Raccolta di funghi e tartufi. Entrata in vigore la tassa forfettaria da 100 euro

La nuova legge di bilancio 2019 prevede una tassa a forfait per chi raccoglie e rivende "prodotti selvatici non legnosi" tra cui funghi e tartufi

Raccolta di funghi e tartufi. Entrata in vigore la tassa forfettaria da 100 euro

Una tassa "forfait" di 100 per chi raccoglie e rivende, “occasionalmente”, "prodotti selvatici non legnosi" come sughero, bacche o caucciù, piante officinali spontanee e, sopratutto, funghi e tartufi.

Si tratta di una delle novità sul fronte fiscale che entrano in vigore con l'approvazione della nuova legge di bilancio; secondo quanto previsto dai commi da 692 a 699 dell’articolo 1 della legge 145/2018 dovrà essere versta questa imposta sostitutiva, fissata a 100 euro, prevista per i redditi che derivano dalla vendita, occasionale, di funghi e tartufi. Per coloro i quali abbiano versato il forfettario non sarà applica la ritenuta (prevista dall’articolo 25-quater del Dpr 600/1973) del 23percento, sul 78percento dei corrispettivi pagati.

I raccoglitori, però, dovranno fare attenzione perché l'occasionalità sarà ritenuta tale solo se i corrispettivi percepiti dalla vendita del prodotto non superano i 7.000 euro annui; resta il "rischio" che superata quella cifra si inizi a non dichiarare la vendita del prodotto. Nel frattempo l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n.

10 ha istituito il codice tributo (1853) utilizzato per il pagamento di questa imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali. Chi fa la raccolta per consumo personale, invece, non è previsto alcun versamento.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di ghorio ghorio
10 Apr 2019 - 23:05
Scandaloso !Chi va a cercare funghi, come passione, non li vende sicuramente e così per i tartufi.
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di titina titina
10 Apr 2019 - 17:35
le tasse spuntano come i funghi, giusto che siano colpiti i funghi.
Avatar di giovinap giovinap
10 Apr 2019 - 18:08
che peccato! evvabbè ne comprerò mezzo chilo alla settimana invece di un chilo!
Avatar di Popi46 Popi46
10 Apr 2019 - 18:20
Ah,ah,ah,carina questa!
Avatar di TRIDENT1103 TRIDENT1103
10 Apr 2019 - 18:58
Dichiareranno tutti 6.999,00 euro, siamo in Itaglia...
Avatar di do-ut-des do-ut-des
10 Apr 2019 - 19:10
Giusto colpire il Made Italy, tanto per farci del male. Mica mettono la tassa su quelli di importazione. Oggi ho letto troppo, l'Italia è finita. Pochi articoli che mi rincuorano, pochi troppo pochi, il resto è solo rabbia. Oggi ancora mamme sedute nei deor dei bar, con bambini, alla faccia di aiutarle economicamente perchè non arrivano a fine mese, anzi la loro parlata era pure dell'est. Ma questo forse non centra.
Avatar di navigatore navigatore
10 Apr 2019 - 19:25
ma il cane da tartufi deve essere segnalato ??con una targhetta speciale e relativo F 24??
Avatar di bruco52 bruco52
10 Apr 2019 - 19:55
il governo che abbassa le tasse....
Avatar di Antenna54 Antenna54
10 Apr 2019 - 20:35
navigatore Mer, 10/04/2019 - 19:25

Al cane da tartufi applicheranno la targa e faranno pagare tassa di possesso e contributi INPS, in favore del cane ovviamente!
Avatar di leopard73 leopard73
10 Apr 2019 - 21:04
Tra un Po dovrò pagare andando a letto con mia MOGLIE!!! La peste li colga diceva il grande TEX Willer!!!
Avatar di ghorio ghorio
10 Apr 2019 - 23:05
Scandaloso !Chi va a cercare funghi, come passione, non li vende sicuramente e così per i tartufi.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi