esagerata, e quindi non c'è contante per tutti; se ognuno andasse in banca a riscuotere il proprio LEGITTIMO contante le banche fallirebbero; inoltre questo sistema genera inflazione, comodo solo per il governo così restituisce ai cittadini meno soldi sotto forma di BoT; il sistema economico è gestito da una sistema finanziario marcio, ma caro ai socialisti.
Avatar di emigrante emigrante
2 Giu 2020 - 10:41
Sono ultrasettantenne. Non ho mai evaso una lira, ma voglio vedere il denaro che spendo: un freno alle spese inutili. Ho una diffidenza radicata e un'avversione profonda per le carte di credito, e per le truffe, sottrazioni etc. di cui si continua a sentire. Troverò il modo per aggirare questo ostacolo alla mia libertà.
Avatar di titina titina
2 Giu 2020 - 10:55
xemigrante Il tetto è 2000 in una volta, credo che le spese tu le faccia con cifre inferiori, non è difficile. Io vorrei il tetto a 20 euro per evitare le evasioni.
Avatar di tormalinaner tormalinaner
2 Giu 2020 - 11:03
L'evasione è una scusa, in realtà vogliono che i nostri soldi siano controllati dalle banche in modo che il governo possa disporne quando vuole.

Il contante è libertà.
Avatar di Andrea Balzarotti Andrea Balzarotti
2 Giu 2020 - 11:03
ma è da quando sono stato in grado di leggere (65 anni fa) che leggo di lotta all'evasione e di scoperta di decine di migliaia di evasori totali ogni anno.... ma allora all'epoca del boom economico del 1960 ciò fu possibile proprio perchè nessunissimo pagava le tasse ? (tranne mio papà impiegatino alla Fantozzi).
Avatar di flip flip
2 Giu 2020 - 11:04
quando SI raglia,spesso a vanvera, di evasione fiscale, SI, deve dire anche da dove e COME SI tirano fuori i numeri; e non solo per sentito dire.. Non nego che non ci sia evasione fiscale, ma non nei numeri che vendono indicati. Purtroppo c'è una legge, che se non capita da tanti beoti, provoca confusione mentale. Non nego che non ci sia evasione fiscale! ma non nei voluni che vengono indicati (a vanvera) Onde evitare che questa legge crei nella mente dei beoti il senso dell' evasione, andrebbe modificata nel meccanismo delle registrazioni contabili.COMUNQUE ANCHE I TRAFFICI MAFIOSI HANNO IL LORO PESO!.....
Avatar di Andrea Balzarotti Andrea Balzarotti
2 Giu 2020 - 11:10
prevedo che oltre ai laureati, ai pensionati ed alle aziende, che gia fuggono via da inferno-itaglia, tenteranno di andare a lavorare in Paesi liberi anche quadri, tecnici e impiegati.... qua resteranno solo le 'risorse' boldriniane a riempire la mangiatoia pubblica
Avatar di Flex Flex
2 Giu 2020 - 11:14
Ancora oggi ho constatato al mercato dell'ortofrutta che alcuni hanno rifiutato il pagamento con carta elettronica asserendo di non avere il POS. Ora o ci svegliamo a fare i controlli oppure è inutile continuare su questa strada.
Avatar di istituto istituto
2 Giu 2020 - 11:14
È con la scusa del covid 19 stanno provando ad eliminare i contanti dai ristoranti ..... Questa ovviamente è una avvisaglia ( ed altre ce ne sono state in passato ) ma adesso stanno cercando di accelerare il passo con mille pretesti. Lo scopo ovviamente è quello di ELIMINARE IL CONTANTE e di CONTROLLARE COSÌ TUTTA LA POPOLAZIONE. È la chiamano democrazia....
Avatar di istituto istituto
2 Giu 2020 - 11:17
PS ovviamente le risorse extracomunitarie non vengono mai controllate ,loro possono fare ciò che vogliono, si vedano i loro negozi , negozietti , bancarelle ed attività varie nonché controlli per strada... Tutto questo è per gli italiani.
Avatar di nordest nordest
2 Giu 2020 - 11:18
Solo i comunisti con il loro modo di pensare perverso : hanno questo problema ,considerando che per loro tutto il resto va bene ,avanti con queste pagliacciate ; non hanno nulla da fare di serio ?
Avatar di pumpernickel pumpernickel
2 Giu 2020 - 11:22
@titina - La libettà non ha prezzo, le intromissioni dello Stato nelle libera disponibilita economica delle risorse dell'individuo è l'anticamera della schiavitù.
Avatar di scapiddatu scapiddatu
2 Giu 2020 - 11:29
Ma veramente ci sono ancora dei sarchiaponi che pensano di fermare i "furbetti" dell'evasione fiscale con queste supercazzole....... ma mi facciano il piacere!!!!! Spending review.... . Tagliare la spesa pubblica e i relativi sperperi (NOOOoooo!!!) sembra infattibile, mà non ne parlano mai!?!? Tasse,tasse,tasse...., per foraggiare la corruzione e questi squallidi individui. Se avete tempo da perdere, beh vi invito a dare uno sguardo alle spese pazze dei grillini (M5Ss.r.l.) in parlamento (da rabbrividire). Si dirà: è così, è sempre stato così..... ,maa, ma loro sono: i pauperisti de noantri! Io dei miei soldi faccio quello che voglio,quando voglio, senza rendere conto a nessuno, non ho mai rubato niente. Vedi: Austria, Germania, Slovenia, etc... Al mio paese quest si chiama oppressione fiscale!!! Nel CSX ci sono molte persone false e ipocrite.... PEGGIO c'è solo e soltanto il M5S s.r.l
Avatar di Rerum Rerum
2 Giu 2020 - 11:38
E' un nonsenso. Solitamente pago con carta di credito, ma alcuni negozietti non hanno il POS. Allora pago per contanti che prelevo dal bancomat, ergo sono tracciato. I veri evasori o i malavitosi hanno senz'altro una buona scorta di contante. Come fanno a tracciarli?
Avatar di Popi46 Popi46
2 Giu 2020 - 11:42
In tutto questo bailamme di ipotesi e controipotesi, manca un accenno alla legge dei grandi numeri, che dice (più o meno): se 100 contribuenti evadono 1000€ ciascuno,lo Stato potrà recuperare 1000x100=100000€, se un milione di contribuenti evadono 10€ ciascuno, quello stesso Stato potrà recuperare 1000000x10=10 milioni di €....ergo,ad occhio e croce,è la microevasione di tutti i giorni che dovrebbe essere combattuta. Come? Con uno Stato che sappia conquistare la fiducia dei cittadini contribuenti. Il che mi pare al di là da venire
Avatar di Angelo664 Angelo664
2 Giu 2020 - 11:49
Ancora con queste idee borboniche ? Ma e' possible che si debba sempre finire col pensare soluzioni cervellotiche per trovare la solita acqua calda ? Fate scaricare tutto a tutti. Io vado da chiunque, anche se dipendente e pretenderò' la fattura !!! Se poi volete, create una piattaforma dove TUTTI i pagamenti possano essere registrati- Quando vado dal tabaccaio o a comprare un orologio abbinerò' il mio codice fiscale ala PIVA del commerciante. Metterò' io l'importo come con il bancomat e validerò' la transazione. Finish. Il nero finisce domani mattina. Poi la Finanza potrà' dedicarsi ai grandi evasori e a quelli totali che non vengono mai presi. Magari poi ci si renderà' conto che 100 mila uomini in GdF non servono più' e li si potrà' mandare a raccogliere pomodori.
Avatar di sbrigati sbrigati
2 Giu 2020 - 11:53
Chiedo per un amico, i riscatti verranno pagati con bonifico o assegno circolare non trasferibile?
Avatar di Legio_X_Gemina_Aquilifer Legio_X_Gemina_Aquilifer
2 Giu 2020 - 11:57
All'inizio esisteva il baratto; tu mi dai una cosa materiale e io te ne do un'altra. Poi gli Etruschi, se non sbaglio, s'inventarono la moneta ed incominciarono le prime truffe a base di monete a basso contenuto d'oro. Marco Aurelio, se non sbaglio, fu il primo ad accorgersi che troppa moneta circolante deprimeva l'economia. Inventarono la carta moneta, ossia io ti do un oggetto materiale e tu, Stato, mi vuoi far credere che quell'oggetto vale un pezzo di carta. Adesso si sono inventati la moneta elettronica, ossia un numero sul terminale del tuo computer. Quei finti soldi che vedi sul terminale esistono veramente? Certo che no! Oggi ci sono, domani non si sa.... E tutto questo sistema a cosa serve? Serve a farti lavorare facendoti credere di arricchirti quando invece lavori,lavori per mantenere tutta la feccia e quelli del reddito di cittadinanza.

ERGO: BISOGNA LAVORARE IL MENO DEL MENO DEL MENO POSSIBILE PER NON DOVER MANTENERE UN PARASSITA.
Avatar di agosvac agosvac
2 Giu 2020 - 12:01
La cosa comica è che sono i Paesi che non hanno limiti all'uso del contante che hanno la più scarsa evasione fiscale. Ciò significa, ammesso si abbia un minimo di intelligenza, che non è l'uso del contante a favorire l'evasione bensì la scarsità dei controlli. Il fatto è che gli organi preposti ai controlli non sanno neanche da dove cominciare a controllare realmente le modalità di evasione fiscale. Ormai chi evade in Italia il contante non lo usa più da decine di anni.
Avatar di mortimermouse mortimermouse
2 Giu 2020 - 12:20
ma come si fa a limitare l'uso del contante, se poi è la stessa sinistra che introduce una sanatoria per i migranti clandestini? :-) è un ossimoro!
Avatar di Nicola48ino Nicola48ino
2 Giu 2020 - 12:27
Se abbassano ancora il contante fra 10 anni il risparmio privato non esisterà più e finisce pure la vita dei pensionati quelli quelli che erano abituati a pagare contanti. Date ad un vecchio di 70 80 anni carta di credito o bancomat e poi vediamo. Il nord Europa chiama hanno visto il risparmio italiano privato e vogliono europizzarlo. Calabraghe compagni ogni tanto cercate di ragionare che tira tira la corda si rompe.
Avatar di m.m.f m.m.f
2 Giu 2020 - 12:33
Fino a che c'è gente che prova piacere a rimanere in un paese come quello,che sostengono che è bellissimo che è il paese più bello del mondo ,fanno benissimo.Fossi io al governo come premio il contante glielo porto a euro 100,00...magari si svegliano e aprono gli occhi...
Avatar di Cheyenne Cheyenne
2 Giu 2020 - 12:41
PROVE DI COMUNISMO AL POL-POT
Avatar di Abit Abit
2 Giu 2020 - 12:41
Con questi provvedimenti (stupidi) si continua ad ingrassare le banche!
Avatar di lavitaebreve lavitaebreve
2 Giu 2020 - 12:48
MILIONI DI PERSONE SENZA C/C, SENZA LAVORO, I POVERI CHE AUMENTANO , CHI FA LAVORI SALTUARIAMENTE, E QUESTI PENSANO AL CONTANTE...
Avatar di ziobeppe1951 ziobeppe1951
2 Giu 2020 - 13:34
Il discorso vale anche per far tornare a casa le vispe terese?
Avatar di theRedPill theRedPill
2 Giu 2020 - 13:35
Impedire l'uso del contante è solo una manovra subdola del governo per rubare i soldi ai cittadini sfruttando l'inflazione creata da questa imposizione. I fessi abboccano all'argomento della riduzione del nero. Per ridurre il nero si devono ridurre le tasse e lasciare i soldi nelle saccocce di chi le guadagna. L'uso del contante è una forma di libertà.
Avatar di Angelo664 Angelo664
2 Giu 2020 - 14:09
Anche i mafiosi si procureranno un POS per riscuotere il pizzo ??
Avatar di giovanni235 giovanni235
2 Giu 2020 - 14:13
Con i nuovi pagamenti non si rischia nulla.Se devo 20.000 euro a chi mi ristruttura la casa glieli do contanti 2.000 ogni ora e se qualcuno ha qualcosa da dire posso dimostrargli che sono un po' matto e che le banconote da 50 euro le uso per accendermi la sigaretta.E allora?????? Se invece commissiono un lavoro da 1.000 euro e con fattura pago 1.220 mentre il percettore,come minimo,paga 230 euro della sua irpef.Così lo Stato,comodamente sdraiato al bordo della piscina,di prende 450 euro.Ma siamo fessi a richiedere la fattura????
Avatar di wilegio wilegio
2 Giu 2020 - 15:05
Bisogna da dire che questi cialtroni che ci governano, senza peraltro aver alcun titolo per farlo se non la connivenza col Quirinale, hanno un tempismo pressochè perfetto! Di fronte a uno che annega, gli versi un bicchier d'acqua nella gola.
Avatar di maxfan74 maxfan74
2 Giu 2020 - 15:18
Se guardiamo il settore giustizia a 360°, credo che ci sono cose più giuste da fare...
Avatar di routier routier
2 Giu 2020 - 15:55
More solito, è una legge che consente mille scappatoie. INCAPACI E NULL'ALTRO! (ma questi chi li ha votati?)
Avatar di maxxena maxxena
2 Giu 2020 - 16:05
gent.ma titina Mar, 02/06/2020 - 10:55. Premesso che pagare un'equa tassazione è sempre giusto, il limitare le libertà delle persone oneste non è il mezzo migliore per combattere quelle disoneste; è solo la via più facile per ottenere 2 risultati ottimi per un potere oppressivo: invadere in modo profondo la nostra vita e disporre sempre e comunque di ciò che è nostro. Mi stupisco di come si possa non capire che ci stiano rubando pezzo per pezzo la libertà innescando i soliti conflitti tra poveri.

Nel frattempo i veri evasori leggendo queste notizie ridono a crepapelle pensando al governo e alle persone che ci cascano.
Avatar di TIRATARDI TIRATARDI
2 Giu 2020 - 16:09
Con la scusa dell'evasione fiscale prima e oggi con quella del covid tutto è lecito per loro ...ma dopo lo scirocco arriva sempre la tramontana...aspettatela, sta arrivando.
Avatar di Uncompromising Uncompromising
2 Giu 2020 - 16:15
L'importante è demonizzare l'uso del contante. Per il resto va tutto bene e il Paese va a gonfie vele.
Avatar di giac2 giac2
2 Giu 2020 - 17:12
Altri soldi alle banche?
Avatar di do-ut-des do-ut-des
2 Giu 2020 - 17:45
E perche mai un giudice dovrebbe intimare alla polizia che ha sequestrato in casa di un delinquente del contante di parecchi soldi a riconsegnare il la somma, visto che uno non dovrebbe avere tanti soldi liquidi in casa? Dove li avrebbe presi, se non ha un lavoro? Ha una giustificazione valida. A già il delinquente in causa di solito non è italiano.
Avatar di rocchetti rocchetti
2 Giu 2020 - 17:46
Non prendetevela, dopo le prossime elezioni ,la destra rimetterà tutto a posto modificando questa legge liberticida e anche altre leggi. Tutto quello che fanno adesso verrà cancellato nel 2023. Abbiate un po di pazienza.
Accedi